Il Premio per tesi di laurea è intitolato a Laura Cipollone, che del Centro per le pari opportunità è stata operosa e lungimirante fondatrice.
La selezione delle tesi presentate sarà effettuata da una apposita Commissione, nominata dopo la scadenza del Bando dall'Assemblea del CPO e sarà composta da rappresentati dell'Assemblea stessa.
Il concorso prevede tre livelli di premiazione:
1. Premio di Euro 1.050,00
2. Premio di Euro 700,00
3. Premio di Euro 350,00
Oltre ai premi in denaro è prevista la pubblicazione in formato e-book delle tesi vincitrici e di eventuali elaborati ritenuti meritevoli dalla Commissione. Nella Sezione Documenti, in calce a questa pagina, verranno pubblicati gli E-book delle Tesi vincitrici dell'anno di riferimento; al link sottostante - "Archivio Tesi Premiate" - sono reperibili le Tesi premiate a partire dall'A.A. 2014/2015.
PREMIO PER TESI "LAURA CIPOLLONE" ANNO ACCADEMICO 2020 - 2021
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n°17 del 22 marzzo 2022 il nuovo Bando del Pemio per Tesi "Laura Cipollone", Anno Accademico 2020/2021.
Si riportano di seguito il Bando ed il Modello di Domanda
- BANDO
PREMIO PER TESI "LAURA CIPOLLONE" ANNO ACCADEMICO 2019-2020
LINK AL VIDEO DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
PUBBLICAZIONE TESI VINCITRICI A. A. 2019/2020
Prima classificata - Dott.ssa Elena Giovagnoli :
"LO SPORT FEMMINILE NELLA STAMPA ITALIANA. STRATEGIE DI RAPPRESENTAZIONE AL VAGLIO DELL'ANALISI CRITICA DEL DISCORSO"
Seconda classificata - Dott.ssa Laura Pascucci:
"GIANA ANGUISSOLA - LETTERATURA, EDUCAZIONE E CONTEMPORANEITA' NEI ROMANZI PRISCILLA E VIOLETTA LA TIMIDA"
Terza classificata - Dott.ssa Sofia Fabrizi:
"LA COMPOSIZIONE COME PRODOTTO SOCIO-CULTURALE FEMMINILE. I CASI DI MARIA WOŁOWSKA-SZYMANOWSKA, FANNY MENDELSSOHN-HENSEL E CLARA WIECK-SCHUMANN."
La Tesi Dott.ssa Fabrizi non è a disposizione per la pubblicazione
MENZIONI D'ONORE
- Dott.ssa Alice Eraclei: "LA DIFFERENZA DELLA DETENZIONE FEMMINILE: INDAGINE SULLA CASA CIRCONDARIALE DI CAPANNE“
- Dott.ssa Teresa Fallavolita: " GENERE, RAZZA CLASSE. UNO STUDIO INTEGRATO DELL'OPPRESSIONE FEMMINILE TRA INTERSEZIONALITA' E TEORIA DELLA RIPRODUZIONE SOCIALE“
- Dott.ssa Elisa Stramaccia: “L'UOMO MALTRATTANTE E LA SUA VITTIMA: QUANDO LA VIOLENZA INCONTRA IL LOCKDOWN”