Assegnazione degli spostamenti

L' assegnazione degli spostamenti del trasporto privato alla rete infrastrutturale è effettuata sulla base del calcolo di impedenza dei diversi percorsi che collegano le coppie di zone, la ricerca del percorso minimo, e mediante l'utilizzo di algoritmi di assegnazione presenti nel software specializzato.
L' impedenza di un itinerario tra due zone per il trasporto privato si compone dell'impedenza della connessione, dell'impedenza degli archi e dell'impedenza delle manovra di svolta. L'impedenza di un arco è una funzione definita dall'utenza e può essere calcolata sulla base di variabili del tipo : il tempo di viaggio a rete carica, la lunghezza, il costo del pedaggio stradale, il tipo di arco etc.,
L' algoritmo di assegnazione utilizzato nel sistema è del tipo all'equilibrio, una procedura basata sul risultato dell'assegnazione incrementale tramite iterazioni multistadio.
La procedura utilizzata per l'assegnazione degli spostamenti nel trasporto pubblico è quella basata sugli orari che prende in considerazione, non tanto il cadenzamento medio delle corse, quanto piuttosto lo specifico orario di partenza ed arrivo alle fermate confrontandolo con la fascia oraria di partenza preferita dagli utenti.
Per l'assegnazione degli spostamenti è utilizzata la funzione di impedenza, sia in fase di individuazione degli itinerari ottimali dato un orario di partenza, sia per ripartire il flusso nei diversi itinerari connessi ai diversi orari di partenza. In questo caso l' impedenza del percorso è misurata dal tempo percepito di viaggio, è ridotta in base all'utilità temporale rispetto alla fascia di partenza preferita ed è incrementata in base al costo del servizio.
Il tempo percepito di viaggio è misurato da : tempo di trasporto + tempo di accesso + tempo di uscita + tempo a piedi per trasbordo + tempo di attesa iniziale + tempo di attesa ai trasbordi + n.dei trasbordi x penalità di trasbordo 
L'attività di calibrazione consente di mettere a punto il modello matematico sulla base dei dati osservati, permettendo la riproduzione degli equilibri attuali fra domanda e offerta di trasporto.
La calibrazione consiste nella ottimizzazione dei parametri e delle caratteristiche che descrivono il sistema dei trasporti nel suo complesso (funzioni di deflusso per il trasporto privato, pesi attribuiti alle diverse variabili presenti nell'assegnazione della domanda di trasporto pubblico ecc.), cercando di ottenere una elevata correlazione tra flussi di traffico stimato dal modello di assegnazione e quelli rilevati.
Le grandezze per le quali si ricerca la corrispondenza sono i flussi veicolari sulla rete per il trasporto privato ed i passeggeri trasportati per il trasporto pubblico.
Le prime operazioni nel processo di calibrazione sono l'analisi della regressione lineare tra i valori stimati e quelli rilevati e il successivo screening delle situazioni isolate e diffuse di maggiore anomalia; in una fase successiva si effettua la correzione dei casi in cui si è individuato l'errore di modellizzazione.


Infrastrutture per la Mobilità e Trasporto pubblico locale
Dirigente: Ing. Leonardo Naldini
Piazza Partigiani 1 - 06121 Perugia
Tel. 075 504 2660

Aggregatore Risorse

Indietro

Bandi non scaduti

Bandi non scaduti
Bandi per i quali è ancora aperta la possibilità di presentare domanda di partecipazione da le agenzie formative ed altri soggetti attuatori.


Si invita l'utenza a visitare questa pagina con regolarità per non perdere l'occasione di partecipare a futuri interventi.

 

 

Avviso pubblico "Formazione continua" per il finanziamento di progetti in complementarietà con i Fondi Paritetici Interprofessionali

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione continua in complementarietà con i  Fondi Paritetici Interprofessionali "Formazione continua" – POR Umbria FSE 2014-2020 Asse III Istruzione e Formazione, Priorità di investimento 10.3 R.A. e relativa modulistica.

- Avviso pubblico "Formazione continua." (pdf)

- Modulistica Avviso "Formazione continua"(cartella .zip - word)

I progetti potranno essere presentati dalle ore 9 del giorno 29 aprile 2019.

-Accordo sottoscritto in data 8 maggio 2019 tra Regione Umbria e Fondo FAPI

-Accordo sottoscritto in data 16 maggio 2019 tra Regione Umbria e Fon.Coop

-Accordo sottoscritto in data 31 maggio 2019 tra Regione Umbria e Fondo Formazienda.

-Accordo sottoscritto in data 05 giugno 2019 tra Regione Umbria e Fondo professioni.
-Accordo sottoscritto in data 10 giugno 2019 tra Regione Umbria e Fondo Fon ARCom.

-Accordo sottoscritto in data 17 giugno 2019 tra Regione Umbria e Fondartigianato.

-Accordo sottoscritto in data 25 giugno 2019 tra Regione Umbria e Fonter.

-Determina Dirigenziale n. 926 del 18.09.2019: Presa d'atto progetti pervenuti al 31 agosto 2019

-Accordo sottoscritto in data 10 settembre 2019 tra Regione Umbria e Fondirigenti.

 

Avviso pubblico "apprendistato_pro"

per la costituzione della sezione "apprendistato" del catalogo unico regionale dell'offerta di apprendimento.

Per inviare nuovi progetti bisogna utilizzare il nuovo indirizzo pec apprendimenti@pec.arpalumbria.it , in sostituzione del vecchio indirizzo pec indicato in avviso: formazioneprofessionale.regione@postacert.umbria.it

 

Avviso pubblico "apprendistato_pro"
per l'offerta formativa regionale in apprendistato professionalizzante: approvazione ulteriori UF di progetti già presenti nella sezione 4 del Catalogo CURA

 

 

 

Avviso pubblico "Crisi_Aziendali_2018"

Azioni di politica attiva del lavoro per i lavoratori coinvolti in crisi aziendali, per i quali non si prospetta un rientro in azienda, e in cassa integrazione guadagni straordinaria, del territorio dell'area di crisi complessa Terni-Narni - Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 Ob. "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" Asse I "Occupazione" - Priorità di investimento 8.1 - R.A. 8.5 - Priorità di investimento 8.5 - R.A. 8.6 e della relativa modulistica. (approvato con Determinazione Dirigenziale 9 febbraio 2018, n. 1315 e pubblicato sul Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale» - Serie Avvisi e Concorsi - n. 8 del 13 febbraio 2018)

I progetti potranno essere presentati tramite Pec dalle ore 9,00 del giorno 19 febbraio 2018.

(Scadenza il 28 febbraio 2019)*
* salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili



Avviso pubblico "apprendistato_pro" per la costituzione della sezione apprendistato del Catalogo Unico Regionale dell'offerta di Apprendimento (CURA).

  • Approvazione ulteriore modulistica per l'attuazione degli interventi

Con Determinazione Dirigenziale n. 4777 del 15 maggio 2018  è stata approvata un'ulteriore modulistica, ad integrazione di quella già approvata con D.D. n. 4083 del 26 aprile 2018, riguardante la documentazione da inviare alla Regione Umbria a conclusione dell'UF.

I Soggetti attuatori dovranno utilizzarla e inviarla al Servizio "Apprendimenti, Istruzione e formazione" a conclusione di ogni UF, fino a quando  i Piani progettuali non saranno caricati su SIRU. 

 

  • Chiarimenti in merito all'obbligatorietà della formazione di base e trasversale per gli apprendisti assunti prima del 1 gennaio 2018, relativamente alle annualità residue

Il Servizio Programmazione Politiche e Servizi per il  Lavoro ha ritenuto opportuno fornire chiarimenti circa l'obbligatorietà della formazione di base e trasversale per gli apprendisti assunti prima del 1 gennaio 2018, relativamente alle annualità residue, prevista al §3, punto 3 degli "Indirizzi per la programmazione della formazione finalizzata all'acquisizione delle competenze di base e trasversali" di cui alla D.G.R. n.810 del 17 luglio 2017.

 

  • Approvazione della modulistica per l'attuazione degli interventi e del modello relativo alla dichiarazione del datore di lavoro della propria capacità formativa​

Con Determinazione Dirigenziale n. 4083 del 26/04/2018 è stata approvata la modulistica per l'attuazione degli interventi ed il modello relativo alla dichiarazione del datore di lavoro della propria capacità formativa (in caso di realizzazione diretta ed a proprio carico della formazione di base e trasversale).

La suddetta modulistica consiste in:

La "Dichiarazione di capacità formativa interna" dovrà essere inviata dai datori di lavoro che scelgono questa modalità, entro entro 30 giorni dalla data di assunzione dell'apprendista, a:

REGIONE UMBRIA

Direzione  Attività Produttive, Lavoro, Formazione e Istruzione

Servizio    Programmazione Politiche e Servizi per il  Lavoro

Sezione    Programmazione e attuazione delle politiche di sostegno all'occupazione e di apprendimento in contesto di lavoro

p.e.c. direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it

specificando nell'oggetto "Invio dichiarazione capacità formativa interna apprendistato professionalizzante".

Vengono, altresì, resi disponibili i seguenti documenti, non presenti in D.D., i cui modelli contengono gli elementi minimi richiesti dall'Amministrazione regionale:

 

  • Disciplinare tecnico di gestione dei piani progettuali relativi l'offerta formativa regionale in  apprendistato professionalizzante   

Con Determinazione Dirigenziale n.3771 del 19 aprile 2018 è stato approvato il Disciplinare tecnico ad uso dei Soggetti  Attuatori assegnatari, con D.D. n. 2947 del 23.03.2018, dei progetti formativi a valere sull'Avviso pubblico "Apprendistato_pro" per la sezione apprendistato all'interno del Catalogo Unico Regionale dell'offerta di Apprendistato (CURA).

       DISCIPLINARE TECNICO

 

  • Approvazione progetti e costituzione della sezione apprendistato all'interno del CURA

Con la D.D. n. 2947 del 23/03/2018 "D.G.R. n. 810/2017 - Avviso pubblico "apprendistato_pro" per l'offerta formativa regionale in apprendistato professionalizzante: approvazione progetti e costituzione della sezione apprendistato all'interno del CURA" sono stati approvati i progetti formativi presentati alla data del 22.12.2017 a valere sull'Avviso pubblico "apprendistato_pro" per la costituzione della sezione apprendistato all'interno del Catalogo Unico Regionale dell'offerta di Apprendimento (CURA).

Con D.D. n.3213 del 03/04/2018 si è provveduto a rettificare l'elenco dei progetti approvati con la D.D. n.2947/2018 nel quale, per mero errore materiale, erano state indicate alcune sedi di erogazione delle attività formative non corrette.

        ELENCO DEFINITIVO PROGETTI APPROVATI  

 

  • Emanazione Avviso pubblico

In attuazione della D.G.R. n. 810 del 17.07.2017, con D.D. n. 11607 del 08/11/2017 è stato emanato l'Avviso pubblico "apprendistato_pro" per la costituzione della sezione apprendistato all'interno del Catalogo Unico Regionale dell'offerta di Apprendimento (CURA) ed approvata la relativa modulistica per la presentazione dei progetti.

Con l'avviso viene, altresì, definita l'architettura del sistema regionale dell'offerta formativa pubblica in apprendistato e vengono regolamentati i relativi aspetti di programmazione, finanziamento, gestione, rendicontazione e controllo, configurando la tipologia dell'offerta di apprendimento regionale.

L'insieme dei progetti approvati a valere sull'avviso costituirà la sezione apprendistato del CURA.


 

Avviso Pubblico "Tirocini Pacchetti Giovani/Adulti"

Avviso "Catalogo Unico Regionale Apprendimenti (C.U.R.A.) Categoria ‘Tirocini extracurriculari' e disposizioni per il finanziamento dei tirocini con assegnazione Centri per l'Impiego (CPI) Pacchetto Giovani e Pacchetto Adulti e per la concessione di incentivi all'assunzione" approvato con D.D. n. 11458/2016. Modifiche ed integrazioni.
Testo dell'Avviso e allegati  (approvato con Determinazione Dirigenziale n. 8433 del 21 agosto 2017 e pubblicato sul Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 36 del 30 agosto 2017)


Per accedere alla Piattaforma informatica per la presentazione delle proposte di tirocinio e delle candidature dei tirocinanti, cliccare sul link: https://catalogotirocini.regione.umbria.it
 

Sospesa attività di ammissibilità e valutazione delle proposte di tirocinio presentate successivamente alle ore 12.00 del 18 luglio 2017


 

 


 

Avvisi Pubblici
"Catalogo Unico regionale Offerta Formativa Individuale -  GARANZIA GIOVANI"

"Catalogo Unico regionale dell'Offerta Formativa Individuale -  GARANZIA GIOVANI" PON YEI Piano di Attuazione Nazionale Garanzia per i Giovani - Piano esecutivo regionale - Scheda 2A formazione mirata all'inserimento lavorativo. Scheda 7 sostegno all'autoimpiego e all'autoimprenditorialità approvazione avvisi pubblici rivolti al soggetti formativi interessati ad operare attraverso il catalogo unico regionale dell'offerta formativa Individuale. (approvati con Determinazione Dirigenziale n. 10023 del 03/12/2014 e pubblicato sul «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 59 del 17-12-2014)
Avviso MISURA 2A FORMAZIONE MIRATA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO
– Avviso MISURA  7  SOSTEGNO ALL'AUTOIMPIEGO E ALL'AUTOIMPRENDITORIALITA'
Determinazione Dirigenziale n. 10023 del 03/12/2014 (atto di approvazione dei due Avvisi)
CIRCOLARE ATTUATIVA PER LA GESTIONE DEI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI