Centri di Assistenza Agricola (CAA)
I Centri di Assistenza Agricola (CAA) sono organismi che offrono supporto alle aziende agricole in vari ambiti, dalla gestione del fascicolo aziendale all'accesso ai finanziamenti, passando per consulenza e assistenza in materia di normative e adempimenti burocratici. Sono strutture riconosciute e delegate da organismi pagatori, regioni e province autonome per svolgere attività di assistenza alle imprese agricole.
Nello specifico forniscono consulenza su vari aspetti della gestione aziendale, si occupano della tenuta e aggiornamento del fascicolo aziendale, informano le aziende sulle possibilità di finanziamenti e contributi previsti dalla Politica Agricola Comune (PAC) e da altre misure di sostegno nazionali o regionali.
Oltre alle attività strettamente di consulenza, svolgono anche l’importante funzione di coordinamento e rappresentanza delle aziende agricole nei rapporti con gli organismi pagatori e con le diverse istituzioni.
Nel mese di febbraio 2024 è stato emanato il nuovo decreto ministeriale di regolamentazione per definire i requisiti di garanzia e funzionamento che i centri di assistenza agricola devono possedere per l’esercizio delle loro attività (Decreto MASAF del 21.02.2024 n. 83709). Il decreto è stato recepito con Deliberazione di Giunta Regionale n. 512 del 28.05.2025 che detta Linee guida relative ai requisiti minimi di garanzia, funzionamento e vigilanza delle sedi operative e legali dei CAA della Regione Umbria.