Il 30 settembre e il 1 ottobre 2022 si è svolto a Foligno l'evento annuale 2022 del POR FESR della Regione Umbria, ai sensi del Reg. UE 1303/2013 - Allegato XII.
Il POR FESR è stato presente all’interno dell’iniziativa “I Primi d'Italia”, con un desk presso cui sono stati distribuiti i biglietti omaggio per visitare - il 1° ottobre 2022 - Palazzo Trinci, l' Oratorio del Crocifisso, il Museo della stampa e il Museo della Quintana.
Un modo interessante e piacevole per far sapere ai cittadini come lo Stato, la Regione Umbria e il Comune di Foligno hanno collaborato per recuperare e valorizzare luoghi di altissimo pregio.
Ai visitatori è stato sottoposto un questionario sul grado di conoscenza della Politica di Coesione e sugli interventi realizzati a foligno con il FESR. Ecco il report con i risultati: link
28 agosto 2022
Una campagna per scoprire i progetti finanziati dall'UE di tutta Europa: questo è l'obiettivo di "Europe in my Region". La campagna è stata organizzata dalla Direzione generale politica regionale della Commissione Europea con il supporto delle rappresentanze della Commissione e l'Autorità di gestione del POR FESR. Per l'edizione del 2022 la Regione Umbria ha scelto un bellissimo parco regionale che ha visto il FESR ed altri fondi come FSE e PSR attori principali di una politica di rinaturalizzazione e valorizzazione della fruizione dell'intera area con un focus specifico sulla grotta e i suoi tesori. Il 28 agosto 2022 abbiamo vissuto a Costacciaro, presso il Pian delle Macinare, una giornata di incontri e conoscenza del POR FESR con esperienze green e sostenibili in Mountain bike Il parco di Monte Cucco è un polmone verde per l'Italia e ha beneficiato dei fondi europei per la ristrutturazione dei suoi percorsi e delle sue attrezzature; grazie a questi è possibile godere dell'incredibile bellezza del territorio e praticare ogni tipo di sport e le più disparate attività turistiche. Per i più sportivi c'è stata la possibilità di visitare la grande grotta che entra nelle viscere della Montagna ed ammirare stalattiti e stalagmite, labirinti, gallerie e cunicoli. Il parco di Monte Cucco abbraccia i quattro comuni di Scheggia e Pascelupo, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro. Gestito dall'ente Regionale Parco, è il perfetto esempio di una buona pratica di valorizzazione naturalistico e di un giosto approccio al turismo green. Nel corso della giornata si è tenuta la gara ciclistica XC Monte Cucco 2022, organizzata da A.S.D Cucco Italia, Coni Italia, e Federazione Ciclistica Italiana.
Il 12 febbraio 2015 la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO FESR) 2014-2020 della Regione Umbria che mette a disposizione 356,29 milioni di euro per i prossimi sette anni. Attraverso il Programma Operativo FESR 2014-2020, la Regione Umbria intende sostenere la realizzazione di azioni incisive (effettivamente "trainanti l'impatto") atte a concorrere ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva della regione nel più ampio contesto nazionale ed europeo. Il Programma Operativo FESR sarà strutturato su 6 Assi prioritari: Ricerca e Innovazione, Crescita digitale, Competitività delle PMI, Energia sostenibile, Ambiente e cultura e Sviluppo urbano sostenibile.
Per dare la massima visibilità al Programma Operativo FESR e per far conoscere le opportunità che il Programma mette a disposizione, la Regione Umbria ha organizzato il 6 luglio 2015 un evento di lancio.
All'evento , che ha visto la presenza dei rappresentati della Commissione Europea, del Ministero e della Regione, hanno partecipato oltre a 300 persone, informate atraverso e-mail, uscite su radio e giornali locali