Archivio notizie

Indietro

Aperto il nuovo bando Mission Soil dell’UE

Aperto il nuovo bando Mission Soil dell’UE

Nell’ambito del Programma Horizon Europe, Azione ‘Eu Mission’ la Commissione europea ha lanciato la Call 'A Soil Deal for Europe. Partendo dalla considerazione che il suolo è alla base dei nostri sistemi alimentari, che fornisce acqua pulita e habitat per la biodiversità, che sostiene il nostro patrimonio culturale e paesaggistico contribuendo al contempo alla resilienza climatica e che è alla base della nostra economia e della nostra prosperità, appare chiaro come la vita sulla Terra dipenda strettamente dalla presenza di suoli sani. Tuttavia, si stima che tra il 60 e il 70% dei suoli dell'UE non lo siano. Considerando tale problematica, l’Unione Europea ha dunque deciso di intervenire creando una missione ad hoc. Difatti, le cosiddette missioni dell'UE, novità del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe per gli anni 2021-2027, sono un nuovo modo per portare soluzioni concrete ad alcune delle più grandi sfide con cui il mondo si ritrova a fare i conti, hanno obiettivi ambiziosi e, attribuendo alla ricerca e all’innovazione un nuovo ruolo, istituendo nuove forme di governance e collaborazione e coinvolgendo i cittadini, mirano a fornire risultati tangibili entro il 2030.

In materia di salvaguardia del suolo l’UE ha dunque istituito la missione nota come “A Soil Deal for Europe”, volta a creare 100 living labs (luoghi in cui le sperimentazioni avvengono in condizioni di vita reale, operando con gli utenti finali, ovvero aziende agricole commerciali o sfruttamenti forestali, veri e propri parchi verdi urbani o siti industriali e altri attori come le ONG) e fari (singoli siti, come una fattoria o un parco, dove mostrare le buone pratiche) per guidare la transizione verso suoli sani entro il 2030.

Gli 8 principali obiettivi della missione sono:

  • ridurre la desertificazione;
  • conservare le scorte di carbonio organico nel suolo;
  • fermare l’impermeabilizzazione del suolo e aumentare il riutilizzo dei suoli urbani;
  • ridurre l’inquinamento del suolo e migliorare il ripristino;
  • prevenire l'erosione;
  • migliorare la struttura del suolo per migliorarne la biodiversità;
  • ridurre l’impronta globale dell’UE sui suoli;
  • migliorare l’alfabetizzazione del suolo nella società.

Inoltre, la missione mira a sostenere l’ambizione dell’UE di guidare gli impegni globali, in particolare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, e di contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo sull’agricoltura sostenibile, la resilienza climatica, la biodiversità e l’inquinamento zero, lavorando inoltre sulla visione a lungo termine per le zone rurali.

Per raggiungere tali obiettivi e riuscire dunque a guidare la transizione verso suoli sani, la Missione presa in esame è decisa a:

  • finanziare un ambizioso programma di ricerca e innovazione con una forte componente di scienze sociali;
  • creare una rete efficace di 100 living labs e fari per co-creare conoscenza, testare soluzioni e dimostrarne il valore in condizioni di vita reale;
  • sviluppare un quadro armonizzato per il monitoraggio del suolo in Europa;
  • sensibilizzare le persone sull'importanza vitale dei suoli.

Nell'ambito di tale bando sono state aperte nuove opportunità di finanziamento per contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi. Difatti, è disponibile un budget totale di 134,5 milioni di euro per finanziare progetti che contribuiscano a migliorare la salute del suolo, i quali potranno essere incentrati su diversi argomenti di particolare interesse, come sull’erosione del suolo, sui flussi di azoto, sulla salute del suolo e sugli impollinatori, sulla biodiversità del suolo, sulle colture sane, sull’agricoltura con carbonio e sulle torbiere forestali. È possibile partecipare al bando presentando la propria candidatura dall'8 maggio fino all'8 ottobre 2024.

Per saperne di più su come la Missione raggiungerà il suo obiettivo, leggere il relativo piano di attuazione cliccando qui.

Per consultare tutte le scadenza previste dal bando clicca qui.

Per visionare le registrazioni degli Info Days del 25-26 aprile in cui è stato trattato il tema in esame clicca qui.

Per qualsiasi dubbio è inoltre possibile rivolgersi al Segretariato Mission Soil scrivendo all’indirizzo mail EU-HORIZON-MISSION-SOIL@ec.europa.eu o all’Helpdesk Mission Soil Platform scrivendo all’indirizzo mail info@mission-soil-platform.eu.

Per ricevere le ultime novità sulla Mission Soil e restare aggiornati sul tema, iscriversi alla relativa newsletter.

Per ulteriori informazioni sul bando e sulla missione in questione clicca qui.


Festival Europeo del Giornalismo e Della Libertà di stampa

Festival Europeo del Giornalismo e Della Libertà di stampa Il festival europeo del giornalismo e della libertà di stampa...

Bando AGROECOLOGY- Call for project

Bando AGROECOLOGY- Call for project La partnership AGROECOLOGY, finanziato dall’UE, ha ufficialmente lanciato il suo...

Gabriella Ceccarelli Regione Umbria - Sede di Bruxelles
Rond Point Schuman , 14 - 1040 Bruxelles
Tel. +32.2.2868573
Fax +32.2.2868578