L'obbiettivo fissato dal burden sharing è stato abbondantemente superato: a fronte di un target pari al 13,7% la Regione Umbria ha raggiunto il 23,8%. Fondamentale è stata la Strategia energetico ambientale regionale 2014 - 2020 approvata con deliberazione dell'assemblea legislativa n. 205/2017.
Oggi è in fase di predisposizione il PaUeR che individuerà le linee di indirizzo per affrontare la sfida energetica che è in corso.
Il Regolamento Regionale 7 del 29 luglio 2011, che recepisce il Decreto Ministeriale 10 settembre 2010 ed il D. Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, definisce le procedure amministrative per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed individua le aree ed i siti non idonei all'installazione di specifiche tipologie di impianti.
Attesa la proliferazione normativa e le nuove competenze assegnate ai comuni, di seguito in un'ottica di collaborazione interistituzionale si propongono due form per la presentazione di richieste, di chiarimenti da parte dei comuni e delle associazioni di categoria.
form dedicato ai comuni
form dedicato alle associazione di categoria
Documenti
Shape files con sistema di riferimento: "Ellissoide: Gauss Boaga;Proiezione: Roma 40 fuso EST
Elenco aree di tipo SIC e ZPS con indicazione della classe
Elenco centri abitati ISTAT 2001 - formato pdf
Elenco centri abitati ISTAT 2001 - formato .ods
Centri abitati - Tabella in forma cartografica realizzata alla scala 1:150.000