L'abilitazione, così come disposto dall'articolo 3 della legge 17 agosto 2005, n. 174, si consegue previo superamento di un esame tecnico-pratico preceduto, in alternativa tra loro:
- dallo svolgimento di un corso di qualificazione della durata di due anni, seguito da un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico ovvero da un periodo di inserimento della durata di un anno presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di due anni;
- da un periodo di inserimento della durata di tre anni presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di cinque anni, e dallo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica.
L'esame finale, rivolto, in conformità agli standard di certificazione definiti dalla Regione, alla verifica del possesso delle competenze di cui allo standard professionale nazionale, è svolto da una Commissione nominata dalla Giunta regionale.
La domanda con il curriculum e le evidenze documentali potranno essere inoltrate al seguente indirizzo: Regione Umbria - Direzione Regionale Sviluppo economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione, Agenda digitale - Servizio Politiche industriali e per la competitività del sisema produttivo, creazione e sviluppo delle imprese, commercio e tutela dei consumatori, Artigianato - Via M. Angeloni, 61 - 06124 Perugia, con una delle seguenti modalità:
- con invio a mezzo posta, mediante raccomandata A/R;
- tramite P.E.C. al seguente indirizzo: direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it.
Le richieste potranno essere presentate, come disposto con D.D. n. 13333 del 20/12/2022, entro il 31 marzo 2023 secondo le modalità di cui all'Avviso pubblico, approvato con la citata D.D. n. 8171 del 17/09/2020 pubblicato nel BURU - Serie avvisi e concorsi - n. 49 del 29 settembre 2020.
Per l'avvio di attività utilizzare la modulistica (Modulo Anagrafica Impresa) e SCIA Attività di acconciatore a fianco riportata.
Via M. Angeloni, 61
06124 Perugia