Dall'Ufficio stampa Regionale

Ricostruzione, oltre 21 milioni all’Umbria per le strade danneggiate dal sisma

 

(AUN) – Perugia, 5 feb. 025 - La Cabina sisma, presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha approvato l’Ordinanza che finanzia, tra gli altri, 34 interventi per la viabilità dell’Umbria con un investimento complessivo di 21,8 mln, di cui 17,3 finanziati dalla Struttura commissariale. I Comuni interessati sono Assisi, Campello sul Clitunno, Cascia, Cerreto di Spoleto, Citerna, Ferentillo, Giano dell’Umbria, Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci, Vallo di Nera. Si tratta del completamento della cosiddetta “Priorità 4” del programma Anas che si occupa delle strade con danni da sisma.

"Per scongiurare l’isolamento e non continuare a subire passivamente lo spopolamento dell’Appennino centrale la viabilità è certamente uno strumento fondamentale. Le nostre comunità devono poter essere connesse anche dalle strade, e specialmente nelle aree interne sappiamo quanto sono importanti le strade comunali e provinciali – commenta il Commissario Castelli -. Ringrazio la Regione, con cui abbiamo condiviso la decisione in Cabina sisma, l’Usr e l’Anas che è sul fronte della riparazione delle strade dall’indomani del terremoto. Un ringraziamento anche al Mimit per l’attenzione concreta alle esigenze delle comunità del cratere”.

“È un risultato importantissimo e per nulla scontato – afferma la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti - che permetterà di portare a termine il quarto stralcio del Piano strade sisma 2016, molto atteso da tante nostre comunità, in particolare delle aree interne e montane e non solo nel cratere sismico. Un risultato non scontato in quanto l’aumento congiunturale dei prezzi aveva precluso la conclusione dei progetti, peraltro allo stato esecutivo, se non ci fosse stato l’impegno del commissario Castelli, e della struttura commissariale, che è riuscito a individuare il finanziamento aggiuntivo. Solo in Umbria arriveranno risorse per oltre 21 milioni di euro per la messa in sicurezza e il miglioramento della nostra viabilità; un risultato molto importante perché questi interventi permetteranno di migliorare i collegamenti viari soprattutto in zone interne e montane e di collegamento con le aree del cratere, contribuendo a ridurne l’isolamento e a promuoverne la rinascita”.

 

Gli interventi nel dettaglio:

 

Ad Assisi vengono finanziati gli interventi per le strade comunali di Lignano (550 mila euro), della Cannella (140 mila euro), Sterpeto (150 mila euro), di Vaiano (41 mila euro), Dei Soderi (165 mila euro).

 

A Campello sul Clitunno, finanziata la “Comunale” (165 mila euro).

 

A Cascia, sono stati finanziati gli interventi per le strade comunali Poggioprimocaso (circa 796 mila euro); Poggioprimocaso con 350 mila euro; Roccaporena (1,4 milioni di euro); Coronella (per circa 21 mila euro); Jezze (248 mila euro); La Reggia (269 mila euro); Logna-S.Giorgio-Avendita (414 mila euro); Ocosce (569 mila euro); Piandolfi-Cerasola (207 mila euro); Puro (300 mila euro); Bivio Castel S. Giovanni (165 mila euro); Casali S. Antonio/Onelli (124 mila euro); "Loc. Casali/S. Antonio" (103 mila euro); loc. Civita (932 mila euro).

 

A Cerreto di Spoleto, sono stati finanziati i seguenti interventi: S.P. 470 (2 milioni di euro); S.C. "Balza Tagliata" (5 milioni di euro); S.C. "di Nervia" (373 mila euro); S.C. "di Nortosce" (144 mila euro).

 

A Citerna, finanziati gli interventi per S.C. "del Sasso" (455 mila euro); S.C. "Donna Agnese-Case Basse" (248 mila euro).

 

A Ferentillo, S.C. "di Le Mura e vico San Beniamino" per circa (725 mila euro).

 

A Giano dell'Umbria, S.C. 28 "di Formicaro-Collemezzo" (207 mila euro).

 

A Monteleone di Spoleto, S.C. "Butino-Casale Caserta” (103 mila euro).

 

A Norcia, S.R. 209 (2,93 milioni di euro); S.C. Casali di Legogne (200 mila euro).

 

A Preci S.C. "Montaglioni" (650 mila euro); S.C. "Fiano di Abeto" (150 mila euro).

 

A Vallo di Nera, S.C. Vallo di Nera (1,5 milioni di euro).


Ricostruzione, fatto il punto della situazione al 31 dicembre scorso. Presidente Proietti: “Impegno assoluto a velocizzare al massimo le operazioni”. Il venir meno del beneficio fiscale del 110% riassorbito da aumento percentuale dei costi parametrici

Norcia, 13 gen. 025 – Nella sede del Digipass di Norcia si è tenuta una riunione tra la presidente della Regione Stefania Proietti, che è anche vice commissario alla ricostruzione, e i sindaci del cratere sismico. Il direttore regionale dell’Usr (ufficio speciale per la ricostruzione) Stefano Nodessi Proietti ha illustrato il lavoro svolto al 31 dicembre 2024.

   L’incontro è stato introdotto dal sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, che ha sottolineato l’importanza di fare il punto della situazione in previsione dell’attività da fare nei prossimi anni.

La presidente Proietti ha ribadito “l’impegno della Regione e della struttura commissariale a velocizzare la ricostruzione delle case e degli edifici pubblici nell’area del cratere. Il nostro obiettivo è tutelare le vostre comunità, contrastare lo spopolamento e garantire quei servizi indispensabili per assicurare il presente e costruire il futuro per le nuove generazioni”.

   Prima di ascoltare tutti i sindaci, il direttore Nodessi ha dato la notizia, importante, relativa alla sostituzione del beneficio fiscale del 110, che invece di ricadere nelle tasche dei cittadini sarà assorbita dal contributo mediante un aumento percentuale dei costi parametrici. Questa decisione sarà resa ufficiale il prossimo 29 gennaio in occasione della cabina di regia.

   I sindaci hanno sottolineato le esigenze di ogni territorio in merito alla ricostruzione, evidenziando in particolare la necessità di maggiore personale tecnico.

   La Presidente Proietti si è impegnata a portare avanti con determinazione e incisività queste istanze, insieme alle altre richieste dei sindaci in merito alla sanità territoriale e ad altri servizi tra i quali i trasporti pubblici locali e il welfare.


Nuovi aiuti economici alle imprese per investimenti produttivi nei territori del cratere sisma 2016

Perugia, 2 ott. 024 - È stato pubblicato oggi (2 ottobre 2024) sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria l’avviso pubblico per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese che realizzino, ovvero abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi nei territori colpiti dal sisma.
  Fanno parte del ‘cratere sisma’ i comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto e Vallo di Nera.  Spoleto, inoltre, rientra nelle 'Zone Assistite'.
  Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a 2.040.213,18 euro derivanti da economie di precedenti Avvisi ex art. 20 e 20bis del DL 189/2016 (€ 1.017.129,63) ed economie assegnate con l’Ordinanza Commissariale n. 179/2024 (ex art. 24 DL  189/2016 € 1.023.083,56). A tali somme andranno ad aggiungersi le eventuali successive economie derivanti dalla rideterminazione dei contributi già concessi con i precedenti avvisi, ai sensi dell'art. 20 e 20bis del DL 189/2016. 
  Si tratta di contributi a fondo perduto commisurati alle spese ammissibili nell’ambito del progetto presentato ai quali possono accedere le imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi, anche finalizzati alla realizzazione di nuove attività produttive o all’ampliamento di unità produttive esistenti. Sono ammissibili a contributo i progetti di investimento che presentano spese ammissibili non inferiori a 20mila euro. Il contributo nel suo ammontare massimo sarà determinato su un importo di spese ammissibili non superiore a 150mila euro anche a fronte di un progetto di investimento di importo maggiore.
  A partire dal 3 ottobre e fino 30 novembre 2024   le domande e i relativi allegati possono essere inviate tramite PEC  dall’indirizzo di posta certificata dell’impresa richiedente all’indirizzo usr.bandiegare@pec.regione.umbria.it indicando nell’oggetto la dicitura “Contributo Avviso pubblico 2024 ai sensi dell’art.20 e 20ter DL.189/2016”.
 Per saperne di più: https://www.sismaumbria2016.it/modulisticaioimpresa/richiedere-contributi-conto-capitale-alle-imprese-anno-2024-dl-1892016-art-20


Cabina coordinamento sisma, scuole Spoleto: aumentati i fondi per la “Dante Alighieri”, mantenuti i fondi per la “Villa Redenta”

Perugia, 10 set. 024 - La Cabina di Coordinamento Sisma, presieduta dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, ha approvato oggi l’Ordinanza con cui si aumentano, di 4,5 milioni di euro, i fondi per la scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Spoleto. L’importo aggiornato è di 10,3 milioni, necessari per la demolizione e ricostruzione dell’istituto, che sarà riedificato nello stesso luogo.
  Una notizia importante per la comunità di Spoleto, come spiega il Commissario Castelli: “In questo modo non solo garantiamo la ricostruzione della ‘Dante Alighieri’ ma scongiuriamo il taglio ai fondi per la scuola ‘Villa Redenta’, particolarmente cara alla comunità come mi ha più volte rappresentato la Presidente Donatella Tesei, che ringrazio insieme al direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione Stefano Nodessi Proietti per il grande lavoro che stanno portando avanti”.
  “L’aumento dei fondi per la scuola secondaria Dante Alighieri di Spoleto – ha affermato la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei – giunge al termine di un percorso su cui abbiamo lavorato con i nostri uffici regionali e con il Commissario Castelli, che come sempre ringrazio per la disponibilità alla collaborazione e per la sensibilità che ha sempre dimostrato verso le tematiche che nel tempo gli abbiamo sottoposto. Questo incremento, che ho fortemente voluto, permette di intervenire sull’istituto ‘Alighieri’ senza interferire sui fondi destinati a Villa Redenta, rispondendo così al meglio alle esigenze del territorio spoletino”.

 


Al via il cantiere di ricostruzione della Concattedrale di Santa Maria Argentea a Norcia; presidente Tesei: la ricostruzione è in marcia continua

Perugia, 07 set. 024 – Oggi pomeriggio è stato avviato il cantiere di ricostruzione della Concattedrale di Santa Maria Argentea a Norcia, colpito dal sisma 2016.
  Dinanzi alla chiesa si è svolta una breve cerimonia di benedizione del cantiere e di consegna delle chiavi alla ditta appaltatrice.
  “La ricostruzione è ormai in marcia continua e sono felice dei risultati che stiamo ottenendo – afferma la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei - soprattutto per le ricadute positive sulle comunità interessate. Accanto alla ricostruzione delle case, gli interventi nei luoghi simbolo e di aggregazione sono infatti fondamentali proprio in quel percorso di ritorno verso la normalità. Ringrazio il commissario Guido Castelli per il lavoro che sinergicamente stiamo facendo, l’ufficio tecnico della Curia Arcivescovile, le ditte vincitrici degli appalti, le istituzioni locali e tutto il personale dell’Ufficio speciale Ricostruzione Umbria, per la meticolosità e la professionalità che stanno mettendo quotidianamente in un’opera complessa, quella della ricostruzione, alla quale sin dal nostro insediamento abbiamo dedicato la massima attenzione, e i cui risultati sono sempre più evidenti”.
  La cerimonia si è svolta alla presenza, tra gli altri, dell’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo, del Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione post sisma 2016 sen. Guido Castelli, dell’assessore regionale Enrico Melasecche e del sindaco di Norcia Giuliano Boccanera.
  “Questa è un’altra giornata da ricordare nell’ambito del percorso di rinascita non soltanto di Norcia, ma di tutto il nostro Appennino centrale – ha detto il Commissario Guido Castelli -. Dopo la Basilica di San Benedetto, la cui ricostruzione e riparazione è giunta a uno stadio avanzato, oggi è stato il giorno della partenza dei lavori per la Concattedrale di Santa Maria Argentea. Si tratta di un punto di riferimento per questa comunità e uno dei luoghi simbolo della città, che sta vedendo ormai crescere in modo sensibile il numero dei cantieri, a conferma del cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione. Una progressione frutto della costante, fattiva, collaborazione della Presidente Tesei, dell’Ufficio speciale per la ricostruzione e del Sindaco Boccanera. Il mio ringraziamento va a loro, a monsignor Renato Boccardo e all’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, che anche in questa occasione sta adempiendo al ruolo di soggetto attuatore in modo egregio”.
 Dopo aver consentito alle persone che lo desideravano la possibilità di entrare - a gruppi contingentati - all’interno dell’edificio, nella sede del vicino DigiPASS, si è tenuta l’illustrazione dei lavori alla cittadinanza.
  Successivamente alle fasi della rilevazione dei danni, della rimozione delle macerie e della progettazione, il 4 aprile scorso la Conferenza permanente della ricostruzione post sisma 2016 ha approvato il progetto di ricostruzione della chiesa concattedrale di Santa Maria Argentea in Norcia.  L’importo dell’intervento è di circa 7 milioni e 400 mila euro, che provengono dal fondo sisma 2016, ordinanza 105 del 2020 e 132 del 2022. Il 27 giugno 2024, presso i locali della Curia Arcivescovile in Spoleto, si è riunita la Commissione di Gara dell’Archidiocesi per l’apertura della gara di appalto: i lavori se li è aggiudicati la ditta S.E.A. Società Edile Appalti spa di Marsciano (PG). Da capitolato la durata dei lavori è stimata in 600 giorni. Si ipotizza quindi la conclusione per l’estate 2026.
 Il gruppo di progettazione è così composto: Studio Battista Associati (arch. Giancarlo Battista); Giannantoni Ingegneria srl (ing. Andrea Giannantoni); geol. Alessandro Nannucci; arch. Maria Vittoria Iazzetti. Consulenti: prof. arch. Riccardo Dalla Negra e prof. arch. Marco Zuppiroli. Collaboratori: arch. Rosa Porricelli; arch. Silvia Petrarca; arch. Daniele Romagnoli; arch. Leonardo Sannucci; geom. Simone Ciotti.

 


Contatti

Stefania Tibaldi
Tel. 0742 630701
stibaldi@regione.umbria.it

Consultare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
per avere tutti i contatti e riferimenti utili

Per informazioni sulla ricostruzione 
contattare l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione
Tel. 0742 630 709