Salta al contenuto
Sociale
Il Piano sociale regionale è il principale atto di indirizzo con il quale la Regione detta ai Comuni, che hanno titolarità politica e gestionale nel settore delle politiche e dei servizi sociali, i criteri di riferimento per la programmazione. Sulla base della legge nazionale n. 328/2000 e della legge regionale n. 23/2007 il Piano sociale delinea l'assetto istituzionale per la programmazione e la gestione associata dei servizi ed interventi sociali territoriali, suddividendo il territorio in 12 Ambiti territoriali, ora definiti Zone sociali, cui spettano le funzioni in materia di politiche sociali.

 

La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale e con Legge regionale del 4 febbraio 2022, n°1 il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.



Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.

FAMILY HELPER

Chiusura dei termini per la presentazione delle  domande di iscrizione all'elenco Family Helper

DOCUMENTI: DGR e Avviso

In Evidenza

Indietro

Energia, Autorizzazioni regionali, Elettrodotti

Elettrodotti
Gli elettrodotti facenti parte delle reti nazionali di trasmissione dell'energia elettrica sono soggetti ad autorizzazione unica, rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, previo atto di intesa con la Regione.

Per l'iter autorizzativo si fa riferimento all'art. 1-sexies del decreto legge 29 agosto 2003, n. 239 "Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo del sistema energetico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica" convertito nella legge 27 ottobre 2003, n. 290, come modificato dall'art. 1, comma 26 della legge 23 agosto 2004, n. 239.

 

La richiesta di autorizzazione per la costruzione di elettrodotti con tensione normale sino a 150KV deve essere, invece, inoltrata alla Provincia competente per territorio.


Direzione regionale Salute e Welfare
Direttrice Dott.ssa Daniela Donetti
Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia
Tel. Tel. 075 504 5257

I giovani sono il presente - Ebook

Consulta on line l'ebook I giovani sono il presente

Copertina dell'ebook I giovani sono il presente

o scarica il PDF