In evidenza

Il Progetto Erasmus+ Forward-Looking Projects Call for Proposals 2025 é aperto fino al 27 Maggio 2025

L’Iniziativa della Commissione Europea è volta a finanziare progetti su larga scala destinati a sviluppare, testare e implementare approcci innovativi che migliorino i sistemi di istruzione e formazione in tutta Europa, con un focus sulle priorità chiave nell'istruzione scolastica, nella formazione professionale, nell'apprendimento degli adulti e nell'educazione digitale.

Possono candidarsi enti pubblici e privati dei paesi aderenti a Erasmus+.
I progetti devono coinvolgere almeno 3 enti di 3 diversi paesi eleggibili.

Ogni progetto può ricevere fino a un massimo di 1.000.000 €. 

Temi prioritari:

  • Istruzione scolastica
  • Formazione professionale (VET): promuovere l’eccellenza e qualifiche congiunte per una formazione competitiva.
  • Apprendimento degli adulti: orientamento e sviluppo delle competenze per una crescita continua.
  • Istruzione digitale: sviluppare competenze digitali, uso etico dell'IA e capacità decisionali basate sui dati.

Per tutte le informazioni dettagliate sui criteri di ammissibilità e ulteriori dettagli, si invita a consultare il bando ufficiale. Maggiori Info al seguente LINK

Invest4Health lancia una nuova Open Call per supportare le regioni europee nell’acquisizione di competenze avanzate sui modelli finanziari per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Questa opportunità offre la possibilità di partecipare a esercitazioni pratiche, rafforzare le capacità progettuali e collaborare a livello internazionale per sviluppare iniziative sostenibili e ad alto impatto. Le attività previste comprendono formazione e simulazioni per migliorare le competenze dei partecipanti, oltre a opportunità di networking con partner internazionali. Il supporto fornito aiuterà a progettare, sostenere ed espandere iniziative innovative in ambito sanitario e sociale.

 Possono candidarsi governi locali e regionali, municipalità, autorità sanitarie, imprese sociali e organizzazioni della società civile situate nell’UE o nei paesi associati a Horizon Europe.

Le domande devono essere presentate entro il 27 febbraio 2025.

Clicca qui  per leggere il documento relativo alle attività, i criteri e le condizioni del presente invito.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, al seguente link


Call for proposal: Erasmus+ Forward-Looking Projects: School Education, Vocational Education and Training, Adult learning, Digital education (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD)

Il Progetto Erasmus+ Forward-Looking Projects Call for Proposals 2025  é aperto fino al  27 Maggio 2025 

L’Iniziativa della Commissione Europea è volta a finanziare progetti su larga scala destinati a sviluppare, testare e implementare approcci innovativi che migliorino i sistemi di istruzione e formazione in tutta Europa, con un focus sulle priorità chiave nell'istruzione scolastica, nella formazione professionale, nell'apprendimento degli adulti e nell'educazione digitale.

 Possono candidarsi enti pubblici e privati dei paesi aderenti a Erasmus+. I progetti devono coinvolgere almeno 3 enti di 3 diversi paesi eleggibili.

 Ogni progetto può ricevere fino a un massimo di 1.000.000 €. 

Temi prioritari:

  • Istruzione scolastica: 
  • Formazione professionale (VET): promuovere l’eccellenza e qualifiche congiunte per una formazione competitiva.
  • Apprendimento degli adulti: orientamento e sviluppo delle competenze per una crescita continua.
  • Istruzione digitale: sviluppare competenze digitali, uso etico dell'IA e capacità decisionali basate sui dati.

Per tutte le informazioni dettagliate sui criteri di ammissibilità e ulteriori dettagli, si invita a consultare il bando ufficiale.

Maggiori Info al seguente LINK 

 

 

 


L’UE lancia l’iniziativa InvestAI per mobilitare 200 miliardi di euro in investimenti sull’AI.

 

Durante l’Artificial Intelligence (AI) Action Summit a Parigi, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato il lancio di InvestAI, un’iniziativa destinata a mobilitare 200 miliardi di euro per investimenti nell’intelligenza artificiale, che include la creazione di un nuovo fondo europeo da 20 miliardi di euro per le gigafabbriche di AI, infrastrutture avanzate necessarie per sviluppare i modelli di AI più complessi e consolidare l’Europa come leader globale nel settore dell’intelligenza artificiale.

Nel suo discorso, la Presidente von der Leyen  ha evidenziato il potenziale trasformativo dell’AI nel migliorare la sanità, stimolare l’innovazione e rafforzare la competitività. Ha ribadito la necessità di un’accelerazione, annunciando InvestAI, un’iniziativa pubblico-privata per sostenere la giga-fabbriche europee e sviluppare modelli avanzati, aperta a scienziati e aziende di ogni dimensione.

L’UE punta sulla giga-fabbriche di AI e con InvestAI, un fondo che finanzierà quattro impianti strategici per l’addestramento di modelli avanzati, garantendo accesso a risorse computazionali anche alle PMI. Il fondo multilivello attrarrà investimenti privati grazie al supporto del bilancio UE e programmi come Horizon Europe e InvestEU.

Parallelamente, la Commissione Europea sostiene l’innovazione con misure per la formazione, il finanziamento di startup, l’espansione di spazi dati comuni e l’iniziativa GenAI4EU. La Commissione istituirà un Consiglio Europeo per la Ricerca sull’AI per unire risorse e valorizzare il potenziale inesplorato dei dati a supporto dell’AI e di altre tecnologie. Entro la fine dell’anno, lancerà l’iniziativa “Apply AI” per promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale nei settori industriali chiave.

Con queste azioni, l’Europa si prepara a diventare un hub globale dell’intelligenza artificiale.

Leggi l’articolo completo al seguente link


Urban-Rural Linkages: 2025 Peer Review.

 Il Centro comune di Ricerca della Commissione europea, in collaborazione con la DG REGIO e l'Iniziativa urbana europea, organizza un workshop di peer review sulle strategie di sviluppo territoriale nelle aree non urbane (ad esempio, ITI, CLLD o strumenti simili del periodo di programmazione 2021-2027) finanziate dalla politica di coesione.

La Peer Review 2025 si concentrerà sui collegamenti urbano-rurali. 

Questo workshop rappresenta un’opportunità unica per le autorità di attuazione e i Gruppi di Azione Locale (GAL) di ricevere un feedback prezioso sulle loro Strategie di Sviluppo Territoriale Integrato e di ottenere indicazioni per superare le sfide legate alle politiche. Il workshop della durata di due giorni riunirà autorità locali europee, enti attuatori ed esperti per migliorare la loro capacità di fornire strategie di sviluppo territoriale integrato di alta qualità. 

Utilizzando un'innovativa metodologia di apprendimento tra pari, il workshop offre alle autorità locali una preziosa opportunità per:

- Ottenere un feedback costruttivo sulle loro strategie,

- scoprire nuove prospettive e soluzioni pratiche

- rafforzare il networking con i colleghi in tutta Europa.

Date e luogo:

La peer review si svolgerà l'1 e 2 luglio 2025 a Perugia, Italia.

 

Se siete interessati, cliccate qui per candidarvi entro il 24 febbraio 2024.

Per ulteriori dettagli e domande, consultare la scheda informativa o contattare direttamente i colleghi del CCR all'indirizzo JRC-RURBADEV@ec.europa.eu

Horizon Europe open training

EFMC offre una gamma di corsi di formazione specializzati per supportare professionisti e organizzazioni nella gestione efficace dei progetti finanziati dall'UE. Di seguito, si evidenziano due proposte:

  1.  corso sulla Formazione sulla redazione di proposte

Questo corso è focalizzato sul processo di scrittura delle proposte per i progetti di Horizon Europe, ideale per coloro che mirano a migliorare le proprie competenze nella redazione di proposte competitive per ottenere finanziamenti nell'ambito di Horizon Europe. I partecipanti impareranno a:

  • Comprendere le priorità e le aspettative della Commissione Europea
  • Strutturare proposte in linea con i criteri di valutazione
  • Evidenziare l'impatto e l'innovazione dei progetti proposti
  • Evitare errori comuni nella scrittura delle proposte

Le prossime edizioni saranno: 

-09-11 June 2025 aBrussels

Per maggiori dettagli consultare il seguente sito web

  1. Corso sulla Gestione Finanziaria e Amministrativa

Questo corso è rivolto a project manager, responsabili finanziari e uffici post-award che si occupano di progetti finanziati dall’UE. È adatto a tutti i livelli di esperienza e copre sia gli aspetti di base che quelli più avanzati della gestione amministrativa e finanziaria dei fondi europei.

I partecipanti acquisiranno competenze su:

  • Comprensione del quadro giuridico dei fondi dell’UE
  • Gestione dell’ammissibilità dei costi e delle categorie di bilancio
  • Implementazione di sistemi di registrazione del tempo conformi alle normative
  • Preparazione per audit di secondo livello

Le prossime edizioni saranno: 

-04-06 June 2025 a Cambridge

 

Per maggiori dettagli consultare il seguente sito web


“European Defence Fund” Work Programme for 2025

Il 29 gennaio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato il programma di lavoro sull’ European Defence Fund per 2025, e avrà come obiettivo  rafforzare la competitività, l'efficienza e la capacità di innovazione dell'industria tecnologica e industriale della difesa europea, potenziando così l’autonomia strategica dell’UE .

Il Programma di Lavoro è organizzato attorno a 16 categorie tematiche di azione, allineate agli obiettivi del Regolamento EDF e alla Strategia dell'Industria della Difesa dell’UE (EDIS), e tra le principali categorie vi sono: sanità (medica), comunicazione, IT, spazio, cyber, IA, energia o elettronica. L’obiettivo è sviluppare tecnologie avanzate, migliorare la sicurezza e incentivare la cooperazione tra gli Stati membri.

 L’Unione Europea ha fissato per il 2025 un contributo massimo di circa 1,065 miliardi di euro. Tale somma è suddivisa tra due linee di bilancio:

-Sviluppo delle capacità: circa 695 milioni di euro

-Ricerca nel settore della difesa: circa 370 milioni di euro.

È prevista una clausola di flessibilità, che consente modifiche fino al 20% del budget senza richiedere variazioni sostanziali. La maggior parte dei progetti sarà gestita indirettamente da enti designati, con meccanismi di controllo volti a garantire la trasparenza e la tutela degli interessi finanziari dell’UE.

L’EDF 2025 rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la competitività industriale europea e favorire la cooperazione transfrontaliera nel settore della difesa.

Per maggiori informazioni consultare il seguente link e cliccare qui per il report completo


Gabriella Ceccarelli Regione Umbria - Sede di Bruxelles
Rond Point Schuman , 14 - 1040 Bruxelles
Tel. +32.2.2868573
Fax +32.2.2868578