Numero Unico europeo di Emergenza (NUE) - 112
In caso di emergenza c'è un solo numero da contattare in Europa.
112 Numero Unico di Emergenza

Per richiedere l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Sanitario, chiamare il numero 112. La chiamata, sia da telefono fisso, da cellulare o tramite App, è gratuita.


L’operatore telefonico che risponde alla richiesta di soccorso ha immediatamente a disposizione il numero di telefono di chi chiama e vede su una mappa geografica la sua posizione.
 

Il numero è valido in tutta Europa e anche se si parla in una lingua diversa da quella del Paese in cui ci si trova, un servizio multilingue consente la traduzione simultanea della chiamata con l’ausilio di un interprete.

 

Il servizio, deciso dal Consiglio delle Comunità Europee nel 1991, introdotto nel 2002 e istituito in Italia nel 2015, è assicurato su tutto il territorio nazionale da Centrali Uniche di Risposta (CUR), dove confluiscono tutte le chiamate di soccorso, che poi vengono trasferite all’Ente preposto alla gestione della specifica emergenza.

 

Per approfondimenti, consultare il sito web dedicato.

 



ATTENZIONE - il numero è destinato alle comunicazioni tra autorità, componenti e strutture tecniche ed operative del sistema di protezione civile coinvolte nella gestione delle emergenze. Le telefonate sono registrate. Informativa disponibile nella pagina.

Dirigente del Servizio Protezione civile ed Emergenze
e Responsabile della Sala Operativa Regionale - SOR
Sandro Costantini

Tel. +39 0742 630701
scostantini@regione.umbria.it


Responsabile della Sezione Centro Funzionale Multirischio
e Pianificazione di Protezione civile

Barbara Toccaceli

Tel. +39 0742 630716
btoccaceli@regione.umbria.it

Per parlare con gli altri Responsabili o uffici o raggiungerli consulta la pagina del Centro Regionale di Protezione Civile

Per segnalare un'emergenza e chiedere aiuto chiama il 112
Numero Unico europeo di Emergenza


Come fare per...

  • conoscere l'ufficio competente
    chiama o scrivi al servizio di orientamento per gli utenti
    Ufficio Relazioni con il Pubblico, Tel. 
    075 5043424, e-mail urp@regione.umbria.it
  • parlare con il funzionario cercato
    chiama il Centralino della Regione Umbria, Tel. 075 5041

 

Servizio Protezione civile ed Emergenze
Dirigente Sandro Costantini
via Romana Vecchia, 06034 Foligno (PG)
Tel. +39 0742 630701
Fax +39 0742 630790
Sezione Centro Funzionale Multirischio e Pianificazione di protezione civile
Barbara Toccaceli
Tel. +39 0742 630716
Fax +39 0742 630790