Archivio notizie
Guida ai finanziamenti dell'UE e ai bandi aperti
La Guida ai finanziamenti dell'UE per il turismo è una guida online che illustra un'ampia gamma di programmi finanziati dal nuovo bilancio, proveniente dal quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e da Next Generation EU. Tale documento aiuta a trovare i finanziamenti adeguati, contiene i link ai siti web dei progetti europei con gli ultimi sviluppi e ulteriori dettagli per ogni programma. Al suo interno è possibile persino vedere esempi concreti di progetti finanziati da precedenti programmi dell'UE, al fine di trarne ispirazione. La guida è disponibile in tutte le lingue dell'UE grazie a uno strumento di traduzione automatica di alta qualità e viene regolarmente aggiornata con relativi bandi e proposte nella sezione “Bandi di gara aperti per il turismo”.
Le attuali opportunità di finanziamento includono, ad esempio, l’azione pilota “Building Capacity for Tourism”, bando di gara EISMEA/2023/0P/0024, in scadenza 29 maggio 2024. L'obiettivo di tale azione è fornire a tutti gli attori del turismo europeo, in particolare alle PMI, un migliore accesso ai finanziamenti dell'UE aumentando la loro consapevolezza delle opportunità di finanziamento e migliorando la qualità delle loro offerte. Inoltre, si vorrebbe migliorare la competitività dell'ecosistema turistico costruendo la capacità degli attori del turismo, comprese le PMI, di portare a termine con successo la transizione verde e digitale e di promuovere l'innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità.
Come si propone di farlo? Aumentando le conoscenze e le capacità degli stakeholder in merito alle opportunità di finanziamento esistenti e migliorando le possibilità di successo nelle loro domande per i programmi di finanziamento disponibili nell'UE. A tal fine, il progetto dovrà mappare in dettaglio i fondi e i bandi dedicati al turismo nell'ambito dei diversi strumenti finanziari dell'UE e comunicare, con un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile, tutte le opportunità di finanziamento esistenti.
Quali mezzi utilizza? Innanzitutto, parte da un'analisi panoramica degli ultimi quattro anni di finanziamenti per il turismo nell'UE, identifica i fattori di successo e di insuccesso e, sulla base di questi ultimi, crea delle buone pratiche da pubblicare sulle “Linee guida per migliorare la qualità delle domande degli operatori del turismo ai programmi/bandi di finanziamento dell'UE”. Inoltre, si cercherà di studiare anche come gli attori dell'ecosistema turistico cercano informazioni, cosa non trovano, cosa non capiscono, come risolvere eventuali problemi e sviluppare soluzioni (ad esempio, traduzione della guida online in altre lingue ufficiali dell'UE, inserimento di aggiunte nei media specializzati nell'industria del turismo, ecc.). Infine, il progetto organizzerà sessioni di formazione per sostenere e rafforzare il settore turistico, sviluppando linee guida/ materiali di formazione specifici su come candidarsi con successo ai bandi dell'UE e fornendo un luogo in cui gli attori possano trovare partner per la presentazione di progetti.
Il budget totale per la realizzazione di tutti gli obiettivi è di 3.000.000 di euro e la scadenza del bando IKAT Turismo 2° Bando per le PMI in Europa - Sostegno finanziario per i servizi (IKAT) – è prevista per il 15 maggio 2024 alle 17:00.
Per informazioni aggiornate e ulteriori bandi online effetuare la ricerca predefinita di “turismo” sul portale EU Funding& Tenders.