Potenziale produttivo vitivinicolo

L'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM vino) è disciplinata dal Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati agricoli dei prodotti agricoli, integrato dal Regolamento delegato (UE) 2018/273 della Commissione del 15 dicembre 2014 per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli.

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/274 della Commissione del 7 aprile 2015 stabilisce modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 relativamente al sistema delle autorizzazioni per gli impianti viticoli.

 

Il Decreto Ministeriale del 19 dicembre 2022, n. 649010 , come modificato dal Decreto Ministeriale del 31 mazo 2023, n. 146873, detta disposizioni nazionali di attuazione della normativa comunitaria in materia di autorizzazioni per gli impianti viticoli.

L'AGEA con le istruzioni operative prot. 12430 del 14 febbraio 2025 ha emanato disposizioni nazionali di attuazione del D.M. n. 649010 del 19 dicembre 2022.

Con precedente circolare AGEA n. ACIU.2011.143 del 17 febbraio 2011 sono state emanate istruzioni generali per la misurazione dei vigneti in Italia, applicabili ai procedimenti relativi al potenziale viticolo.

 

La Regione gestisce i procedimenti amministrativi ed i controlli relativi al potenziale viticolo connessi all'attuazione della normativa comunitaria e nazionale sopra richiamata.

Con D.G.R. n. 1314 del 13 dicembre 2023 sono state adottate le nuove disposizioni regionali per la gestione del potenziale produttivo viticolo, comprensive dell'elenco delle varietà di viti idonee alla coltivazione nella Regione Umbria e della relativa modulistica.

 

 

Elenco regionale dei vigneti "eroici" e storici"

 

La Legge 12 dicembre 2016 n. 238 all’articolo 7 “Salvaguardia dei vigneti eroici o storici”, prevede che lo Stato promuova interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti delle aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o aventi particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale, denominati vigneti “eroici” o “storici”.


Il Decreto 30 giugno 2020 n. 6899 del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo e con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha stabilito le disposizioni attuative nazionali per la salvaguardia  dei vigneti “eroici” e “storici”.


La Deliberazione della Giunta regionale n. 1282 del 30.12.2024 ha istituito l’Elenco regionale dei vigneti “eroici” e “storici” della Regione Umbria ai sensi dell’articolo 5 comma 2 del D.M. n. 6899 del 30 giugno 2020, il quale è tenuto ed aggiornato a cura del Servizio sviluppo delle imprese agricole e filiere agroalimentari ed è reso pubblico sul sito istituzione della Regione.


Con Determinazione Dirigenziale n. 5142 del 20.05.2025 sono state approvate le procedure per il riconoscimento e l’iscrizione dei vigneti “storici” e “eroici” nell’elenco regionale.

 

 

 

 


Servizio Sviluppo delle imprese agricole e delle filiere agroalimentari
dott.ssa Daniela Toccacelo
Via Mario Angeloni, 61-06124 Perugia
Tel. 075.504.5737
Produzioni vegetali e Organizzazioni Comuni di Mercato
dott. Giuseppe Antonelli
Tel. 075.504.5147