Gli istituti giuridici che consentono la cessazione degli usi civici solo la legittimazione e l’affrancazione.
L'affrancazione è il procedimento (su proprietà di privati), a titolo oneroso, con il quale il soggetto proprietario del terreno viene affrancato dall'obbligo del diritto reale di uso civico e diventa così pieno, effettivo e totale proprietario di diritto privato del terreno.
Con la liquidazione dei diritti di uso civico, la proprietà del fondo gravato dagli usi diviene libera a favore del proprietario, il quale, stante la previgente tutela dell’uso, è tenuto a pagare un corrispettivo in denaro o in natura alla comunità in cambio della cessazione del suo pregresso diritto.
Sui terreni, anche a seguito della liquidazione dei diritti di uso civico, rimane il vincolo paesaggistico di cui all’ art. 142, comma 1, lettera h) del d.lgs. n. 42 del 2004.
Gli atti regionali riguardanti il territorio dei Comuni dell’Umbria (riportati in ordine alfabetico) sono disponibili al seguente link e consultabili nel B.U.R. secondo i riferimenti indicati.
           Affrancazioni
        
                          
          Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale
        
  
          Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria
        
  
           dott. For. Francesco Grohmann
        
       
                 
                                                                                                                   
          Sezione Sviluppo dell'economia montana
        
  
           dott.ssa Agr. Francesca Pierini
        
         
           Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
        
        
             
         Tel. 075 5045081
        
            
          Fax 075 5045565