
DISPOSIZIONI REGIONALI
Tariffario regionale delle prestazioni rese nell'interesse di soggetti privati in materia di prevenzione, sanità pubblica, sanità veterinaria e sicurezza alimentare, di cui alla DGR n. 143 del 20.02.2013 e ss.mm.ii. –Integrazione.
DGR n. 131 del 24/02/2021
Allegato 1) Versione aggiornata a febbraio 2021
Emergenza Coronavirus: disposizioni relative all'attuale contesto epidemico.
DGR n. 915/2020 e DD n. 9530/2020. Integrazione dell’Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigenico per SARS-CoV-2, di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 10645/2020, n. 11123/2020, 11767/2020 e 670/2021, 1255/2021.
DGR n. 915/2020 e DD n. 9530/2020. Integrazione dell’Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigenico per SARS-CoV-2, di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 10645/2020, n. 11123/2020, 11767/2020 e 670/2021.
Emergenza COVID-19: Piano scuole fase 3.
Allegato 1) Emergenza Covid-19: piano scuole Fase 3
Indirizzi per la sorveglianza e strategia diagnostica per COVID-19: aggiornamento.
DGR n. 915/2020 e DD n. 9530/2020. Integrazione dell’Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigenico per SARS-CoV-2, di cui alla Determinazione Dirigenziale nn. 10645/2020, 11123/2020 e 11767/2020.
Accordo tra la Regione Umbria e le Associazioni delle Farmacie Pubbliche e Private Convenzionate per effettuare i test diagnostici rapidi per SARS-CoV-2.
- Autocertificazione dello stato di avente diritto all'esecuzione gratuita del test rapido in farmacia per la rilevazione dell'antigene del Coronavirusavirus
- Informativa al cittadino sulla possibilità di eseguire in farmacia il test rapido per la rilevazione dell'antigene Coronavirus e sul trattamento dati
- Consenso informato
Piano Pandemico Regionale. Costituzione Gruppo di lavoro.
Indicazioni per la stesura del Piano Pandemico Regionale
Approvazione del Piano Vaccinazione Covid-19 per la Regione Umbria
Allegato 1) Piano Vaccinazione Covid-19
Allegato 2) Circolare Ministero della Salute 24.12.2020
Costituzione Gruppo di lavoro 3° Fase epidemica Emergenza Covid-19
Sintesi delle disposizioni di legge e dei provvedimenti nazionali concernenti la gestione dell'Emergenza Coronavirus. Aggiornamento al 1 dicembre 2020.
DGR n. 915/2020 e DD n. 9530/2020. Integrazione dell’Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigene per SARS-CoV-2, di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 10645 del 18/11/2020 e n. 11123 del 26/11/2020.
Indirizzi per la sorveglianza e strategia diagnostica per COVID-19 e recepimento delle Circolari Ministeriali del 30.11.2020 e deil 04.12.2020.
Allegato 3 - Circolare del Ministero della Salute 30/11/2020
Allegato 4 - Circolare del Ministero della Salute n. 25420 del 04/12/2020
DGR n. 915/2020 e DD n. 9530/2020. Integrazione dell’Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigene per SARS-CoV-2, di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 10645 del 18/11/2020.
Test per la ricerca di SARS-CoV-2 presso i luoghi di lavoro e le strutture private: aggiornamento.
DGR n. 1139 del 25/11/2020
Approvazione dell'Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigene per SARS-CoV-2.
Piano di salvaguardia Emergenza COVID-19.
"Piano di contenimento" dell'ondata epidemica - Declinazione degli interventi per l'utilizzo della rete ospedaliera e della rete territoriale al superamento dei livelli previsti nella D.R.G. n. 924 del 16 ottobre 2020.
Accordo tra la Regione Umbria e le Associazioni delle Farmacie pubbliche e private convenzionate per effettuare test diagnostici rapidi per la ricerca degli anticorpi anti SARS-CoV-2.
Misure per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel territorio della REgione Umbria - Ulteriore proroga validità esenzioni e iscrizioni al Servizio Sanitario Nazionale di cui alle D.G.R. n, 191 del 25 marzo 2020 e n. 682 del 30 luglio 2020.
Avviso pubblico finalizzato all’inserimento nell’Elenco regionale dei laboratori che effettuano il test antigene per SARS-CoV-2. Approvazione.
Strategie nell'utilizzo della rete ospedaliera in fase di ripresa epidemica.
DGR 710/20 Piano di potenziamento e riorganizzazione della rete assistenziale territoriale (art. 1 Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 conversione in Legge n. 77 del 17 luglio 2020). Aggiornamento.
DGR n. 916 del 14/10/2020
Test per la ricerca di SARS-CoV-2 presso le strutture private: aggiornamento.
DGR n. 915 del 14/10/2020
Allegato 1 - Disposizioni per l’esecuzione del test molecolare su tampone oro/rino-faringeo
Evoluzione dell'assetto organizzativo operativo nella Fase 3 dell'emergenza Covid 19
Allegato 2 - Nucleo Epidemiologico Regionale
Modello Drive Through
Allegato - Modello Drive Though.
Test molecolare SARS-CoV-2 presso i Laboratori privati: integrazione.
Approvazione “Linee di indirizzo per le Aziende Sanitarie per la realizzazione della Campagna di vaccinazione antinfluenzale e del Programma di vaccinazione antipneumococcica per la stagione 2020-2021
Piano operativo per il recupero delle prestazioni sospese e/o ridotte in periodo di lock-down
Piano di potenziamento e riorganizzazione della rete assistenziale territoriale (art. 1 Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 conversione in Legge n. 77 del 17 luglio 2020).
DGR n. 710 del 05/08/2020 (atto superato integralmente da DGR 916_2020)
Allegato - Piano di potenziamento e riorganizzazione territorio (superato integralmente da Allegato DGR 916_2020 Rev. 01 del 9.10.2020)
Misure per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel territorio della Regione Umbria - Ulteriore proroga validità esenzioni e iscrizioni al Servizio Sanitario Nazionale di cui alla DGR n. 191 del 25 marzo 2020
Tariffario regionale delle prestazioni rese nell’interesse di soggetti privati in materia
di prevenzione, sanità pubblica, sanità veterinaria e sicurezza alimentare, di cui alla
D.G.R. 143 del 20 febbraio 2013 e ss.mm.ii.- Integrazione.
Estensione ai laboratori privati accreditati del test molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con metodica rRT-PCR su tampone oro/rino-faringeo.
Elenco regionale dei Laboratori privati autorizzati al test molecolare per SARS-CoV-2
Emergenza COVID-19 le strategie diagnostiche per la fase 3
“Disposizioni per l’esecuzione dei test sierologici per COVID-19 nei laboratori privati” e “Indicazioni per l’esecuzione dei test sierologici per SARS-CoV-2 in ambito lavorativo”: approvazione.
Linee di indirizzo per le attività sanitarie nella Fase 3
Linee di indirizzo per le attività sanitarie nella Fase 3
DPI nel contesto lavorativo non sanitario
DPI nel contesto lavorativo non sanitario
Protocollo condiviso per l'applicazione delle misure di contrasto e contenimento del contagio da SARS Cov 2 nei luoghi di lavoro (Cor 14/05/2020)
Linee di indirizzo per le attività sanitarie nella Fase 2
Linee di indirizzo per le attività sanitarie nella Fase 2
Progetto per la definizione di alberghi per casi Covid positivi: "Covid Hotel" (Cor 02/05/2020)
Progetto per la definizione di alberghi per casi Covid positivi: "Covid Hotel".
Indicazioni per l'esecuzione dei test sierologici per Sars-Cov 2 in ambito lavorativo (Cor 02/05/2020)
Indicazioni per l'esecuzione dei test sierologici per Sars-Cov 2 in ambito lavorativo
Il sistema di biosorveglianza della Regione Umbria (Cor 02/05/2020)
Il Sistema di biosorveglianza della Regione Umbria
Strategie diagnostiche Fase 2 Umbria (Cor 02/05/2020)
Le strategie diagnostiche per la Fase 2 Umbria
Disposizioni per l'esecuzione dei test sierologici per Covid–19 nei laboratori privati (Cor 02/05/2020)
Disposizioni per l'esecuzione dei test sierologici per covid – 19 nei laboratori privati
Contenimento del contagio e tutela della salute dei lavoratori
DGR 321 del 30 aprile 2020
Procedura regionale nuovo coronavirus (Sars-Cov-2)
DGR 267 del 10 aprile 2020
Cosa posso fare per proteggermi?
Sul portale del Ministero della Salute sono indicate le seguenti misure di protezione personale:
- restare a casa, uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità (vedi misure di contenimento)
- lavarsi spesso le mani;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
- igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
- usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie e sospetti di essere stato in stretto contatto con una persona affetta da malattia respiratoria Covid-19:
Rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica.
Oppure chiama il numero verde regionale 800 63 63 63, il NUS Numero Umbria Sanità attivo anche per informazioni di Orientamento Sanitario per il Coronavirus, operativo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00
Al difuori di tali orari rivolgersi al numero attivato dal Ministero della Salute: 1500
Utilizza il numero di emergenza 118 solo se necessario.
Il Governo ha disposto che:
Ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° c) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante.
Divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus.
È fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità.
È raccomandata l'applicazione delle misure di prevenzione igienico sanitaria di cui all'ALLEGATO 4.
Cosa fare in caso di dubbi?
- Per ulteriori informazioni riguardo il virus Covid-19, cosulta il seguente link: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228
- Per ulteriori informazioni sull'argomento, visita la sezione dedicata nel portale istituzionale della Regione Umbria al seguente link:
FAQ EMERGENZA CORONAVIRUS E SCUOLA
POSTAZIONI PER L'ESECUZIONE DEI TAMPONI IN AUTO
ELENCO REGIONALE dei Laboratori che effettuano il TEST ANTIGENICO per la ricerca di SARS-CoV-2
Modalità di PRENOTAZIONE test molecolari e sierologici
ELENCO REGIONALE dei Laboratori privati autorizzati al TEST MOLECOLARE per SARS-CoV-2
Spot

Protocollo sanitario (documenti prodotti dalla Task Force attivata dalla Regione Umbria)
- 1 Protocollo gestione del caso mmg_pdls_ca
1 a) Scheda
- 2 Protocollo gestione del caso triage telefonico
- 3 Protocollo gestione del caso in pronto soccorso
- 4 Protocollo gestione del caso sorveglianza attiva