La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale e con Legge regionale del 4 febbraio 2022, n°1 il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.
FAMILY HELPER
Chiusura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco Family Helper
DOCUMENTI: DGR e Avviso
In Evidenza
Energia, Autorizzazioni regionali, Elettrodotti
Per l'iter autorizzativo si fa riferimento all'art. 1-sexies del decreto legge 29 agosto 2003, n. 239 "Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo del sistema energetico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica" convertito nella legge 27 ottobre 2003, n. 290, come modificato dall'art. 1, comma 26 della legge 23 agosto 2004, n. 239.
La richiesta di autorizzazione per la costruzione di elettrodotti con tensione normale sino a 150KV deve essere, invece, inoltrata alla Provincia competente per territorio.