M6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (Reg. UE n. 1305/2016 - art. 19)
La Misura 6 sostiene:
- l'avviamento di imprese per i giovani agricoltori, per le attività extra-agricole nelle zone rurali e per lo sviluppo di piccole aziende agricole;
- investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extraagricole;
- pagamenti annuali o pagamenti una tantum agli agricoltori ammissibili al regime per i piccoli agricoltori di cui al titolo V del regolamento (UE) n. 1307/2013 ("il regime per i piccoli agricoltori") e che cedono permanentemente la propria azienda ad un altro agricoltore.
Tipologia di intervento 6.1.1 Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori
Bando 2018 - procedura dematerializzata nel portale SIAN
Documenti collegati scaricabili:
- procedura per la compilazione ed il rilascio delle domande di sostegno nel portale SIAN (pdf)
- procedura per il rilascio delle domande di rettifica
- DD 433/2020 – testo coordinato del Bando (pdf)
- DD 3334/2021 - elenco delle domande ricevibili in ordine di punteggio autodichiarato - zona ordinaria/zona sisma (pdf)
- tabella punteggio targeting settoriale (xls)
- domanda di sostegno - albero per il caricamento della documentazione nel SIAN (file compresso es. zip)
- manuale SIAN firma elettronica OTP (pdf)
- domanda di saldo - albero per il caricamento della documentazione nel SIAN (file compresso es. zip)
Richieste di informazioni
E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo mmenaguale@regione.umbria.it
Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni.
I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici
- Accesso agli atti
Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.
Comunicazioni e F.A.Q.
Intervento 6.1.1 - Faq Risposte alle domande frequenti (BANDO ORDINARIO 2018)
Responsabile: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari
Contatto: dtoccacelo@regione.umbria.it
__________________________________________
Tipologia di intervento 6.1.1 EURI - Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori
Bando 2022 - procedura dematerializzata nel portale SIAN
Documenti collegati scaricabili:
- DD 911/2023 - Proroga termine presentazione domande e modifica bando
- DD 9307/2022 - Testo Bando
- Manuale rilascio domanda sostegno Sian-EURI
- Albero sostegno EURI
- Manuale rilascio domanda rettifica Sian-EURI
- Manuale firma elettronica OTP
- Dichiarazione no frazionamento/passaggio familiari
- Dichiarazione sostitutiva microimprese
- Piano dei costi
- Tabella calcolo punteggi
Richieste di informazioni
E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo mmenaguale@regione.umbria.it
Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni.
I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici
- Accesso agli atti
Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.
Comunicazioni e F.A.Q.
Intervento 6.1.1 EURI - Faq Risposte alle domande frequenti ver 1 15/12/2022
Responsabile: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari
Contatto: dtoccacelo@regione.umbria.it
__________________________________________
6.4.1 Creazione e sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali
PROVVEDIMENTI EMERGENZA COVID-19 |
Determinazione dirigenziale n. 3181 del 15/04/2020
per contatti: gleti@regione.umbria.it |
__________________________________________
6.4.3 Sostegno creazione/sviluppo imprese extra - agricole settori commerciale- artigianale turistica-servizio- innovazione tecnologica
PROVVEDIMENTI EMERGENZA COVID-19 |
Determinazione dirigenziale n. 3191 del 15/04/2020.
per contatti: gleti@regione.umbria.it |
6.4.3 EURI - Sostegno creazione/sviluppo imprese extra - agricole settori commerciale- artigianale turistica-servizio- innovazione tecnologica
Albero per il caricamento della documentazione in formato zip
Circolare AGEA limiti cumulabilità
Nota esplicativa procedura SIAN
__________________________________________
Tipologie di intervento 6.4.1/6.4.3/6.4.3 EURI
Richieste di informazioni
E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo gleti@regione.umbria.it.
Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni.
I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici
- Accesso agli atti
Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.
Comunicazioni e F.A.Q.
Intervento 6.2.1 - FAQ Risposte alle domande frequenti
Intervento 6.4.1 - FAQ Risposte alle domande frequenti
Intervento 6.4.3 - FAQ Risposte alle domande frequenti
Intervento 6.4.3 EURI - FAQ Risposte alle domande frequenti
Responsabile: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari
Contatto: dtoccacelo@regione.umbria.it