Con il termine rischio idraulico si intende il rischio che si presenta sul territorio al manifestarsi di eventi climatici di eccezionale portata ed intensità (pioggia e neve), che possono provocare tracimazione dei corsi d'acqua o rotture arginali, e ai danni che essi producono su persone e cose. In termini di pianificazione il rischio idraulico si esprime appunto come il prodotto tra: la probabilità del verificarsi di una inondazione e il danno potenziale che essa potrà arrecare, a sua volta rappresentato dalla combinazione del valore che attribuiamo ai beni coinvolti, con la loro attitudine ad essere più o meno danneggiati (vulnerabilità).
La gestione del rischio idraulico è di grande importanza e viene perseguita attraverso le attività di:
- previsione: attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi;
- prevenzione: attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi eccezionali, sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione.
La Regione da tempo ha svolto e svolge un'attività di:
- sviluppo e manutenzione della rete di monitoraggio dei dati meteoclimatici (piovosità, saturazione del suolo, portata dei corsi d'acqua), utili ad approfondire le dinamiche di variabilità climatica ed in grado di costituire efficaci sistemi di allerta degli eventi calamitosi.
- approfondimento e modellazione sulla pericolosità e sul rischio idraulico anche al fine dell'aggiornamento del PAI - Piano stralcio di assetto idrogeologico
- promozione del recepimento delle indicazioni di rischio contenute nel PAI da parte degli strumenti di pianificazione territoriale, come ad esempio i Piani Regolatori Comunali;
- finanziamento di interventi di manutenzione idraulica, quali interventi non strutturali volti al mantenimento in esercizio dei corsi d'acqua, conservandone l'assetto;
- finanziamento di interventi di sistemazione idraulica, quali interventi strutturali, che possono prevedere la realizzazione di nuove opere idrauliche;
- integrazione con i Piani di Protezione Civile e miglioramento della sinergia fra i diversi "attori", pubblici e privati che operano nella difesa del suolo.
Nella Regione Umbria, le competenze per interventi sulla rete idrografica sono attualmente così distinte:
- sulla rete idrografica principale operano le Province come Autorità idraulica
- sulla rete idraulica minore ricadente nei comprensori dei Consorzi di Bonifica operano i Consorzi di Bonifica
- sulla rete minore non ricadente nei comprensori dei Consorzi di Bonifica opera l'Agenzia forestale regionale
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di portare in sicurezza 1,5 milioni di persone oggi a rischio, destina risorse, tra le altre azioni, anche per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico.
Si tratta di interventi strutturali per mettere in sicurezza il territorio da frane o ridurre il rischio di allagamento, ed interventi non strutturali, ovvero misure previste dai piani di gestione del rischio idrico e di alluvione, per la salvaguardia del territorio, la riqualificazione, il monitoraggio e la prevenzione.
Sono previsti, inoltre, interventi in favore delle aree colpite da calamità per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e per la riduzione del rischio residuo sulla base di piani di investimento elaborati a livello locale e approvati dal Dipartimento della Protezione Civile, a cui ne è affidato anche il coordinamento. Tali interventi, così come suddivisi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (decreto del 6 agosto 2021), riguardano:
- progetti in essere, ovvero, progetti già approvati da rendicontare;
- nuovi progetti, da individuare nell’ambito della riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico, con l’obiettivo del ripristino delle condizioni iniziali nelle aree colpite e di garantire la resilienza dei territori alle calamità naturali.
La Regione Umbria, nell'ambito del proprio Piano, ha approvato 13 macro interventi dell’importo complessivo di euro 20.586.800,01, ricadenti in macro aree rappresentate dai 6 comprensori idraulici (individuati con DGR n. 906/2014) collegati agli eventi alluvionali accaduti negli anni 2005, 2012 e tra il 2013 ed il 2014.
Per vedere l’elenco degli interventi clicca qui.
Puoi trovare la notizia nella sezione "In evidenza".
Piano degli interventi approvati
E' stata approvata la proposta di Piano degli interventi (DGR n. 609/2022, Tabella A) integrati per un importo complessivo di euro 24.786.800,01. I dettagli dell'integrazione sono illustrati nella relazione (Allegato B).
Atti e documenti sono disponibili nelle apposite sezioni sottostanti.
Indagine Customer Satisfaction 2022 per Autorizzazione taglio piante
Rilevazione on-line del grado di soddisfazione degli utenti ai servizi offerti
Il Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo - Sezione Difesa e Gestione Idraulica, ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di rilevare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto al servizio di rilascio autorizzazioni al taglio piante sulle aree demaniali. Il questionario on line, sarà anonimo e accessibile da link allegato alla nota di chiusura del procedimento a tutti coloro che presentano richiesta di rilascio autorizzazioni al taglio piante sulle aree demaniali.
Statistiche grado di soddisfazione degli utenti - II° semestre 2022 USCIRANNO IL 31/10/2022 Statistiche grado di soddisfazione degli utenti - Anno 2022 USCIRANNO IL 31/12/2022
|
Modulistica
Domanda autorizzazione ai fini idraulici CON occupazione
Domanda autorizzazione ai fini idraulici SENZA occupazione
Domanda autorizzazione del taglio piante nel demanio Regione Umbria
Domanda concessione area demaniale
Domanda sdemanializzazione-ridemanializzazione-acquisizione aree appartenenti a demanio idrico
Istruzioni spese istruttoria per autorizzazioni e concessioni ai fini idraulici