In evidenza

Strumenti dell'UE che contribuiscono all'internazionalizzazione delle imprese europee (2023)

La panoramica fornisce dettagli su vari programmi mirati a supportare l'internazionalizzazione, con particolare attenzione alle PMI (Piccole e Medie Imprese), in diversi settori e obiettivi. Ecco i punti chiave:

1. Programma del Mercato Unico (PMU) - Pilastro PMI:

   - Durata: 2021-2027

   - Obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'Unione, inclusa le PMI.

   - Sostiene l'accesso ai mercati, l'imprenditorialità, la modernizzazione dell'industria e il rafforzamento degli ecosistemi industriali.

   - I servizi includono Enterprise Europe Network, progetti di collaborazione tra cluster e helpdesk per le PMI in materia di proprietà intellettuale (IP).

   - Aperto alla partecipazione dei paesi terzi.

2. Strumento per la Vicinanza, lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale - Global Europe (NDICI-Global Europe):

   - Durata: 2021-2027

   - Riunisce gli strumenti di bilancio dell'UE, supportando lo sviluppo e la cooperazione.

   - Obiettivo di realizzare un'azione esterna meglio coordinata e risultati più efficaci.

   - Copre la cooperazione con i paesi terzi, escludendo i beneficiari di preadesione e i territori d'oltremare.

3. Strumento Europeo di Vicinanza (ENI):

   - Durata: 2021-2027

   - Sostituisce lo Strumento Europeo di Vicinanza e Partenariato (ENPI).

   - Promuove la cooperazione politica e l'integrazione economica tra l'UE e i paesi vicini.

   - Si concentra sulle PMI operative nella regione di vicinato.

4. Partenariati Internazionali:

   - Durata: 2021-2027

   - Si focalizza su settori con forte impatto economico, come l'agricoltura sostenibile e l'energia.

   - Favorisce gli investimenti responsabili e l'coinvolgimento del settore privato.

5. Accesso ai Mercati (Access2Markets):

   - Durata: Dal 2020

   - Una piattaforma lanciata da DG TRADE, che fornisce informazioni alle PMI dell'UE per l'internazionalizzazione.

   - Offre strumenti per la ricerca di prodotti, valutazione delle regole di origine, appalti e informazioni sulle barriere commerciali.

6. Iniziative di Internazionalizzazione dei Cluster per le PMI:

   - Durata: 2021-2027

   - Supporta consorzi di cluster paneuropei per accelerare lo sviluppo e l'internazionalizzazione dei cluster.

   - Include l'azione Cluster Go International e la Piattaforma Europea di Collaborazione tra Cluster (ECCP).

   - Organizza eventi internazionali di accoppiamento tra cluster.

7. Enterprise Europe Network (EEN):

   - Durata: 2021-2027

   - La rete di supporto più grande al mondo per le PMI con ambizioni internazionali.

   - Aiuta le PMI a trovare partner, innovare, accedere al finanziamento e navigare nelle normative dell'UE.

8. Programma Erasmus per Giovani Imprenditori:

   - Durata: 2021-2027

   - Programma di scambio transfrontaliero che facilita la condivisione di esperienze tra imprenditori.

   - Sostiene imprenditori appena avviati o potenziali con imprenditori esperti.

9. Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC):

   - Durata: Dal 2014

   - Sostiene idee ambiziose di start-up e team di ricerca in tutta Europa.

   - Obiettivo di identificare, sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie.

10. Horizon Europe:

    - Durata: 2021-2027

    - Programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione.

    - Sostiene varie fasi della ricerca e dell'innovazione, inclusa la cooperazione internazionale.

11. Programma LIFE:

    - Durata: 2021-2027

    - Strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione climatica.

    - Sostiene progetti con valore aggiunto europeo nei settori ambientali e climatici.

12. Azione Globale per Supportare il Programma Spaziale dell'UE:

    - Durata: 2021-2024

    - Obiettivo di massimizzare la consapevolezza e l'utilizzo globale dei componenti del programma spaziale dell'UE.

    - Promuove Copernicus, Galileo e EGNOS, favorisce la cooperazione industriale/aziendale.

13. Portale dei Partner Team Europe (TEPP):

    - Una piattaforma di accoppiamento in cui i paesi partner possono trovare competenze e supporto dagli attori del Team Europe.

14. Helpdesk per la Difesa Commerciale delle PMI:

    - Durata: 2021-2027

    - Supporta le imprese dell'UE, comprese le PMI, colpite dalle pratiche commerciali sleali.

    - Offre informazioni, orientamento e supporto relativi agli strumenti di difesa commerciale.

 

15. Punto di Contatto per le Barriere Tecniche al Commercio - Enquiry Point:

    - Dal 1995

    - Affronta le barriere tecniche al commercio coordinando i commenti dell'UE su progetti di normative notificati dai membri dell'OMC.

    - Fornisce una piattaforma per gli operatori economici per esprimere preoccupazioni sulle potenziali barriere commerciali.

Questi programmi e iniziative mirano collettivamente a potenziare le PMI e altre entità per gli sforzi di internazionalizzazione, promuovendo la crescita economica, l'innovazione e la cooperazione in vari settori e regioni.

 

Per conoscere le altre azioni attive, divise per area geografica, clicca qui

La panoramica fornisce dettagli su vari programmi mirati a supportare l'internazionalizzazione, con particolare attenzione alle PMI (Piccole e Medie Imprese), in diversi settori e obiettivi. Ecco i punti chiave:

1. Programma del Mercato Unico (PMU) - Pilastro PMI:

   - Durata: 2021-2027

   - Obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'Unione, inclusa le PMI.

   - Sostiene l'accesso ai mercati, l'imprenditorialità, la modernizzazione dell'industria e il rafforzamento degli ecosistemi industriali.

   - I servizi includono Enterprise Europe Network, progetti di collaborazione tra cluster e helpdesk per le PMI in materia di proprietà intellettuale (IP).

   - Aperto alla partecipazione dei paesi terzi.

2. Strumento per la Vicinanza, lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale - Global Europe (NDICI-Global Europe):

   - Durata: 2021-2027

   - Riunisce gli strumenti di bilancio dell'UE, supportando lo sviluppo e la cooperazione.

   - Obiettivo di realizzare un'azione esterna meglio coordinata e risultati più efficaci.

   - Copre la cooperazione con i paesi terzi, escludendo i beneficiari di preadesione e i territori d'oltremare.

3. Strumento Europeo di Vicinanza (ENI):

   - Durata: 2021-2027

   - Sostituisce lo Strumento Europeo di Vicinanza e Partenariato (ENPI).

   - Promuove la cooperazione politica e l'integrazione economica tra l'UE e i paesi vicini.

   - Si concentra sulle PMI operative nella regione di vicinato.

4. Partenariati Internazionali:

   - Durata: 2021-2027

   - Si focalizza su settori con forte impatto economico, come l'agricoltura sostenibile e l'energia.

   - Favorisce gli investimenti responsabili e l'coinvolgimento del settore privato.

5. Accesso ai Mercati (Access2Markets):

   - Durata: Dal 2020

   - Una piattaforma lanciata da DG TRADE, che fornisce informazioni alle PMI dell'UE per l'internazionalizzazione.

   - Offre strumenti per la ricerca di prodotti, valutazione delle regole di origine, appalti e informazioni sulle barriere commerciali.

6. Iniziative di Internazionalizzazione dei Cluster per le PMI:

   - Durata: 2021-2027

   - Supporta consorzi di cluster paneuropei per accelerare lo sviluppo e l'internazionalizzazione dei cluster.

   - Include l'azione Cluster Go International e la Piattaforma Europea di Collaborazione tra Cluster (ECCP).

   - Organizza eventi internazionali di accoppiamento tra cluster.

7. Enterprise Europe Network (EEN):

   - Durata: 2021-2027

   - La rete di supporto più grande al mondo per le PMI con ambizioni internazionali.

   - Aiuta le PMI a trovare partner, innovare, accedere al finanziamento e navigare nelle normative dell'UE.

8. Programma Erasmus per Giovani Imprenditori:

   - Durata: 2021-2027

   - Programma di scambio transfrontaliero che facilita la condivisione di esperienze tra imprenditori.

   - Sostiene imprenditori appena avviati o potenziali con imprenditori esperti.

9. Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC):

   - Durata: Dal 2014

   - Sostiene idee ambiziose di start-up e team di ricerca in tutta Europa.

   - Obiettivo di identificare, sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie.

10. Horizon Europe:

    - Durata: 2021-2027

    - Programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione.

    - Sostiene varie fasi della ricerca e dell'innovazione, inclusa la cooperazione internazionale.

11. Programma LIFE:

    - Durata: 2021-2027

    - Strumento di finanziamento dell'UE per l'ambiente e l'azione climatica.

    - Sostiene progetti con valore aggiunto europeo nei settori ambientali e climatici.

12. Azione Globale per Supportare il Programma Spaziale dell'UE:

    - Durata: 2021-2024

    - Obiettivo di massimizzare la consapevolezza e l'utilizzo globale dei componenti del programma spaziale dell'UE.

    - Promuove Copernicus, Galileo e EGNOS, favorisce la cooperazione industriale/aziendale.

13. Portale dei Partner Team Europe (TEPP):

    - Una piattaforma di accoppiamento in cui i paesi partner possono trovare competenze e supporto dagli attori del Team Europe.

14. Helpdesk per la Difesa Commerciale delle PMI:

    - Durata: 2021-2027

    - Supporta le imprese dell'UE, comprese le PMI, colpite dalle pratiche commerciali sleali.

    - Offre informazioni, orientamento e supporto relativi agli strumenti di difesa commerciale.

 

15. Punto di Contatto per le Barriere Tecniche al Commercio - Enquiry Point:

    - Dal 1995

    - Affronta le barriere tecniche al commercio coordinando i commenti dell'UE su progetti di normative notificati dai membri dell'OMC.

    - Fornisce una piattaforma per gli operatori economici per esprimere preoccupazioni sulle potenziali barriere commerciali.

Questi programmi e iniziative mirano collettivamente a potenziare le PMI e altre entità per gli sforzi di internazionalizzazione, promuovendo la crescita economica, l'innovazione e la cooperazione in vari settori e regioni.

 

Per conoscere le altre azioni attive, divise per area geografica, clicca qui

 


Gabriella Ceccarelli Regione Umbria - Sede di Bruxelles
Rond Point Schuman , 14 - 1040 Bruxelles
Tel. +32.2.2868573
Fax +32.2.2868578