Strategie Aree Interne
La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), inserita nell'Accordo di Partenariato tra Italia e Commissione Europea per l'utilizzo coordinato di tutti i Fondi Strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) della Programmazione 2014-2020, rappresenta una modalità innovativa di approccio integrato allo sviluppo territoriale.
Gli sforzi del finanziamento pubblico si concentrano su aree significativamente svantaggiate sia per la lontananza dai centri di erogazione dei servizi essenziali - sanità, mobilità e istruzione - sia per le critiche condizioni demografiche di spopolamento e invecchiamento della popolazione.
Programmazione generale e negoziata
Cristiana Corritoro
Palazzo Broletto - Via M.Angeloni 61 - 06124 Perugia
Tel. 075 5045671
Fax 075 5045695
In evidenza
-
Area Interna Valnerina: focus sui lavori della Rete di scopo degli istituti scolastici.
-
Area Interna Nord Est: prosegue il percorso di sperimentazione della didattica innovativa
-
Incontri sul territorio: avvio del percorso di programmazione 2021-2027 per le Aree Interne della Regione.
-
Evento presso la nuova biblioteca pubblica di Orvieto “Biblioteche granai di cultura”: occasione per proporre buone pratiche per la programmazione 2021-2027.
-
Due nuove aree interne sono state assegnate all’Umbria: Trasimeno e Media Valle del Tevere.
-
Area Interna Nord Est: al via il percorso di sperimentazione della nuova didattica innovativa
Link utili
Dataset Open Data Umbria - Progetti finanziati nelle "Aree interne” con risorse SNAI - Legge di bilancio - riutilizzabili e messi a disposizione della comunità per la partecipazione alla gestione della cosa pubblica.
Documenti
Strategia Aree Interne - Documenti
Dossier Classificazione e indicatori Regione Umbria