Salta al contenuto
Sociale
Il Piano sociale regionale è il principale atto di indirizzo con il quale la Regione detta ai Comuni, che hanno titolarità politica e gestionale nel settore delle politiche e dei servizi sociali, i criteri di riferimento per la programmazione. Sulla base della legge nazionale n. 328/2000 e della legge regionale n. 23/2007 il Piano sociale delinea l'assetto istituzionale per la programmazione e la gestione associata dei servizi ed interventi sociali territoriali, suddividendo il territorio in 12 Ambiti territoriali, ora definiti Zone sociali, cui spettano le funzioni in materia di politiche sociali.

 

La Regione, inoltre, istituisce, con Legge regionale del 29 luglio 2009 , n. 18, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, con Legge del 18 ottobre del 2006, n. 13, l'ufficio del Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale e con Legge regionale del 4 febbraio 2022, n°1 il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.



Per avere indicazioni e/o risposte ai propri bisogni, il cittadino può rivolgersi all'Ufficio della cittadinanza (UDC) che è un servizio sociale locale di primo livello situato nei diversi comuni del territorio. Sulla base della programmazione regionale i servizi territoriali dei comuni erogano azioni ed interventi a favore di diversi soggetti e in specifici settori.

FAMILY HELPER

Chiusura dei termini per la presentazione delle  domande di iscrizione all'elenco Family Helper

DOCUMENTI: DGR e Avviso

In Evidenza

Indietro

Contenuto Colonna Mobile

La Colonna Mobile Regionale

E' una struttura modulare di pronto impiego costituita da mezzi, uomini e donne volontari, attrezzature e procedure operative che si attivano in situazioni di emergenza.

 

Struttura modulare perché i moduli che compongono la Colonna Mobile hanno ognuno lo scopo di soddisfare una specifica necessità della popolazione colpita da un evento calamitoso e vengono allestiti nelle aree individuate come "Aree di Emergenza".

 

Il Modulo Cucina, ad esempio, è composto da container adibito ad una cucina vera e propria, container- magazzino con i prodotti da cucina, unità per la preparazione pasti e lavaggio, unità per la conservazione delle derrate alimentari,  container con gazebo e tutto quello che serve per allestire una mensa,  insieme ai mezzi e volontari addetti alla cucina coordinati da funzionari regionali.

Lo scopo specifico del Modulo Cucina è quello di operare con mezzi, attrezzature e persone affinchè soddisfino  il bisogno di mangiare della popolazione costretta a lasciare la propria abitazione in caso di emergenza.

 

Il Modulo Assistenza alla Popolazione è organizzato per fornire bagni, tende, docce, cisterne per acqua, torri faro ecc.

 

Il Modulo Sanitario Regionale è la componente sanitaria della Colonna Mobile della Regione, ed è un organismo operativo interforze che integra strutture sanitarie nell'organizzazione di protezione civile. E' composto da tecnici di protezione civile, medici, infermieri, psicologi, veterinari, logisti e volontari soccorritori, tutti afferenti al territorio regionale. Garantisce una pronta risposta di soccorso sanitario in caso di catastrofe svolgendo attività di triage e stabilizzazione del paziente. Viene attivato dalla Sala Operativa Unica Regionale, su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile o del Presidente della regione colpita ed ha un'ora di tempo per partire. E' dotato di materiale, attrezzature e mezzi che gli consentono un'autonomia sanitaria e logistica di 72 ore con operatività H24. 

 

Questi ed altri Moduli costituisco la Colonna Mobile  secondo dei criteri  individuati nel "Documento Colonna Mobile delle Regioni". 


Direzione regionale Salute e Welfare
Direttrice Dott.ssa Daniela Donetti
Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia
Tel. Tel. 075 504 5257

I giovani sono il presente - Ebook

Consulta on line l'ebook I giovani sono il presente

Copertina dell'ebook I giovani sono il presente

o scarica il PDF