Istruzione e Formazione Professionale
Dall'anno scolastico 2010/2011, è entrata in vigore la riforma complessiva del secondo ciclo di istruzione e formazione, che si articola in percorsi di istruzione di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e percorsi di istruzione e formazione professionale, di competenza regionale. Ora si può, al termine del 1° ciclo,assolvere l'obbligo di istruzione ed esercitare il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione sia nei percorsi di istruzione quinquennale, sia nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali (IeFP).
Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento – rispettivamente – di qualifiche e diplomi professionali. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012. A partire dai 15 anni di età, si può conseguire una qualifica professionale anche attraverso l'apprendistato di 1° livello (D.Lgs. 167/2011 art. 3), così come regolato dall'Accordo in Conferenza Stato Regioni del 15 marzo 2012. Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato delle competenze di base acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio e si caratterizzano per flessibilità e personalizzazione. I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale, ai sensi dell'Intesa in Conferenza unificata del 16 dicembre 2010.
Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento – rispettivamente – di qualifiche e diplomi professionali. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012. A partire dai 15 anni di età, si può conseguire una qualifica professionale anche attraverso l'apprendistato di 1° livello (D.Lgs. 167/2011 art. 3), così come regolato dall'Accordo in Conferenza Stato Regioni del 15 marzo 2012. Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato delle competenze di base acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio e si caratterizzano per flessibilità e personalizzazione. I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale, ai sensi dell'Intesa in Conferenza unificata del 16 dicembre 2010.
Direzione Attività produttive, lavoro, formazione e istruzione
Direttore dott. Michele Michelini
Via Mario Angeloni 61, 06124 Perugia
Tel. 075/5045364
Servizio Istruzione, Università, Diritto allo studio e ricerca
Dirigente dott. Giuseppe Merli
Via Mario Angeloni 61, 06124 Perugia
Tel. 075/504.5420
Sezione Programmazione del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e Diritto Dovere
Responsabile: Lorella La Rocca
Via Mario Angeloni 61, 06124 Perugia
Tel. 075/504 .5465
Fax 075/504.5569
Link utili
DD. n. 7276 del 15.07.2022 - Avviso pubblico per la presentazione dell’offerta formativa relativa a Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale con modalità Duale ai sensi dell’art. 5 comma 1 lettera b) della Legge regionale n. 30 del 23/12/2013 e s. m. e i e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 Sistema duale annualità 2022/2023.
Allegato B - Modello1Domanda finanziamento
Allegato C - Modello 2 Dichiarazione ATI.ATS
Allegato D - MODELLO 3_Formulario IeFP di Progetto
Allegato E MODELLO 4_Dossier Docenti
Allegato F MODELLO 5_Dossier Tutor
allegato G Modello 6 Autodichiarazioni
Allegato A alla DD n 8130/2022 Nota integrazione Monitoraggio GOLeDUALE (002)
Normativa
Documenti
PNRR Missione 5 Componente 1 Investimento 1.4 Sistema Duale
Pec E 173137 del 22.7.22m_lps.44.REGISTRO UFFICIALE(U).0002356.22-07-2022