La sicurezza alimentare e la protezione dell'ambiente, nel suo complesso, trovano nell'adozione di adeguate ed innovative tecniche di difesa fitosanitaria delle piante, un'efficace strumento d'azione.
Le Regioni operano, attraverso i Servizi Fitosanitari Regionali - SFR, in accordo con quanto disposto dal D.Lgs 2 febbraio 2021, n. 19 - Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625, ed adottano idonee misure di protezione per prevenire l'introduzione e la diffusione nell'Unione Europea degli organismi nocivi per le piante.
La libera circolazione delle merci ha notevolmente aumentato il rischio di diffusione di organismi che sono causa di avversità per i vegetali ed i prodotti vegetali.
Il controllo di tali organismi, al fine di limitare il rischio di diffusione, è regolato da disposizioni internazionali e comunitarie che ogni regione è tenuta ad applicare attraverso i Servizi fitosanitari regionali.
Il Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19 affida, inoltre ai SFR il compito di controllo sugli operatori e le attività soggette a regolamentazione fitosanitaria e di rilascio delle autorizzazioni necessarie per produrre, commercializzazione ed esportare piante, parti di piante o, prodotti vegetali.
La Regione predispone attraverso il SFR, le Linee tecniche di difesa e di diserbo con il disciplinari di produzione integrata, che delineano le strategie d'intervento per le principali avversità delle colture in Umbria.
Il Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) è un servizio tecnico della Regione Umbria, che assicura l'applicazione, sul territorio regionale, delle normative internazionali, nazionali e regionali in materia di protezione delle piante, con l'obiettivo di ridurre i rischi connessi all'introduzione e alla diffusione di Organismi Nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali.
In Evidenza
-
Approvati i Disciplinari di Difesa integrata 2022-2023
-
I principali patogeni vegetali della coltura del Corylus avellana
-
Aggiornamento RUOP APRILE 2023
-
CANCRO COLORATO DEL PLATANO – Richiesta di interventi
-
Ritrovamento di Aleurocanthus spiniferus o Mosca bianca spinosa degli agrumi
-
Pubblicato elenco dei soggetti abilitati alla Consulenza su impiego dei prodotti fitosanitari della Regione Umbria
-
Pubblicato l’elenco dei Manutentori del verde della Regione Umbria
-
Aggiornamento RUOP SETTEMBRE 2022
-
Bollettini fitosanitari Olivo, Vite e Cereali
-
Adozione delle linee guida per il rilascio delle abilitazioni per gli utilizzatori e consulenti di prodotti fitosanitari di cui al DM 22/01/2014 - Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (P.A.N.).