Salta al contenuto
Turismo: nuovi finanziamenti del Programma COSME per la Digitalizzazione delle PMI

Nell’ambito del progetto EURO-EMOTUR, co-finanziato dal Programma COSME, è possibile presentare proposte al fine di potenziare la digitalizzazione e l'innovazione delle PMI nel settore del turismo, migliorandone la competitività attraverso tecniche di neuromarketing a vantaggio della reputazione digitale e delle prestazioni a breve e lungo termine. Le PMI ammissibili possono utilizzare voucher per servizi e formazione nei settori del digitale e dell'innovazione, tra cui la realtà virtuale, la realtà aumentata, il tracciamento ottico, la codifica facciale, l'EEG, la reputazione digitale, l'intelligenza artificiale, l'utilizzo del web e l'analisi dei contenuti. Le attività ammissibili comprendono la formazione e lo sviluppo di competenze nel settore digitale, come l'accesso a opportunità di matchmaking, quote di partecipazione a eventi europei, sessioni di mentoring e coaching, supporto ai viaggi, formazione online e di persona, workshop e visite di studio. Il budget totale è di 450.000 euro, con voucher da distribuire ad almeno 100 PMI selezionate per una durata di 13 mesi.

Euro-Emotur intende sostenere complessivamente 100 PMI, circa 15 PMI per ciascuno dei tre cluster regionali pilota (Isole Canarie - Spagna, Veneto - Italia e Finlandia) e ulteriori PMI provenienti da qualsiasi altro paese ammissibile

Qui di seguito il link per l’application form.

Per conoscere i dettagli della chiamata, clicca qui per l’accesso al portale F&T

Per rivedere l’evento di presentazione, clicca qui


European Media Hubs 2023 – Candidature aperte fino al 25 settembre!

La Commissione europea sostiene progetti volti ad istituire o espandere Media Hubs (ad esempio sale stampa) volti a fornire contenuti di alta qualità sugli affari europei in più lingue

L'obiettivo principale della Call è migliorare la produzione e il consumo di informazioni indipendenti e pluralistiche su questioni europee, promuovendo la fiducia nei media, un dibattito pubblico informato e un maggiore coinvolgimento nelle notizie europee.

Le proposte di progetto devono contenere azioni volte a rendere disponibili contenuti in quante più lingue europee possibili (con un minimo di 5 lingue ufficiali dell'UE).

Il valore aggiunto di tali centri dovrà essere quello di andare oltre le prospettive locali/nazionali/regionali e integrare punti di vista da tutta l'UE, con l'obiettivo di creare una comprensione comune delle sfide e delle opportunità del nostro continente e alimentare un dibattito più democratico.

Possono partecipare al bando organizzazioni giornalistiche ed enti del settore dei media degli Stati membri dell'UE o dei Paesi candidati/potenziali candidati attraverso consorzi di almeno 5 richiedenti provenienti da 5 diversi paesi ammissibili.

Il tasso massimo di cofinanziamento è dell'80% dei costi totali ammissibili. La Commissione prevede di finanziare da 2 a 3 proposte, con una durata prevista di 24 mesi. Le somme delle sovvenzioni varieranno tra 1,5 milioni di euro e 4 milioni di euro.

Per ulteriori informazioni, clicca qui!

Per i pdf necessari alla candidatura, clicca qui!

Per conoscere i risultati della chiamata precedente, clicca qui!