La Regione Umbria promuove la diffusione della cultura musicale di tipo bandistico e corale al fine di tutelare la tradizione musicale a carattere popolare e, più in generale, per salvaguardare anche questa che è a tutti gli effetti una forma di espressione artistica.
Con gli interventi previsti dalla L.R 9/2004 e successiva L.R.5/2009 si vuole incentivare la conoscenza e la pratica musicale, sostenere attività di educazione e di corsi di formazione musicale, promuovere iniziative di formazione, censire, recuperare e salvaguardare il patrimonio storico documentale e quello delle composizioni, anche attraverso progetti di catalogazione e conservazione, nonché promuovere la produzione di nuovi repertori.
Contributi 2022
Con DD n. 11020 del 27/10/2022 è stata approvata la graduatoria per l'anno 2022 e il riparto dei contributi.
Con DGR n. 400 del 04/05/2022 (pubblicata nel Supplemento ordinario n.4 al Bollettino Ufficiale – Serie generale - n. 21 del 11/05/2022) è stato approvato il Programma annuale per la promozione della cultura musicale bandistica e corale per l’anno 2022 e i nuovi criteri per la concessione dei contributi.
Con DD n. 10627 del 18/10/2022 sono stati assegnati i contributi per l'anno 2022 in favore di ANBIMA Umbria (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome - Sezione Umbria) e di ARCUM (Associazione Regionale Cori dell'Umbria).
Con DD n. 4575 dell 11 Maggio 2022 sono stati disposti modalità, tempistica e modulistica per la presentazione delle domande di contributo per l’anno 2022.
Allegato 1 Modalità e tempistica
Per compilare le domande utilizzare esclusivamente i moduli scaricabili dalla sezione Modulistica
(in questa stessa pagina, in basso a destra)
Per informazioni contattare:
Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche
Resp. Sezione sviluppo editoriale e culturale
Dott.ssa Olimpia Bartolucci
Tel. 0755045426
E-mail: obartolucci@regione.umbria.it