Indirizzo
Centro Regionale di Protezione Civile
Via Romana Vecchia, 06034 Foligno (PG)
tel. 0742 630861
mail: prociv@regione.umbria.it
pec: centroprotezionecivile.regione@postacert.umbria.it
Come raggiungerci
- Auto: E45, uscita "Foligno Nord", seguendo le indicazioni "Centro Regionale di Protezione Civile".
- Treno: stazione di Foligno, poi autobus o taxi.
- Aereo: Aeroporto Internazionale dell'Umbria "San Francesco", loc. S. Egidio - Perugia; poi autobus, taxi o auto a noleggio.
Attività e uffici
E' stato istituito con la legge regionale 30 marzo 2011, n. 4 quale sede del sistema regionale di protezione civile al fine di assicurare l'unitarietà della gestione delle attività di protezione civile (previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza) e favorire una rete integrata di collegamenti tra soggetti pubblici e privati per l'espletamento delle numerose attività relative ai vari rischi a cui è soggetto il territorio regionale.
In quest'area è situata la sede degli uffici della Regione Umbria che si occupano infatti:
- delle attività di previsione dei fenomeni meteorologici mediante il Centro Funzionale Multirischio in coordinamento con il Servizio rischio idrogeologico, idraulico e sismico e difesa del suolo che gestisce i principali rischi di protezione civile (art. 16, co. 1, D. lgs n. 1/2018);
- della prevenzione strutturale e non strutturale dei rischi e della relativa pianificazione, svolte in collaborazione con altri uffici regionali, in particolare per la relazizzazione di strutture di protezione civile (aree di protezione civile, centri di coordinamento, centri di assistenza, ecc.);
- delle attività di allertamento e attivazione tramite la Sala Operativa Unica Regionale per il coordinamento delle emergenze e l'impiego della Colonna Mobile Regionale e tutte le relative attività di gestione economico-finanziaria;
- delle attività relative alla salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza mediante strumenti, attrezzature e professionalità del Centro Operativo Beni Culturali;
- della ricostruzione degli edifici pubblici e privati danneggiati dal sisma del 2016, gestita dall'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell'Umbria, istituito dalla Presidente della Giunta Regionale con Ordinanza 27 dicembre 2016, n. 2.
Oltre agli edifici della Regione Umbria, in quest'area si trovano anche le sedi del Distaccamento Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia, del Coordinamento Regionale dei Carabinieri Forestali, della Croce Rossa Italiana e la sede distaccata del Consorzio di Bonificazione Umbra.
Aree ed edifici
Nella mappa qui a fianco aree ed edifici sono stati contraddistinti da una lettera per facilitarne l'individuazione e la descrizione.
All'ingresso dell'area vi è la palazzina principale (A), dove hanno sede gli uffici di tutti i Servizi.
L'edificio centrale (B) è il cuore operativo del Centro Regionale di Protezione Civile e dove hanno sede:
- il Centro Funzionale Multirischio, la struttura che concorre insieme al Servizio idrogeologico, idraulico e sismico e difesa del suolo, alla previsione e prevenzione dei rischi. Svolge attività di previsione, monitoraggio, sorveglianza, allertamento dei fenomeni meteorologici e di valutazione dei relativi effetti previsti nel territorio regionale.
- la Sala Operativa Unica Regionale, la sede tecnico-operativa del Sistema Regionale di Protezione Civile dell'Umbria per la gestione delle emergenze e dove si riuniscono le strutture, nazionali e locali, tecniche ed operative a ciò preposte.
- la sede tecnica e logistica dell'organizzazione della Colonna Mobile Regionale che si occupa dei beni di prima emergenza, della gestione dei mezzi e attrezzature e del coordinamento del volontariato e della rete radio regionale.
- la sede giuridica, amministrativa, contabile che cura la redazione degli atti normativi e regolamentari di carattere generale in materia di protezione civile e gestisce le risorse assegnate al sistema regionale di protezione civile e gli interventi relativi agli stati di emergenza.
L'edificio laterale (C) è la sede tecnica dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione in Umbria, la struttura istituita dalla Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria per la gestione degli interventi post-evento a seguito del sisma del 2016.
L'edificio D è il Centro Operativo Beni Culturali (COBC) dove è previsto il deposito temporaneo dei beni culturali mobili danneggiati da eventi calamitosi e lo stazionamento di attrezzature, prodotti e mezzi speciali per le attività di messa in sicurezza dei beni culturali mobili ed immobili.
L'edificio E è il Centro Assistenziale di Pronto Intervento (CAPI) dove sono stoccati i beni di prima emergenza.
L'area F è l'area del CAPI dove sono ubicati i moduli abitativi di emergenza.
L'area G è l'area dell'Autoparco.
L'area H è l'elisuperificie.
L'edificio I è la sede del Distaccamento Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia.
L'edificio J è il Comando Stazione di Foligno del Corpo Forestale dello Stato.
L'edificio K è la sede del Consorzio della Bonificazione Umbra-Foligno
L'area L è la sede della Croce Rossa Italiana.
Prenota una visita
I gruppi e le scuole possono visitare il Centro Regionale di Protezione Civile.
Per prenotare una visita, inviare una mail a framacci@regione.umbria.it
necessaria per concordare le date e le modalità della visita (nella sezione modulistica è disponibile il modulo prenotazione).