Per accedere al portale telematico utilizzare il seguente link: |
http://serviziinrete.regione.umbria.it |
Assolvimento dell’imposta di bollo in materia edilizia per le esigenze del genio civile regionale A seguito della circolare prot. 18305 del 25/01/2023 si rendono note le nuove disposizioni in materia di assolvimento dell'imposta di bollo, che saranno in vigore a partire dal 15/02/2023. A tal proposito si allega una tabella riepilogativa. |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE VALUTAZIONI DI SICUREZZA (VDS)con Delibera Giunta Regionale n. 990 del 20/10/2021 è stata introdotta una nuova modalità di presentazione delle Valutazioni di Sicurezza, vedi anche linee guida.
Dal 4 maggio 2020, per agevolare il caricamento delle istanze (Richiesta autorizzazione/Preavviso scritto e deposito/Valutazione di sicurezza) di committenti privi di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e firma digitale, è stata predisposta una Delega con la quale il committente delega un tecnico alla presentazione dell'istanza e alla ricezione delle comunicazioni tramite PEC. Il committente, pertanto, non dovrà firmare il modello Ru/Sismica o il modulo di trasmissione della Vds, per evitare la stampa e la successiva scansione del modello, la marca da bollo potrà essere caricata, utilizzando il modulo di annullamento marca da bollo, insieme alla documentazione progettuale.
MODALITA' DI PAGAMENTOUTILIZZO DELLA PIATTAFORMA "pagoumbria" (PagoPa) È stata attivata la nuova modalità di pagamento del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli, dell’importo dovuto tramite piattaforma PagoPa. Gli utenti dovranno utilizzare questa nuova modalità di pagamento selezionando la voce “Paga ora”, ove si riscontrassero problemi ad effettuare il pagamento contestualmente alla presentazione del progetto si può fare riferimento alle seguenti istruzioni. Per coloro che avessero già effettuato il pagamento, con la vecchia procedura con Bonifico Bancario o Bollettino Postale, è ancora possibile caricare in allegato la ricevuta nella scheda denominata “PAGAMENTI” selezionando la voce “ho già pagato” e allegando la ricevuta di pagamento tra i documenti progettuali. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I pagamenti da parte di enti (Regioni, Province e Comuni, con esclusione di quelli con popolazione inferiore a 5000 abitanti che non usufruiscono di contributi statali) e altri Enti di cui alle tabelle A e B, allegate alla Legge n. 720/1984, devono essere effettuati tramite girofondo, con causale: REGIONE UMBRIA - CONTRIBUTO VIG. CONTROLLO FUNZ. SISM., sul seguente conto di Tesoreria (conto di contabilità speciale):48624 Conto n. 31068 - IBAN IT 91 Q 0100003245320300031068 (ATTENZIONE NON UTILIZZARE PER PAGAMENTI EFFETTUATI DA PRIVATI). Si ricorda a tutte le amministrazioni pubbliche che è assolutamente necessario indicare la causale del versamento effettuato con le modalità di cui sopra. ATTENZIONE: nei versamenti allegati a varianti non sostanziali e collaudi non pagati contestualmente alla presentazione della pratica originaria, è necessario inserire nella causale del versamento il protocollo di riferimento della pratica. NUOVE MODALITA' PRESENTAZIONE PRATICHE: DEPOSITO - AUTORIZZAZIONE SISMICA - VARIANTI NON SOSTANZIALI - INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA vedi D.G.R. 596 del 16 Luglio 2020 - NB A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti del 30/04/2020, sono stati individuati gli interventi rilevanti (oggetto di autorizzazione), gli interventi di minore rilevanza (oggetto di preavviso scritto), gli interventi privi di rilevanza e le varianti non sostanziali. E' stata pertanto modificata la classificazione degli interventi e conseguentemente i GRUPPI e le CATEGORIE e relativi importi per il rimborso forfettario (prospetto calcolo contributo) Sono state pertanto apportato le modifiche al portale UmbriaSis per poter dare immediata applicazione alle direttive della DGR 596 del 16/07/2020 in vigore dal 29 luglio 2020
ATTENZIONE - PRESCRIZIONI PER OPERE PUBBLICHE con riferimento alle modifiche introdotte dalla legge 120/20 all’articolo 5 della legge 186/2004, si dispone che tutti gli enti attuatori di lavori pubblici di interesse statale o finanziati per almeno il 50% dallo Stato certifichino, attraverso dichiarazione allegata al progetto, le circostanze di esclusione dall’applicazione delle disposizioni cogenti previste nel medesimo articolo 5. Solo in tali circostanze il Servizio regionale competente darà seguito all’esame istruttorio, procedendo invece, negli altri casi, all’archiviazione della pratica per improcedibilità. (Nota Regionale 163155 del 22/9/2020) inserimento anagrafica amministrazioni pubbliche
ATTENZIONE DAL 1 APRILE 2021 IN VIGORE LE NUOVE NORME INTRODOTTE DALLA L.R. 6 del 15/3/2021
Con Legge Regionale n. 6 del 15 marzo 2021 (pubblicata nel BUR del 17/3/2021) è stato introdotto, al momento di presentazione di istanza autorizzativa o di istanza di intervento alla pubblica amministrazione, l'obbligo di presentazione della seguente documentazione: Tali disposizioni non si applicano ai procedimenti inerenti gli interventi di cui agli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, ove il committente non abbia già corrisposto integralmente il compenso dovuto al professionista e abbia optato per la cessione del credito d’imposta ai sensi dell’articolo 121, comma 1, lettera b), del d.l. 34/2020. per accedere al portale: http://serviziinrete.regione.umbria.it per ulteriori informazioni si prega di consultare il manuale |
NB - Ai sensi degli artt. 1117, 1122 del Codice Civile si raccomanda, al momento di presentazione dell'istanza di "richiesta autorizzazione sismica" o "preavviso scritto e deposito", di indicare correttamente tutti i committenti dei lavori allegando, in caso di condominii istituiti legalmente o di fatto, comunicazione al condominio/autorizzazione del condominio o dei singoli condomini dell'unità strutturale di riferimento o di eventuali comproprietari |
QUESITI RICORRENTI1 - MANCATO RILASCIO DELLA RICEVUTA DI PRESENTAZIONE ATTENZIONE - Se dopo 5-15 minuti dalla presentazione della documentazione (progetto, inizio, fine lavori, collaudo, varianti ecc) il sistema non rilascia la relativa ricevuta di presentazione con relativo protocollo si consiglia di contattare il servizio di assistenza in quanto potrebbero esserci stati dei problemi nella trasmissione telematica della documentazione. 2 - VARIAZIONE SOGGETTI Le variazioni di soggetti che comportano il passaggio da una persona fisica ad una persona giuridica (Impresa, Società, ente pubblico) e le aggiunte dei soggetti non possono essere eseguite tramite portale. E' necessario inviare tramite PEC a direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it l'apposita modulistica (utilizzata per i vecchi procedimenti cartacei) e dopo circa 3 giorni comunicare l'avvenuta variazione , indicando ragione sociale, partita iva e domicilio della persona giuridica e nominativo, cf e domicilio del legale rappresentante tramite email ordinaria a umbriasis@regione.umbria.it affinché venga aggiornata manualmente l'anagrafica; 3 - MARCHE DA BOLLO, - Al momento della presentazione dell'istanza utilizzare l'apposito modello per caricare ed annullare le marche da bollo; - Per verificare quali documenti devono essere trasmessi in bollo, si può fare riferimento alla seguente tabella riepilogativa; - l'inizio lavori, fine lavori, variazioni soggetti, nomina collaudatore ecc sono esenti da bollo 4 - INSERIMENTO ANAGRAFICA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Le amministrazioni pubbliche, devono essere inserite in anagrafica individuando il legale rappresentante o RUP con relativo codice fiscale e compilando il campo "in qualità di" con la denominazione dell'Ente (Comune, Provincia ecc..) con relativa partita IVA 5 - RETTIFICA DATI MOD RU/SISMICA/3S La "rettifica dati mod RU/SISMICA/3S" e la "richiesta trasformazione procedimento" non producono automaticamente le variazioni richieste ed è quindi necessario, dopo circa 3 giorni, comunicare l'avvenuta variazione, tramite email ordinaria a umbriasis@regione.umbria.it affinché venga aggiornata manualmente l'anagrafica. 6 - INSERIMENTO IN ANAGRAFICA DEL PROGETTISTA GEOTECNICO Si ricorda che è necessario caricare in anagrafica anche la figura del progettista geotecnico (quando esiste la relazione geotecnica), anche nel caso che coincida con il progettista strutturale, in tal caso necessita caricare due votle il soggetto, la prima come progettista strutturale, la seconda come progettista geotecnico. 7 - PAGAMENTO RIMBORSO FORFETTARIO PER PRESENTAZIONE COLLAUDI PROGETTI ANTECEDENTI AL 3 giugno 2010 Per la presentazione di collaudi statici e certificati di regolare esecuzione relativi a progetti presentati prima del 3 giugno 2010 è necessario allegare la ricevuta del pagamento del rimborso forfettario per l'importo indicato della Delibera Regionale attualmente in vigore (D.G.R. 593 del 6/5/2019) ovvero 150 euro per il collaudo e 70 euro per il certificato di rispondenza. Si ricorda, infatti, che il pagamento del collaudo al momento della presentazione del progetto è stato introdotto con L..R. il 3 giugno 2010 |
DAL 1 GENNAIO 2018 E' OBBLIGATORIO UTILIZZARE IL PORTALE UMBRIA-SIS |
Dal 1 gennaio 2018 tutti i progetti e relative comunicazioni dovranno essere presentate utilizzando il portale Umbria-Sis Anche le comunicazioni relative a precedenti pratiche cartacee vanno trasmesse utilizzando il portale Umbria-Sis, NON E' PERTANTO POSSIBILE INVIARE COMUNICAZIONI (inizio lavori, fine lavori, RSU, Collaudi, Variazioni soggetti ecc) tramite PEC. Sarà possibile utilizzare la PEC unicamente per : I progetti di riparazione e ricostruzione di edifici privati danneggiati dal sisma del 2016 e seguenti andranno invece presentati all'Ufficio Speciale Ricostruzione utilizzando lo specifico portale MUDE |
ASSISTENZA AGLI UTENTI PER PROBLEMATICHE INFORMATICHE E MALFUNZIONAMENTO DEL PORTALE UMBRIASIS la richiesta di assistenza va indirizzata al Service desk di Umbria Digitale con le modalità indicate al seguente indirizzo: http://www.umbriadigitale.it/service-desk In sintesi le Modalità sono : · Telefonando al Numero 075 5027999 o al Numero Verde Service Desk: 848.88.33.66 - Scrivendo alla mail del service desk: servicedesk@puntozeroscarl.it · Compilando il Form on line Per un migliore servizio è indispensabile indicare le seguenti informazioni "ottimali": NOME, COGNOME ,CODICE FISCALE, EMAIL E CONTATTO TELEFONICO DEL RICHIEDENTE DELL'ASSISTENZA
(per evitare disguidi e ritardi nelle risposte si prega di non utilizzare un indirizzo pec per inviare comunicazioni a questo indirizzo)
Dal 17/04/2018 non sarà più possibile contattare i numeri di assistenza precedentemente attivi 335 833 8985 (Rischio Sismico 3 Perugia) |
SI RACCOMANDA DI CONSULTARE IL MANUALE D'USO, FAQ, PRESENTAZIONI ecc diponibili nella sezione "Documenti" in fondo alla presente pagina SI RACCOMANDA DI NON FIRMARE LO STESSO DOCUMENTO UTILIZZANDO CONTEMPORANEAMENTE FIRME DIGITALI DI TIPO PAEDES (firma dei file.pdf) e CAEDES (firma di file in formato.p7m) |
ATTENZIONE nella scansione di documenti che contengono il QR code (MOD RU/SISMICA, ecc) si raccomanda di utilizzare una risoluzione non inferiore a 400 dpi per evitare problemi di riconoscimento del documento |
ATTENZIONE: dal 1 gennaio 2018, per i progetti presentati in forma cartacea che sono stati oggetto di variazione del DL, Collaudatore ecc già comunicata con PEC o in forma cartacea, per la presentazione della fine lavori, Relazione a strutture Ultimate, Collaudo ecc potrebbero esserci dei problemi in quanto il sistema non riconosce le nuove figure professionali variate. IN TALE CASISTICA siete pregati di CONTATTARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA all'indirizzo email: umbriasis@regione.umbria.it segnalando il problema affinché si possa procedere alla soluzione inserendo manualmente la variazione del soggetto. IMPORTANTE per tutte le comunicazioni che fanno riferimento a persone giuridiche (Società, imprese ecc) è necessario SEMPRE comunicare il legale rappresentante (CF - domicilio) e ragione sociale (P.IVA - domicilio) Per le variazioni comunicate utilizzando il portale Umbria-SIs il problema non sussiste. |
Si precisa che le pratiche iniziate con procedura cartacea terminano la fase istruttoria con la medesima procedura (fino al ritiro dell'autorizzazione). Pertanto le integrazioni ancora da presentare relative a progetti presentati in forma cartacea DEVONO essere presentata in forma cartacea presso i nostri sportelli, la documentazione successiva, inizio e fine lavori, relazione a strutture ultimate, collaudo ecc dovrà essere presentata anche utilizzando lo sportello telematico Umbria-Sis. |
Per l'utilizzo del portale Umbria-Sis si prega di consultare l'apposito manuale che è possibile scaricare al link in fondo alla presente pagina.
Si ricorda che per poter accedere al portale telematico e presentare la documentazione è necessario essere dotati preventivamente di identità digitale SPID (vedi Manuale d'istruzioni o consultare il seguente link https://www.spid.gov.it/).
I liberi professionisti e le imprese costruttrici dovranno essere inoltre dotati di firma digitale da apporre sulla documentazione da presentare, di indirizzo PEC, e di un indirizzo email normale presso cui ricevere comunicazioni ed avvisi.
Il solo committente potrà non essere dotato di firma digitale e procedere a firma autografa sulla modulistica da presentare, che dovrà essere poi scannerizzata e firmata digitalmente dagli altri soggetti coinvolti.
Modulistica
Dichiarazione finanziamento statale art 5 Legge n. 186 del 21-7-2004
Istruzioni DGR 331-2021 -richiesta parere per opere pubbliche
DGR 331 del 14-4-2021 - pareri conformità sismica enti pubblici
Modulistica dichiarazioni per Equo compenso DGR 659 del 14-7-2021
Richiesta di rimborso per errati versamenti
Modulo variazione soggetto nei casi in cui sia necessario inviarlo tramite PEC
Autocertificazione competenze professionali
Autocertificazione Dipendenti Pubblici in assenza di Timbro professionale
Normativa
Documenti
Manuale del portale Pagoumbria
manuale d'uso portale Umbria-Sis
Manuale verifica codici hash dei files
Manuale Versamenti on line da UmbriaSis: Pagoumbria
Seminario-Umbria-Sis: Front-end unico (Cerquiglini - Lonigro)
Seminario-Umbria-Sis: Portale Telematico - nuove orizzonti della Sismica (Barluzzi)
Seminario-Umbria-Sis: Inserimento della documentazione (Aisa)
Seminario-Umbria-Sis: Inserimento degli allegati (Bragetti)
Seminario-Umbria-Sis: Istruttoria telematica (De Maria - Savi)