COSA SONO LE RESIDENZE ARTISTICHE
Le Residenze Artistiche sono luoghi a conduzione e gestione professionale dove è possibile realizzare, in appositi spazi attrezzati, processi creativi e performativi per tutti gli artisti ospiti che fruiscono di un periodo di permanenza presso le stesse. La peculiarità delle Residenze è infatti non solo la loro capacità di concentrare e sviluppare diverse espressività ed identità artistiche in un unico luogo, offrendo arricchimento professionale agli artisti che vi risiedono, ma anche la preziosa restituzione culturale al pubblico del territorio in cui le loro attività si propagano.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
A seguito dell’Intesa sancita tra il Ministero della Cultura (MiC), le Regioni e le Province autonome e dell’Accordo di programma triennale interregionale, siglato il 6 agosto 2025 tra il MiC e la Regione Umbria, si è aperta la stagione delle Residenze artistiche per il triennio 2025/2027, con la realizzazione e il cofinanziamento di due progetti nel territorio regionale: un progetto per Centro di Residenza e un progetto per Residenza di Artisti nei territori.
LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 2025/2027
In continuità con la missione dei progetti di Residenza dei precedenti trienni, l’intento della Regione Umbria per il 2025/2027 è quello di rafforzare e sviluppare il sistema regionale delle Residenze Artistiche, alla luce delle Linee Guida allegate all’Intesa e in ossequio delle finalità previste dall’articolo 43 del Decreto ministeriale n. 332 del 27 luglio 2017, nell’ottica di realizzare processi innovativi di creazione artistica in materia di spettacolo dal vivo.
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZA
A tale scopo, con la determinazione dirigenziale n. 10033 del 26/09/2025, rettificata da successiva Determinazione n. 10688 del 15/10/2025, è stato approvato l’Avviso pubblico per la selezione di progetti di Residenza per un Centro di Residenza e un progetto di Artisti nei territori per il triennio 2025/2027, grazie allo stanziamento annuale dei fondi da parte del Ministero della Cultura e della Regione Umbria.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNUALE
La domanda di contributo per i progetti di Residenze Artistiche per l’anno 2025 può essere presentata dal 1°ottobre e fino al termine perentorio del 31 ottobre 2025, inviando l’istanza e la relativa documentazione, esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo direzionerisorse.regione@postacert.it.
Per la redazione dell'istanza annuale e dei singoli allegati, è obbligatorio servirsi della sola modulistica pubblicata (scaricabile a lato di questa pagina) rispettando le indicazioni riportate ai punti 7.1. e 7.2. del Bando di Avviso e, comunque, in osservanza di tutti i requisiti e dei termini generali obbligatori in esso contenuti.
Sia l’istanza che gli allegati devono essere inviati esclusivamente in formato pdf e redatti su carta intestata del soggetto proponente.
RENDICONTAZIONE
Come stabilito nel Bando di Avviso, i beneficiari dei progetti per le Residenze Artistiche, sono tenuti a rispettare le regole per la preparazione dei documenti giustificativi delle spese ai fini della rendicontazione. Pertanto, con atti successivi, sarà adottato un vademecum contenente le linee guida alla rendicontazione per i progetti ammessi al contributo. Tale documento sarà reso disponibile alla presente pagina e trasmesso ai diretti interessati.
Tutte le informazioni utili alla presentazione delle istanze per le due tipologie di progetti sono contenute all’interno del Bando di Avviso pubblico, anch’esso consultabile in calce a questa pagina.
___________________________________________________________________________________
Contatti
Dott.ssa Maria Aurora Cavarra – macavarra@regioneumbria.it - 0755045574
Dott.ssa Margherita Renzo – mrenzo@regione.umbria.it - 0755045492