Emergenza sisma 2016
Il 24 agosto alle ore 03:36 (italiane) un terremoto di ML 6.0 (Mw 6.0) ha colpito una vasta porzione dell’Appennino centrale tra i comuni di Norcia e Amatrice. L’epicentro è stato localizzato in prossimità del comune di Accumoli e l’area epicentrale ha compreso un'ampia zona di confine tra le regioni Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo. In Umbria, sono stati interessati maggiormente i territori dei Comuni della Valnerina nella provincia di Perugia e Terni.
Popolazione assistita
Di seguito alcuni dati riepilogativi della popolazione che ha richiesto assistenza alloggiativa a seguito del sisma.
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE SISMA CENTRO ITALIA 2016 | |
Popolazione alloggiata presso le strutture ricettive | - |
Popolazione alloggiata nei Container | - |
Popolazione alloggiata nei MAPRE (moduli abitativi provvisori rurali d'emergenza) | 162 |
Popolazione alloggiata nei SAE (soluzioni abitative d'emergenza) | 649 |
Popolazione in autonoma sistemazione | 2.387 |
Popolazione in altra tipologia di alloggio temporaneo | 74 |
Totale popolazione assistita | 3.272 |
ALLOGGI ALTERNATIVI REALIZZATI IN EMERGENZA | |
MAPRE (moduli abitativi provvisori rurali d'emergenza) | 68 |
SAE (soluzioni abitative d'emergenza) | 776 |
Container Collettivi | 11 |
Dati aggiornati al 31 dicembre 2022
Ti segnaliamo
Sequenza sismica nell'Italia centrale
Sequenza sismica nell'Italia centrale
Story maps dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Notizie sul sisma 2016
Dall'Ufficio stampa Regionale
-
complesso monumentale di san francesco a norcia: affidati i servizi di progettazione; tesei “procede la ricostruzione, anche immateriale”
-
sisma 2016: 15 milioni per ricostruzione Ancarano e Nottoria, nuove semplificazioni per Preci. La Presidente Tesei e il Commissario Castelli commentano gli interventi approvati in Cabina sisma
-
ricostruzione post sisma 2016, presidente tesei ottiene da cabina di coordinamento i finanziamenti per ulteriori due opere del programma stralcio edifici di culto per ottavo centenario morte san francesco d’assisi
-
progetto rivita; area cratere, incontro su interventi programmati “SS 685 delle tre valli umbre”; Tesei e Melasecche: “interventi fondamentali per rompere isolamento e creare sviluppo”
-
Ricostruzione Castelluccio: entro il 19 ottobre le offerte per l’individuazione dell’operatore economico; Tesei: “un ulteriore passo avanti per uno dei simboli della ricostruzione nel cratere sisma 2016”
Contatti
Stefania Tibaldi
Tel. 0742 630701
stibaldi@regione.umbria.it
Consultare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
per avere tutti i contatti e riferimenti utili
Per informazioni sulla ricostruzione
contattare l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione
Tel. 0742 630 709