L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.
Assegnazione degli spostamenti
Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660
Ospedale di Cascia Avanzamento lavori 23/04/2024
RICOSTRUZIONE POST SISMA - SOPRALLUOGHI AI CANTIERI DEL NUOVO OSPEDALE “SANTA...
Ospedale di Cascia dalla demolizione della vecchia struttura danneggiata dal sisma del 2016 al nuovo nosocomio
L’intervento...
Ricostruzione in sito dell'Ospedale "Santa Rita di Cascia" nel Comune di Cascia (Pg)
Descrizione...
Cantieri aperti per i Beni Culturali in Umbria - Evento 4 dicembre 2025
Giovedi 4 dicembre 2025: CANTIERI APERTI PER I BENI...
Ampliamento deposito BB.CC. Realizzazione nuovo edificio, loc. Santo Chiodo – Spoleto
Descrizione...
Adeguamento Deposito BBCC - Ex Mattatoio di Spoleto (PG)
Descrizione dell'intervento:
Il progetto...
Tagli PNRR alle Comunità energetiche, Regione Umbria: “Il Governo riveda le decisioni e apra...
Si è svolta alla presenza dei soggetti del tavolo della concertazione la prima riunione sul Defr...
La Regione Umbria aderisce alla campagna "Illumina Novembre 2025" per la sensibilizzazione sul...
Ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’Ospedale di Norcia
Descrizione dell'intervento:
...
Zes, il perimetro del credito di imposta deciso dalla regione nel 2021, la presidente Proietti...
L’Umbria a Nizza per il turismo delle radici: nuove sinergie con il mercato francese tra borghi,...
Verso il nuovo Piano Faunistico-Venatorio regionale e il nuovo regolamento della caccia al...
L’Umbria rende omaggio ai Carabinieri: la presidente Proietti alla celebrazione della Virgo...
Comitato di Sorveglianza unitario dei PR FESR e FSE+ 2021 - 2027
Il giorno 25 novembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso...
Vertenza Sitem, assessore De Rebotti: “Il ritiro di tutti i licenziamenti e l’apertura...
01 HCascia
HCascia_22apr2024.jpeg
HCascia_PrimaDopo.JPG
20251204_LocandinaCantieriAperti.PNG
20251204_DepositoBBCC_LocandinaSeminario.pdf