Avviso Ricerca 2020 pubblicate FAQ per la rendicontazione dei progetti |
|
Linee guida in materia di rendicontazione della spesa la modulistica da scaricare e compilare si trova a destra nell'apposita sezione
|
|
ultimo aggiornamento 13/04/2022 |
Per informazioni e chiarimenti scrivere all'indirizzo: |
Con Determinazione Dirigenziale n. 698 del 25/01/2022 in corso di pubblicazione sul B.U.R.U. sono stati approvati gli esiti dell’istruttoria valutativa di ulteriori n. 21 progetti relativi alle domande ammesse in sede di istruttoria formale approvata con D.D. n. 9266 del 22/09/2021.
Per le imprese i cui progetti rientrano nella dotazione finanziaria dell’Avviso, è in corso la verifica del possesso dei requisiti di legge necessari ai fini della concessione del contributo.
A conclusione della procedura tutte le imprese riceveranno specifica comunicazione in merito.
Tutti gli ulteriori aggiornamenti in merito alle attività istruttorie saranno comunicati in questa pagina
__________________________________________________________________________
Con deliberazione n. 639 del 7 luglio 2021 la Giunta regionale ha destinato ulteriori risorse di €4.000.000,00, individuate a valere sul Piano Sviluppo e Coesione FSC, in aggiunta a quelle inizialmente previste per l’Avviso Ricerca 2020, portando l’ammontare complessivo programmato per le stesso ad €7.624.000,00.
Con D.D. n. 6269 del 24/06/2021 – pubblicata sul BUR Serie Generale n. 46 del 28/07/2021 – sono stati approvati gli esiti della valutazione del primo elenco di n. 18 progetti sottoposti ad istruttoria. A seguito dell’espletamento di tutti gli adempimenti di legge si è provveduto alla concessione dei contributi per un importo complessivo di €4.342.280,46
Sintesi Avviso Ricerca 2020
Approvato con D.D. n. 11889 del 14/12/2020.
e pubblicato nel S.O. n. 5 del B.U.R. - Serie Generale - n. 95 del 16 dicembre 2020
Il nuovo strumento è rivolto alle imprese di tutte le dimensioni, costituite in forma di società di capitali da almeno 3 anni e operanti nel territorio regionale in uno dei settori indicati nell'elenco dei Codici ATECO ammissibili.
L’Avviso ha lo scopo di stimolare la realizzazione di progetti di R&S volti a definire nuovi prodotti e/o processi ricompresi in uno degli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS 3), caratterizzati da un elevato livello di maturità tecnologica e in grado di incidere sullo sviluppo e la competitività del soggetto proponente.
I progetti devono presentare costi ammissibili per un minimo di € 130.000,00 e fino ad un massimo di € 1.500.000,00 e avranno durata di 15 mesi prorogabili non oltre 18.
Lo stanziamento iniziale ammonta ad € 3.624.000,00 e potrà essere incrementato con ulteriori assegnazioni disposte dalla Giunta Regionale.
Sono finanziabili spese per le seguenti tipologie relative sia alla componente Ricerca che alla componente Sviluppo:
- costi del personale dipendente di ricerca
- costi delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari
- spese di consulenza
- acquisto di beni direttamente imputabili all’attività di ricerca
- spese generali supplementari
La componente Ricerca non può superare il 30% del costo totale del progetto ma tale percentuale aumenta fino ad un massimo del 35% nel caso in cui alla realizzazione del progetto collaborino una start up/PMI innovativa e/o un Centro di ricerca pubblico o privato.
La percentuale di contributo pubblico varia a seconda della dimensione dell’impresa ed è pari, rispettivamente per RI e SS a:
65% - 40% Micro e Piccole imprese, 55% - 30% Medie imprese, 45% - 20% Grandi imprese
Tali percentuali possono essere incrementate del 2,5% se il progetto realizza anche un incremento occupazionale e di ulteriore 2,5% se i servizi di consulenza sono forniti da una start up innovativa o da una PMI innovativa purché la spesa corrispondente rappresenti almeno il 5% del costo totale di progetto.
La procedura di selezione dei progetti proposti è di tipo valutativo a graduatoria ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.Lgs. 123/98 e s.m.i. e si basa su due componenti:
- un indice di priorità che tiene conto di diversi parametri legati sia al progetto sia al soggetto proponente, può essere autocalcolato in domanda e sarà poi confermato o rideterminato in base alla verifica della documentazione fornita;
- un giudizio di qualità tecnico-scientifica del progetto di R&S proposto, formulato da esperti competenti nei diversi settori ed espresso in un punteggio da 1 a 50 che tiene conto dei diversi aspetti tecnici ed economici della proposta progettuale.
La posizione in graduatoria del progetto sarà data dall’ordine decrescente dell’indice di priorità assegnato al termine della valutazione, solo per i progetti che avranno raggiunto almeno il punteggio di 22 nel giudizio di qualità del progetto.
_________________________________________________________________
Archivio fase di presentazione delle domande di agevolazione
webinar 11/02/2021
|
aggiornate al 17/3/2021 |
________________________________________________________________________________
Banca dati di Arachne
Si informano i beneficiari che tutti i dati inseriti nelle banche dati regionali saranno utilizzati anche attraverso l'applicativo informatico Arachne, come richiesto dal Garante europeo della protezione dei dati e previsto dalla "Carta per l'introduzione e l'applicazione dello strumento di valutazione del rischio di Arachne nelle verifiche di gestione" elaborata dalla Commissione europea.
Modulistica
Modello dichiarazione ritenuta acconto 4%
Schema fideiussione per richiesta anticipo
Schema rapporto finale di ricerca
Tabelle di rendicontazione costi
Schema lettera di incarico al personale