La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale e con Legge regionale del 4 febbraio 2022, n°1 il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.
FAMILY HELPER
Chiusura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco Family Helper
DOCUMENTI: DGR e Avviso
In Evidenza
Corsi di formazione
A chi sono rivolti
I corsi sono rivolti ai volontari di protezione civile per la loro formazione e continuo aggiornamento. Le iniziative formative sono promosse dalle singole Organizzazioni e dai Comuni con il sostegno e la collaborazione della Regione Umbria. Le tematiche trattate nei corsi richiedono la partecipazione di esperti nelle varie materie di protezione civile, anche su indicazione della struttura competente.
Tali corsi nascono dalla duplice esigenza di approfittare del "tempo di pace" per prepararsi all'emergenza e di contribuire a migliorare la formazione di chi opera in questo ambito, di istruirlo sui comportamenti da adottare nel suo operato e di fargli conoscere enti e strutture con le quali si troverà ad intervenire in emergenza o nelle attività esercitative.
I corsi sono aperti a tutti i volontari, agli aspiranti volontari, ma anche a tecnici del settore, ai cittadini e a tutti coloro che, per lavoro o per passione, vogliono crescere "in sicurezza".
Piano Formativo
La Regione Umbria ha approvato il Piano formativo (DGR n. 1288/2020) per realizzare i necessari percorsi volti a fornire un’adeguata e omogenea preparazione tecnica, operativa ed organizzativa ai volontari definendo ruoli e compiti di ciascun soggetto coinvolto nella formazione. Per tali scopi, inoltre, sono state approvate apposite linee guida (D.D. n. 1692/2022) contenenti il manuale delle procedure e la relativa modulistica.
Nelle sezioni dedicate di questa pagina, sono disponibili i documenti ed i moduli.
Per indicazioni ed approfondimenti rivolgersi ai contatti indicati a lato.
Tipologie di corsi e argomenti trattati
Per conoscere le varie tipologie di corsi, gli argomenti trattati ed ulteriori dettagli, consulta la pagina dei corsi in programma.
Referenti
Per informazioni e approfondimenti contattare i referenti:
- Orietta Landrini, tel. 0742 630764, e-mail: olandrini@regione.umbria.it
- Manuela Porzi, tel. 0742 630757, e-mail: mporzi@regione.umbria.it