Manifestazioni storiche

Le rievocazioni storiche sono eventi pubblici centrati sulla ricostruzione e messa in scena di episodi o forme di vita del passato, i cui protagonisti sono impegnati nel rivivere contesti storici in modo immersivo. Sono fenomeni contemporanei e in crescita che, in molti casi, rappresentano dispositivi identitari importanti, impegnando le comunità in attività sociali e simboliche che danno luogo a una dialettica vivace e creativa tra passato e presente. Attorno alle rievocazioni storiche si formano e rinsaldano legami, sentimenti di appartenenza e comunità, animando la vita culturale e sociale di paesi e città.

 

__________________________________________________________________________________

 

NUOVA LEGGE REGIONALE SULLE RIEVOCAZIONI STORICHE E SULLE MANIFESTAZIONI DI RIEVOCAZIONE STORICA

E' entrata in vigore, con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale n. 38, S.o. n. 2 del 2 agosto 2024, la Legge Regionale 31 luglio 2024, n. 11, "Valorizzazione del patrimonio storico, culturale e tradizionale della cultura popolare umbra. Disciplina sulle rievocazioni storiche e sulle manifestazioni di rievocazione storica." 

Con la nuova normativa la Regione Umbria incentiva le iniziative di promozione della manifestazioni di rievocazione storica, e sostiene attraverso interventi di natura contributiva e promozionale le diverse forme associative in ambito culturale e sociale impegnate nella realizzazione e promozione di attività e pratiche legate alla rievocazione storica, alla conoscenza storica del territorio regionale e allo sviluppo di forme di turismo sostenibile connesse a tale conoscenza.

La nuova legge abroga la Legge Regionale 29 luglio 2009, n. 16 (Disciplina delle manifestazioni storiche) e le norme e i regolamenti attuativi della stessa, che continuano comunque ad applicarsi ai rapporti sorti in base alle disposizioni medesime.

 

__________________________________________________________________________________

 

Con Determinazione n. 10245/2025 è stato approvato l'Elenco regionale delle Associazioni di rievocazione storica dell'Umbria

ELENCO

 

Il Calendario delle Manifestazioni di rievocazione storica

CALENDARIO

 

Con Determinazione n. 10222 del 2 ottobre 2025 è stata approvata la Modulistica per richiedere i contributi previsti dalla L. 11/24 

Si precisa che le domande dovranno pervenire entro e non oltre la data del 23 ottobre 2025 utilizzando la Pec direzionerisorse.regione@postacert.umbria.it

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO

 

Con DPGR 71 del 15/09/2025. del 2 ottobre 2025 è stato nominato il Comitato Regionale delle Rievocazioni Storiche dell'Umbria

NOMINA COMITATO

_________________________________________________________________________________

 

Per informazioni contattare:


Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche
Resp. Sezione 
Sezione Interventi per la promozione e lo sviluppo dello spettacolo e delle imprese culturali e creative
Dott.ssa  Maria Aurora Cavarra
Tel. 0755045574
E-mail: macavarra@regione.umbria.it 

__________________________________________________________________________________

 

 


Servizio Spettacolo, Eventi e Imprese Creative
Direttore Luigi Rossetti (Interim)
Via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. Tel. 075 5045710
Fax 075/5045568

Sezione Interventi per la promozione e lo sviluppo dello spettacolo e delle imprese culturali e creative
Responsabile Dott.ssa Maria Aurora Cavarra
Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 075/5045574

Sezione Interventi per la promozione e lo sviluppo dello spettacolo e delle imprese culturali e creative
Sig. Roberto Ercoli
Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia
Tel. 075 5045728

Modulistica


Link utili

Documenti