Promozione e sviluppo dello spettacolo dal vivo
Promozione e sviluppo dello spettacolo dal vivo

 

La Regione riconosce lo spettacolo, nelle sue diverse manifestazioni, quale momento fondamentale della promozione culturale, della cultura civile e dello sviluppo economico e ne valorizza la crescita anche attraverso gli strumenti della promozione integrata.

Tutela inoltre le specifiche tradizioni e vocazioni dello spettacolo, favorisce processi innovativi, persegue il pluralismo culturale, garantisce la qualità artistica, promuove la razionalizzazione e il coordinamento di attività e istituzioni.

La Regione favorisce, in una logica di sistema, la collaborazione tra enti, soggetti pubblici, operatori e soggetti privati per promuovere la produzione, la circuitazione, la formazione, la ricerca, lo studio, la sperimentazione, nonché l'informazione e la partecipazione del pubblico agli eventi, al fine di valorizzare lo spettacolo e l'equilibrata e qualificata distribuzione dell'offerta culturale nel territorio regionale.

La legge regionale 6 agosto 2004, n. 17, "Norme in materia di spettacolo", definisce gli obiettivi, le funzioni dei soggetti istituzionali e le tipologie di intervento in materia di attività teatrali, musicali, di danza, cinematografiche e audiovisuali.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CONTRIBUTI L.R. 17/2004 SPETTACOLO - 2023

 

Per l’anno in corso è in atto un aggiornamento e semplificazione della modulistica necessaria per la presentazione della domanda per l’accesso ai benefici della L.R. 17/2004.

Pertanto, al fine del rispetto della scadenza del 31 marzo, si invitano gli interessati a presentare un’istanza preliminare cui farà seguito una comunicazione inerente la nuova modulistica e i tempi della presentazione definitiva della domanda. Tutta la documentazione sarà pubblicata su questa pagina non appena definita e approvata dai competenti uffici regionali.

In allegato il modello A “L.R. 17/2004 – Anno 2023. Istanza preliminare”,

La scadenza per la presentazione dell’Istanza preliminare resta quella consueta del 31 marzo 2023.

Il modello dovrà essere inviato tramite PEC all’indirizzo direzionerisorse.regione@postacert.umbria.it

Nel caso fosse stata già presentata domanda di accesso ai finanziamenti con la modulistica precedentemente utilizzata, la domanda verrà considerata “Istanza preliminare”, cui dovrà essere dato seguito con la modulistica aggiornata.

 

Istanza preliminare - modulo

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

GRADUATORIA CONTRIBUTI 2022

 

Con Determinazione Dirigenziale n. 12422 del 28 Novembre 2022 è stata approvata la graduatoria e il riparto dei contributi a valere sulla L.R. n. 17/2004 "Norme in materia di spettacolo" e del Regolamento n.1/2013 di attuazione della stessa.

La Determinazione e l'allegato A, che riporta la graduatoria, sono pubblicati nella sezione Documenti (in basso su questa pagina).


Servizio Valorizzazione risorse culturali. Musei, archivi e biblioteche
La Dirigente Dott.ssa Antonella Pinna
Via M. Angeloni 61 - 06124 Perugia
Tel. 075/5045405
Sezione Interventi per la promozione e lo sviluppo dello spettacolo e delle imprese culturali e creative
Responsabile Dott.ssa Maria Aurora Cavarra
Via M. Angeloni 61 - 06124 Perugia
Tel. 075/5045574

Sezione Interventi per la promozione e lo sviluppo dello spettacolo e delle imprese culturali e creative
Silvia Sereni
Via M. Angeloni 61 - 06124 Perugia
Tel. 0755045446