
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027) la Commissione propone di rendere moderna la politica di coesione, vale a dire la principale politica di investimenti dell'UE e una delle sue più concrete espressioni di solidarietà.
Nel periodo 2021-2027 gli investimenti dell'UE saranno orientati su cinque obiettivi principali:
Gli investimenti per lo sviluppo regionale saranno principalmente incentrati sugli obiettivi 1 e 2. Tra il 65% e l'85% delle risorse del FESR e del Fondo di coesione sarà assegnato a queste priorità, in funzione della ricchezza relativa degli Stati membri.
un'Europa più intelligente mediante l'innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole e medie imprese;
un'Europa più verde e priva di emissioni di carbonio grazie all'attuazione dell'accordo di Parigi e agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici;
un'Europa più connessa, dotata di reti di trasporto e digitali strategiche;
un'Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l'occupazione di qualità, l'istruzione, le competenze professionali, l'inclusione sociale e un equo accesso alla sanità;
un'Europa più vicina ai cittadini mediante il sostegno alle strategie di sviluppo gestite a livello locale e allo sviluppo urbano sostenibile in tutta l'UE
Verso il QSR - l'11 marzo 2020, con atto n. 159, la Giunta regionale ha adottato il documento programmatico che definisce le linee di indirizzo per i Programmi Operativi FESR, FSE+ e FEASR 2021 -2027. Scarica il PDF
L'emergenza COVID 19 ha imposto una riflessione sul documento "Verso il QSR" e la Presidente Donatella Tesei ha scritto il 7 aprile 2020 una lettera al partenariato economicxo e sociale per mantenere aperto il dialogo.
Il 21 marzo 2022 l’Assessore Paola Agabiti ha presentato gli orientamenti strategici al partenariato economico e sociale della regione, adottati dalla Giunta regionale per la programmazione europea FESR e FSE+ 2021-2027. Si tratta di risorse per oltre 813 milioni di euro destinati ai Programmi FESR e FSE+ e che sono declinate su cinque Obiettivi Strategici per un’Europa più intelligente, più verde e a basse emissioni di carbonio, più connessa, più sociale e inclusiva e più vicina ai cittadini.
RIS3
Nel mese di luglio 2020 si sono svolti incontri e seminari con il partenariato economico e sociale per l'elaborazione condivisa della strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente della regione Umbria - RIS3.
CONTRIBUTI DEL PARTENARIATO
La Regione Umbria ha dato avvio ai lavori di preparazione della nuova fase di programmazione adottando un atto di Giunta (DGR 465 del 18 aprile 2019) con cui si avvia, tra l'altro, la consultazione del partenariato tecnico.
Alcuni partecipanti hanno già iniziato a fornire il proprio contributo ai singoli temi in discussione. Ecco quelli ricevuti:
01_ Camera di Commercio di Perugia
03_ Comune di Perugia Tavolo V
04_ Comune di Terni
05_ Comune di Terni Tavolo V
06_ Comune di Trevi - fascia olivata
07_Comune di Trevi - unione dei Comuni terre dell'olio e del Sagrantino
10_ Istituto Nazionale Urbanistica
11_ ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
12_ Prof. Polinori - Università di Perugia –Dip Economia
13_ Progetto Arcadia - Camera di Commercio Terni
14_ Progetto Arcadia - No profit factory
15_ Progetto Arcadia
16_ Comune di Narni
17_ Riserva Mondiale della biosfera Unesco Monte Peglia
20_ Università degli Studi di Perugia Tavolo IV
21_ Università degli Studi di Perugia Tavolo III
22_ CGIL CISL UIL
23_ Coldiretti Umbria
24_ Confcommercio integrazioni su Tavolo IV
25_ Umbra Acque
26_ Comune di Terni - Tavolo II
27_ Servizio sociale minorenni - Tavolo IV
28_ Confagricoltura
33_Scheda progettuale - Programmazione 2021 2027
Sei ancora in tempo per dare il Tuo contributo. Compila la scheda ed inviala a: porfesrlearning@regione.umbria.it
Nel corso dell'incontro abbiamo poi distribuito una scheda per il rilevamento delle priorità dei singoli obiettivi. Contribuisci anche Tu e mandaci la scheda a: porfesrlearning@regione.umbria.it
INCONTRI DI PARTENARIATO
III INCONTRO - 4 ottobre 2019 Sede Regione Umbria Palazzo Broletto (Perugia)
Il 4 ottobre 2019 alle ore 9,30 si è tenuto presso la sede regionale del Broletto (Perugia) il terzo incontro partenariale per la programmazione UE 2021 - 2027. Seguendo l'ìimpostazione dei precedenti incontri, i partecipanti si sono divisi in 5 Tavoli di Lavoro:
Tavolo 1 "Un'Europa più intelligente"- scarica report - slides presentate
Tavolo 2 "Un'Europa più verde" - scarica report - slides presentate
Tavolo 3 "Un'Europa più connessa - scarica repot - slides presentate
Tavolo 4 "Un'Europa più sociale" - scarica report
Tavolo 5 "Un'Europa più vicina ai cittadini" - scarica report
II INCONTRO - 10 luglio 2019 Villa Umbra (Pila - Perugia)
Il 10 luglio 2019 alle ore 15,00 si è tenuto a Villa Umbra di Pila (Perugia) il secondo incontro partenariale per la programmazione UE 2021 - 2027.
Gli oltre 180 partecipanti si sono divisi in 5 tavoli di lavoro (sulla scorta di quelli organizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche di Coesioneche) ed hanno discusso i seguenti temi:
Tavolo 1 "Un'Europa più intelligente"
Tavolo 2 "Un'Europa più verde"
Tavolo 3 "Un'Europa più connessa" - scarica la presentazione
Tavolo 4 "Un'Europa più sociale" - scarica presentazione
Tavolo 5 "Un'Europa più vicina ai cittadini" - scarica presentazione
Resoconto II incontro partenariale per la programmazione UE 2021-2027
Ogni tavolo ha visto la presenza di un "facilitatore" e di un "rapporteur". Il facilitatore ha introdotto brevemente i lavori riferendo cosa è stato detto ai Tavoli organizzati dal DPCOE e stimolato il confronto. Il rapporteur ha poi riferito nella riunione conclusiva i principali argomenti trattati nel corso della discussione.
I INCONTRO - 19 giugno 2019 Palazzo Donini (Perugia)
Il 19 giugno 2019 si è tenuto il primo incontro di partenariato tecnico per l'avvio della programmazione dei fondi europei della Politica di Coesione per il periodo 2021-2027. Questo è l'atto di presentazione di un percorso che vedrà successivi momenti tecnici di confronto tecnico con i soggetti pubblici e privati e che porterà la Regione Umbria ad attivare la futura fase di programmazione a partire dal 1° gennaio 2021.
Scarica le presentazioni:
Presentazione Claudio Tiriduzzi
Resoconto I incontro partenariale per la programmazione UE 2021-2027
Inoltre tutti i partecipanti sono stati invitati a rispondere entro il 21 giugno alla consultazione pubblica
Dì la tua sulla RIS3 e dai un contributo alla presentazione dei bandi
Per approfondimenti:
La politica di coesione post 2020 - in generale
Agenzia per la Coesione territoriale - Riunione plenaria conclusiva dei Tavoli di Percorso partenariale a livello nazionale - 22 ottobre 2019
Documento di riflessione verso un' Europa sostenibile entro il 2030 - Commissione europea - 30 gennaio 2019
COUNTRY Report- Relazione per paese relativa all'Italia 2019- Comprensiva dell'esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici - 27 febbraio 2019
Allegato D al Country report - Orientamenti in materia di investimenti finanziati dalla Politica di coesioen 2021 - 2027 per l'Italia
Delibera Giunta Regionale Umbria (DGR) n .465 del 18 aprile 2019 + Allegato