Assegnazione degli spostamenti

L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo 
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.


Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660

Aggregatore Risorse

Indietro

Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni materiali

Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni materiali
M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (Reg. UE n. 1305/2016 - art. 17)

La Misura 4 sostiene investimenti materiali e/o immateriali che:

  • migliorino le prestazioni e la sostenibilità globali dell'azienda agricola;
  • riguardino la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli o del cotone, ad eccezione dei prodotti della pesca;
  • riguardino l'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento o all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura, compresi l'accesso ai terreni agricoli e forestali, la ricomposizione e il miglioramento fondiari, l'approvvigionamento e il risparmio di energia e risorse idriche;
  • siano investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro- climatico - ambientali, compresa la conservazione della biodiversità delle specie e degli habitat, o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle zone Natura 2000 o di altri sistemi ad alto valore naturalistico da definirsi nel programma.

 

Procedura operativa OP AGEA verifica cumulo agevolazioni nazionali. Ver. 10

 

____________________________________________________________

Interventi:

4.1.1 Sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell'azienda agricola

Determinazione Dirigenziale 321 del 15 gennaio 2025 - Recepimento disposizioni finalizzate all'accelerazione della spesa di cui alla DGR 173 del 22 febbraio 2023 e s.m. e i.

 

I e II Bando - Tipologia di Intervento 4.1.1. - DD 13172/2022 Dismissione SIAR e gestione delle domande

Interventi per l’irrigazione relativamente alle Misure PSR 2014-2022 afferenti gli “Investimenti in Aziende Agricole (ATTENZIONE: Restano comunque valide ed efficaci condizioni più limitanti, eventualmente riportate nei singoli bandi) 

 

III Bando - Tipologia di Intervento 4.1.1.Elenco delle domande ricevibile in ordine di punteggio autodichiarato - Zona ordinaria/sisma

Manuale SIAG per la compilazione delle domande di sostegno

411 - Elenco domande di sostegno da integrare nella procedura SIAG entro il 15 novembre 2022 (modififica scadenza con DD 11484/2022)

F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti aggiornamento 8/02/2021

Testo unico “Condizioni di Ammissibilità e criteri per attribuzione dei punteggi”

Istruzioni per l'invio della documentazione delle domande di pagamento

Procedura SIAG - 9 febbraio 2022: incontro con Gabriele Cassani

 

4.1.1 Investimenti per la salvaguardia sanitaria degli allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado”.

Bando (scadenza presentazione domande di sostegno 19/12/2022)

Istruzioni operative bando dematerializzato SIAN

File zip da caricare nella domanda di sostegno SIAN

manuale SIAN firma elettronica OTP

calcolo massimale spese tecniche

Istruzioni per l'nvio della documentazione delle domande di sostegno, anticipo e saldo

 

Comunicazioni e F.A.Q.

  • ​Richieste di informazioni

    E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo pguelfi@regione.umbria.it

    Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni e possono essere proposte per l'intero periodo di durata degli impegni.  I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.  Non sono ammessi chiarimeti telefonici

  • Accesso agli atti

Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.

Responsabile: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari - Contatto:dtoccacelo@regione.umbria.it 

 

4.1.3 Investimenti nelle aziende agricole - EURI

Bando 4.1.3 (scadenza presentazione domande di sostegno 19/12/2022)

File zip da caricare nella domanda di sostegno SIAN

Allegato A1 - formato word

Istruzioni per l'nvio della documentazione delle domande di sostegno, anticipo e saldo

Determinazione Dirigenziale 321 del 15 gennaio 2025 - Recepimento disposizioni finalizzate all'accelerazione della spesa di cui alla DGR 173 del 22 febbraio 2023 e s.m. e i.

Comunicazioni e F.A.Q.

F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti  (22/10/2022)

  • ​Richieste di informazioni

    E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo sfabrizi@regione.umbria.it

    Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni e possono essere proposte per l'intero periodo di durata degli impegni.  I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.  Non sono ammessi chiarimeti telefonici

  • Accesso agli atti

Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.

Responsabile: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari

Contatto:dtoccacelo@regione.umbria.it 

 

 

 

4.2.1 Sostegno agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli

Determinazione Dirigenziale 321 del 15 gennaio 2025 - Recepimento disposizioni finalizzate all'accelerazione della spesa di cui alla DGR 173 del 22 febbraio 2023 e s.m. e i.

 

I e II Bando - Tipologia di Intervento 4.1.1. - DD 13172/2022 Dismissione SIAR e gestione delle domande

 

III Bando Tipologia di intervento 4.2.1 - Elenco domande ricevibiliin ordine di punteggio autodichiarato - Zona ordinaria/sisma

Manuale SIAG per la compilazione delle domande di sostegno

421 - Elenco domande di sostegno da integrare nella procedura SIAG

F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti

DD4260/2022 - modalità di calcolo impegno specifico n. 3 (alcuni esempi)

Chiarimenti su condizioni di ammissibilità e  criteri per attribuzione dei punteggi per gli  obiettivi specifici e trasversali

Istruzioni per l'invio della documentazione delle domande di pagamento

Procedura SIAG - 9 febbraio 2022: incontro con Gabriele Cassani

 

4.2.3 Investimenti per la trasformazione, commercalizzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agroalimentari - EURI

Bando 4.2.3 (scadenza presentazione domande di sostegno 19/12/2022)

Calcolo punteggio settore produttivo

Istruzioni per l'nvio della documentazione delle domande di sostegno, anticipo e saldo

Determinazione Dirigenziale 321 del 15 gennaio 2025 - Recepimento disposizioni finalizzate all'accelerazione della spesa di cui alla DGR 173 del 22 febbraio 2023 e s.m. e i.

 

Comunicazioni e F.A.Q.

  • ​Richieste di informazioni

    E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo pguelfi@regione.umbria.it

    Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni e possono essere proposte per l'intero periodo di durata degli impegni.  I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.  Non sono ammessi chiarimeti telefonici

  • Accesso agli atti

Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.

 

 

Responsabile: Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari

Contatto:dtoccacelo@regione.umbria.it 

 

 

 

________________________________________________________________

Interventi:

4.3.1 Investimenti per la gestione della risorsa idrica al fine di renderne più efficiente l'uso irriguo

 

Comunicazioni e F.A.Q.

  • ​Richieste di informazioni

    E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo pbartolozzi@regione.umbria.it (4.3.1)

    Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni e possono essere proposte per l'intero periodo di durata degli impegni.

    I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.

    Non sono ammessi chiarimeti telefonici

  • Accesso agli atti

 

Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.

 

Intervento 4.3.1 - F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti

 

 

Responsabile: Servizio Sistema di conoscenza ed innovazione, servizi alla popolazione ed al territorio rurale

Contatto: mscettri@regione.umbria.it

________________________________________________________________

Interventi:

4.3.2 Sostegno a investimenti nell'infrastruttura viaria necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura

4.3.3 Sostegno agli investimenti per l'approvvigionamento idrico nei territori destinati pascolo

 

Comunicazioni e F.A.Q.

  • ​Richieste di informazioni

    E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo fpierini@regione.umbria.it  (4.3.2) - egiovagnotti@regione.umbria.it (4.3.3).

    Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni e possono essere proposte per l'intero periodo di durata degli impegni.

    I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.

    Non sono ammessi chiarimeti telefonici

  • Accesso agli atti

 

Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.

 

Responsabile: Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria

Contatto: fgrohmann@regione.umbria.it

____________________________________________________________________________

Interventi:

4.4.1 Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità

 

 

Comunicazioni e F.A.Q.

  • ​Richieste di informazioni

    E' possibile ottenere chiarimenti sul presente bando mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all'indirizzo fpierini@regione.umbria.it (4.4.1).

    Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all'articolo del bando di cui si intende ricevere spiegazioni e possono essere proposte per l'intero periodo di durata degli impegni.

    I quesiti inerenti la presentazione delle domande di sostegno dovranno pervenire entro 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.

    Non sono ammessi chiarimeti telefonici

  • Accesso agli atti

 

Eventuali richieste di accesso agli atti possono essere inviate tramite comunicazione (da indirizzo e-mail semplice o P.E.C.) all'indirizzo direzioneagricoltura.regione@postacert.umbria.it, con allegata copia di un documento d'identità del richiedente.

 

Intervento 4.4.1 - F.A.Q. - Risposte alle domande più frequenti

 

 

Responsabile: Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria

Contatto: fgrohmann@regione.umbria.it

_________________________________________________________________________