Il percorso START-GAP si è articolato in tre appuntamenti digitali nei quali, a partire da una particolare idea di sviluppo, come un nuovo progetto, passando per il re-design e la partecipazione a un programma di accelerazione o di finanziamento, si giunge all'individuazione dei punti chiave per il rafforzamento della start-up. Nel corso degli incontri si sono alternati contenuti metodologici e casi di studio con momenti di discussione e lavori pratici dove i partecipanti hanno potuto applicare gli strumenti presentati all’interno dei propri contesti operativi. Sono anche stati affrontati focus specifici sui sostegni finanziari con una panoramica sugli incentivi regionali – nazionali – comunitari.
- A che punto siamo e cosa vogliamo fare?, 21 ottobre 2020
- Come possiamo farlo e perché?, 23 ottobre 2020
- Come possiamo "vendere"/transferire il nostro progetto?, 29 ottobre 2020
La Regione Umbria ha organizzato dei SEMINARI RIS3 per coinvolgere imprese, università, enti di ricerca, cittadini, associazioni e altri soggetti portatori di interessi specifici, nel processo di elaborazione condivisa della Strategia per la Specializzazione Intelligente.
L’obiettivo dei seminari è quello di dibattere e conoscere le esigenze in termini di ricerca, sviluppo e innovazione del sistema produttivo regionale.
La Vostra partecipazione ai seminari è molto importante. La Vostra opinione conta! La prenderemo in considerazione per preparare la futura RIS3 dell’Umbria e i futuri bandi del POR FESR della Regione Umbria.
I seminari svolti tra giungo e luglio 2020 sono i seguenti:
- SEMINARIO SALUTE:
Clicca qui per il resoconto del seminario
Scarica la presentazione del Prof. Francesco Galli
Scarica la presentazione del Dott. Bruno Checcucci
- SEMINARIO AGRIFOOD:
Clicca qui per il resoconto del seminario
Scarica la presentazione del Prof. Gaetano Martino
- SEMINARIO FABBRICA INTELLIGENTE – AEROSPAZIO
Clicca qui per il resoconto del seminario
Scarica la presentazione del Prof. Luca Gammaitoni
- SEMINARIO ENERGIA E AMBIENTE
Clicca qui per il resconto del seminario
Scarica la presentazione dell'Ing. Giorgio Baldinelli
- SEMINARIOSMART SECURE AND INCLUSIVE COMMUNITIES
Clicca qui per il resoconto del seminario
Scarica la presentazione del Prof. Gianluca Reali
- SEMINARIO MADE IN ITALY, DESIGN E CREATIVITÀ
Clicca qui per il resoconto del seminario
Scarica la presentazione del Prof. Paolo Belardi
Scarica la presentazione del Prof. Paolo Desinano
- SEMINARIO CHIMICA VERDE
Clicca qui per il resoconto del seminario
Scarica la presentazione del Prof. Luigi Vaccaro
Per approfondimenti sulla Strategia di specializzazione intelligente (RIS3) clicca qui
Hai idee, suggerimenti o voui inviare i tuoi contributi? Scrivici a porfesrlearning@regione.umbria.it
In occasione della campagna #EUDeliversInYourRegions 2020 l'Unione Europea, la Regione Umbria e il Comune di Perugia presentano dal 6 luglio al 6 agosto il progetto di recupero e riqualificazione della Torre degli Sciri e dell'area circostante. Un'iniziativa che ha visto la famosa Torre perugina protagonista di una serie di eventi e aperture straordinarie volte alla valorizzazione delle buone pratiche e alla visibilità delle politiche di coesione.
L'iniziativa oltre agli eventi in loco, e ad una partecipata conferenza stampa, che si è svolta il 10 luglio 2020 a Palazzo Donini, ha visto coinvolti 4 influencers, media nazionali e locali. Fiore all'occhiello inoltre è stato rappresentato da una riuscitissima campagna digitale su social media, pagine istituzioanali e canali digitali delle maggiori testate nazionali e regionali.
L'iniziativa costituisce l'attività informativa principale 2020 del POR FESR 2014-2020 Regione Umbria ai sensi dell'art. 2.1.2 b) dell'Allegato XII del Reg. UE 1303/2013.
E' durante la delicata fase di ripresa dalla prima ondata di COVID-19 che i 4 webinar Le Sfide del Digitale, atti a raccontare non solo un importante bando, ma anche a spiegare il mondo del digitale, si confermano come un degno sotituto dei classici convegni in presenza. I webinar tenuti durante il mese di giungo 2020 sono partecipatissimi e sono così divisi:
- Brigde to Digital, 3 giugno 2020
- Business Intelligence, 9 giungo 2020
- Towards Intelligent Market: e-Commerce and e-Business, 11 giugno 2020
- Smart Working: perché conviene?, 12 giugno 2020
la Regione Umbria, in considerazione della difficile situazione e dei rilevanti danni che le imprese dell'Umbria hanno subito in conseguenza dell'emergenza COVID-19, ha istituito il Fondo prestiti "Re-Start": una serie di finanziamenti concessi a partire da aprile 2020, a favore di micro, piccole imprese liberi professionisti, consorzi e reti d'impresa. Durante il mese di maggio una serie di webinar e tutorial si sono susseguiti al fine di illustrare le caratteristiche del bando, della presentazione delle domande. I convegni on-line Re-Start sono stati sicuramente una delle prime risposte digitali della Regione Umbria alla pandemia ancora in corso.
- 13 webinar pubblici quotidiani dal 12 al 24 maggio 2020
- 1 video di presentazione con l'Assessore Fioroni
- 1 videotutorial sulla compilazione della domanda
Il 19 novembre 2019, presso il Dipartimento di Ingeneria dell'Università degli Studi di Perugia, si è tentuo "Umbria Tech Forum: dalla ricerca all'innovazione industriale": la prima iniziativa italiana per favorire il trasferimento tecnologico.
L'evento è stato organizzato da Confindustria Umbria e dal Digital Innovation Hub in collaborazione con Regione Umbria, Università degli Studi di Perugia e col supporto di Sistemi Formativi Confindustria Umbria e UBI Banca.
Nel corso dell'intera giornata si è sviluppato un proficuo confrontro tra imprese, enti di ricerca,scienziati, professori universitari e tecnici regionali su temi quali l'intelligenza artificiale, la sensoristica, la robotica, l'analisi dei grandi dati, i sistemi cyber fisici, la manutenzione predittiva, la sicurezza informatica e i materiali intelligenti.
Nel pomeriggio, poi, si sono tenuti sette Tavoli tematici (Working Group) sulle Linee di ricerca e innovazione previste dalla RIS3 nel POR FESR della Regione Umbria
Il 14 novembre 2019, presso la sede del Broletto della Regione Umbria, un gruppo di studenti americani di "The Umbra Institute" - accompagnati dal Prof.Maximiliano Lorenzi - ha incontrato Valeria Covarelli, responsabile della comunicazione del POR FESR della Regione Umbria, per un seminario sul tema dei rapporti tra l'Unione europea e le Regioni, con particolare riferimento alla programmazione FESR 2014 -2020 e all'avvio della programmazione comunitaria post 2020.
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto con i giovani americani, volta a spiegare l'importanza delle politiche comuntarie per la coesione economica e sociale.
Primo incontro di partenariato per la programmazione UE 2021 - 2027
Il 19 giugno 2019 alle ore 9,30 si è tenuto a Palazzo Donini (Perugia) il primo incontro partenariale per la programmazione UE 2021 - 2027. Nel corso dell'incontro si è parlato dello stato dell'arte della programmazione e si è dato avvio ad un percorso che vedrà successivi momenti di confronto tecnico con i soggetti pubblici e privati e che porterà la Regione Umbria ad attivare la futura fase di programmazione a partire dal 1° gennaio 2021.
Secondo incontro di partenariato per la programmazione UE 2021 - 2027
Il 10 luglio 2019 alle ore 15,00 si è tenuto a Villa Umbra di Pila (Perugia) il secondo incontro partenariale per la programmazione UE 2021 - 2027.
Sulla scorta di quelli organizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche di Coesione, sono stati organizzati 5 tavoli di lavoro che si sono tenuti in parallelo sulle seguenti tematiche:
Tavolo 1 "Un'Europa più intelligente"
Tavolo 2 "Un'Europa più verde"
Tavolo 3 "Un'Europa più connessa" - scarica la presentazione
Tavolo 4 "Un'Europa più sociale" - scarica presentazione
Tavolo 5 "Un'Europa più vicina ai cittadini" - scarica presentazione
Ogni tavolo ha visto la presenza di un "facilitatore" e di un "rapporteur". Il facilitatore ha introdotto brevemente i lavori riferendo cosa è stato detto ai Tavoli organizzati dal DPCOE e stimolato il confronto. Il rapporteur ha poi riferito nella riunione conclusiva i principali argomenti trattati nel corso della discussione.
Terzo incontro di partenariato per la programmazione UE 2021 - 2027
Il 4 ottobre 2019 alle ore 9,30 si è tenuto presso la sede regionale del Broletto (Perugia) il terzo incontro partenariale per l'avvio della programmazione dei fondi europei della Politica di Coesione per il periodo 2021-2027.
Sono proseguiti i lavori dei 5 tavoli partenariali di confronto aperti a tutti gli stakeholders regionali i cui risultati dovranno portare la Regione Umbria ad attivare la futura fase di programmazione a partire dal 1° gennaio 2021.
Tavolo 1 "Un'Europa più intelligente"
Tavolo 2 "Un'Europa più verde"
Tavolo 3 "Un'Europa più connessa"
Tavolo 4 "Un'Europa più sociale"
Tavolo 5 "Un'Europa più vicina ai cittadini"
L'8 maggio 2019 alle ore 11,00 presso la Sala Goldoni dell'Università per Stranieri di Perugia, si è tenuto un seminario dal Titolo "Progettazione e fondi europei - metodi, strumenti e professionalità". Il Seminario organizzato dall'Università per Stranieri di Perugia e dall'Università degli Studi di Perugia.
Al fine di celebrare la giornata dell'Europa, come ogni anno, le istituzioni europee hanno aperto le loro porte a Bruxelles il 4 maggio 2019 . La giornata porte aperte ha rappresentato un'occasione per tutti i cittadini, giovani e meno giovani, di scoprire il funzionamento delle istituzioni europee, le loro priorità e la loro influenza sulla vita di ogni giorno. Quest'anno la Regione Umbria ha presentato 2 progetti finanziati con il POR FESR 2007 - 2013 ad Assisi: " l'eremo delle Carceri" e la "il "bosco di S. Francesco".