AVVISO IMPORTANTE
Avvio nuova procedura per il pagamento dell’imposta di bollo
Si informa che a partire dal 1° maggio 2025, il pagamento dell’imposta di bollo relativa alla presentazione delle pratiche sismiche e delle comunicazioni soggette a tale imposta dovrà avvenire esclusivamente tramite la nuova procedura informatizzata.
Non saranno più accettate modalità di pagamento diverse da quella prevista dal nuovo sistema.
Si invita l’utenza a prendere visione della nuova procedura per evitare ritardi nella gestione delle pratiche.
QUESITI RICORRENTI1 - MANCATO RILASCIO DELLA RICEVUTA DI PRESENTAZIONE ATTENZIONE - Se dopo 5-15 minuti dalla presentazione della documentazione (progetto, inizio, fine lavori, collaudo, varianti ecc) il sistema non rilascia la relativa ricevuta di presentazione con relativo protocollo si consiglia di contattare il servizio di assistenza in quanto potrebbero esserci stati dei problemi nella trasmissione telematica della documentazione. 2 - VARIAZIONE SOGGETTI Le variazioni di soggetti che comportano il passaggio da una persona fisica ad una persona giuridica (Impresa, Società, ente pubblico) e le aggiunte dei soggetti non possono essere eseguite tramite portale. E' necessario inviare tramite PEC a direzioneterritorio@pec.regione.umbria.it l'apposita modulistica (utilizzata per i vecchi procedimenti cartacei) e dopo circa 3 giorni comunicare l'avvenuta variazione , indicando ragione sociale, partita iva e domicilio della persona giuridica e nominativo, cf e domicilio del legale rappresentante tramite email ordinaria a umbriasis@regione.umbria.it affinché venga aggiornata manualmente l'anagrafica; 3 - MARCHE DA BOLLO Il pagamento dell’imposta di bollo per la presentazione delle pratiche sismiche e delle relative comunicazioni soggette a imposta dovrà avvenire esclusivamente tramite il portale Umbria Sis. Non sarà più possibile utilizzare le marche da bollo cartacee né la relativa modulistica per assolvere all’obbligo di pagamento dell’imposta di bollo per le pratiche e comunicazioni trasmesse attraverso il portale Umbria Sis. Disposizione Eccezionale: Unicamente per la presentazione di comunicazioni alle pratiche risalenti agli anni '80, ricadenti nel solo territorio della Provincia di Perugia, soggette a imposta sarà consentito, in via eccezionale, l'utilizzo della precedente modulistica cartacea, Si precisa che tale modalità è strettamente limitata all'utilizzo della Voce "Comunicazione generica" - "PERUGIA_ante 1988_Comunicazioni pratiche", previa verifica con gli uffici competenti. Per verificare quali documenti devono essere trasmessi in bollo, si può fare riferimento alla seguente tabella riepilogativa; 4 - INSERIMENTO ANAGRAFICA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Le amministrazioni pubbliche, devono essere inserite in anagrafica individuando il legale rappresentante o RUP con relativo codice fiscale e compilando il campo "in qualità di" con la denominazione dell'Ente (Comune, Provincia ecc..) con relativa partita IVA 5 - RETTIFICA DATI MOD RU/SISMICA/3S La "rettifica dati mod RU/SISMICA/3S" e la "richiesta trasformazione procedimento" non producono automaticamente le variazioni richieste ed è quindi necessario, dopo circa 3 giorni, comunicare l'avvenuta variazione, tramite email ordinaria a umbriasis@regione.umbria.it affinché venga aggiornata manualmente l'anagrafica. 6 - INSERIMENTO IN ANAGRAFICA DEL PROGETTISTA GEOTECNICO Si ricorda che è necessario caricare in anagrafica anche la figura del progettista geotecnico (quando esiste la relazione geotecnica), anche nel caso che coincida con il progettista strutturale, in tal caso necessita caricare due votle il soggetto, la prima come progettista strutturale, la seconda come progettista geotecnico. 7 - PAGAMENTO RIMBORSO FORFETTARIO PER PRESENTAZIONE COLLAUDI PROGETTI ANTECEDENTI AL 3 giugno 2010 Per la presentazione di collaudi statici e certificati di regolare esecuzione relativi a progetti presentati prima del 3 giugno 2010 è necessario allegare la ricevuta del pagamento del rimborso forfettario per l'importo indicato della Delibera Regionale attualmente in vigore (D.G.R. 593 del 6/5/2019) ovvero 150 euro per il collaudo e 70 euro per il certificato di rispondenza. Si ricorda, infatti, che il pagamento del collaudo al momento della presentazione del progetto è stato introdotto con L..R. il 3 giugno 2010 8 - PAGAMENTO RIBORSO FORFETTARIO PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
|
Normativa
Documenti
Manuale del portale Pagoumbria
manuale d'uso portale Umbria-Sis
Manuale verifica codici hash dei files
Manuale Versamenti on line da UmbriaSis: Pagoumbria
Seminario-Umbria-Sis: Front-end unico (Cerquiglini - Lonigro)
Seminario-Umbria-Sis: Portale Telematico - nuove orizzonti della Sismica (Barluzzi)
Seminario-Umbria-Sis: Inserimento della documentazione (Aisa)
Seminario-Umbria-Sis: Inserimento degli allegati (Bragetti)
Seminario-Umbria-Sis: Istruttoria telematica (De Maria - Savi)