Attività vivaistica e sementiera
Il RUOP (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali)

Il RUOP è un Registro nazionale (RUOP) degli operatori professionali (OP) Istituito dal Regolamento (UE) 2016/2031 e tenuto dai Servizi Fitosanitari regionali.

A partire dal 14 dicembre 2019 il RUOP sostituisce il Registro Ufficiale dei Produttori (RUP) previsto dalla precedente normativa fitosanitaria, gli iscritti al vecchio RUP sono stati trasferiti di ufficio al RUOP senza la necessità di alcun adempimento burocratico, né del pagamento di alcuna tariffa.

La registrazione al RUOP è unica sul territorio nazionale, il numero di registrazione include il codice di due lettere stabilito dalla norma ISO per lo Stato italiano (IT), il codice ISTAT della Regione ove ricade la sede legale dell’Operatore, più un numero di 4 cifre assegnato in automatico all’atto della registrazione.

Per operatore professionale (OP) s’intende un soggetto che svolge a titolo professionale una o più attività di impianto, riproduzione, produzione, coltivazione, moltiplicazione, messa a disposizione sul mercato, immagazzinamento e spostamento nel territorio dell'Unione e nei Paesi Terzi di vegetali, parti di vegetali, prodotti vegetali e agli altri oggetti e ne è giuridicamente responsabile.


Chi deve richiedere l’iscrizione al RUOP?

Si devono registrare al RUOP gli operatori professionali che hanno la propria sede legale in Umbria e che ricadono in una o più delle seguenti categorie:

  • Operatori Professionali (OP) che introducono o spostano nell'Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è rispettivamente richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante;

  • OP autorizzati a rilasciare passaporti delle piante;

  • OP che richiedono il rilascio di certificati in esportazione, riesportazione e pre-esportazione;

  • OP autorizzati ad applicare i marchi ISPM 15.

Sono invece esclusi dalla registrazione al RUOP:

  •  Gli OP che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, attraverso mezzi diversi dalla vendita tramite contratti a distanza;
  • Quelli che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di sementi (fatta eccezione per le sementi che devono circolare con il passaporto delle piante);
  • Gli operatori la cui attività si limita esclusivamente al trasporto di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, compresi gli oggetti di ogni tipo con l'utilizzo di materiale da imballaggio in legno per conto di un altro operatore professionale

La Regione Umbria con le D.D. n. 12846 del 12/12/2019 e successive integrazoni (D.D. n. 38 del 08/01/2020) ha adottato la sezione regionale del Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP), ELENCO AGGIORNATO RUOP - NOVEMBRE 2023.

 

Come fare richiesta?

La richiesta di registrazione al RUOP deve essere presentata esclusivamente on line, collegandosi al Portale servizi della Regione Umbria.

 

Le eventuali comunicazioni di variazione possono essere presentate online oppure anche attraverso il MODELLO RICHIESTA VARIAZIONI RUOP scaricabile nella sezione modulistica.

 

Per accedere al servizio online è necessario essere in possesso delle credenziali SPID

>>Leggi il Manuale della procedura informatizzata.

 

Gli operatori professionali registrati al RUOP sono tenuti a presentare un aggiornamento dei dati comunicati all’atto della prima domanda di registrazione ogniqualvolta intervengono modifiche relative allo stato dell’azienda, alle attività svolte o altro; ad esempio, cambiamenti che riguardano: indirizzo dei siti, ubicazione degli appezzamenti di terreno utilizzati dall’operatore professionale, tipi di merce di base, famiglie, generi o specie cui appartengono piante e i prodotti vegetali, ecc.

Il termine per la presentazione di tali aggiornamenti corrisponde al 30 aprile di ogni anno per i dati dell’anno precedente.

ATTENZIONE: Se si tratta di un aggiornamento della registrazione bisogna confermare le attività produttive che ancora si svolgono oltre che aggiungere quelle nuove.

La comunicazione deve essere presentata esclusivamente online, collegandosi al servizio di registrazione/aggiornamento al RUOP pubblicato sul portale servizi della Regione Umbria all’indirizzo https://serviziinrete.regione.umbria.it.
 

Quali sono i costi?

Il D.lgs. n. 19 del 2 febbraio 2021 all'art. 56 prevede i Diritti obbligatori per i controlli per il rilascio delle autorizzazioni e per i controlli alla produzione ed alla circolazione, per come meglio definiti nell’allegato III dello stesso Decreto.

Annualmente gli OP iscritti al RUOP devono corrispondere al Servizio Fitosanitario regionale una tariffa annuale.
ll pagamento della TARIFFA FITOSANITARIA va effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno ed ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre (anno solare),

Va effettuato online attraverso il servizio PAGOUMBRIA (>>scarica il manuale) a cui si viene automaticamente indirizzati a conclusione della procedura online di compilazione della richiesta.

Per dubbi e/o informazioni in merito all’iscrizione al RUOP inviare una email al seguente indirizzo: fitosanitario@regione.umbria.it

 

__________________________________________________________________________________

 

Per quanto riguarda il Passaporto delle piante: ai sensi dell'art. 79 comma 1 del reg. 2031/2016, a partire dal 14 dicembre 2019, il "passaporto della piante" è necessario per tutti i vegetali destinati alla piantagione o che subiscono un processo di ricoltivazione o che non vengono ceduti a utilizzatori finali non professionisti; non rientrano in questa categoria sementi, fiori recisi, alberi di Natale, patate da consumo e altri prodotti vegetali che non sono destinati ad essere ulteriormente coltivati e che, pertanto, non pongono alcun rischio fitosanitario.

I passaporti delle piante rilasciati dopo il 14 dicembre 2019 per i materiali che beneficiano del periodo transitorio devono essere conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2017/2313 secondo le relative casistiche indicate alparagrafo precedente (materiale non certificato o materiale certificato).

La Richiesta di autorizzazione al rilascio del passaporto delle piante deve essere fatta esclusivamente on line, collegandosi al portale servizi della Regione Umbria

La domanda va presentata corredata di marca da bollo da 16 euro.

 

Per accedere al servizio online è necessario essere in possesso delle credenziali SPID

>>Leggi il Manuale della procedura informatizzata.

 

 

___________________________________________________________________________________

 

MANUTENZIONE DEL VERDE

 

L’attività di manutenzione del verde pubblico e privato può essere svolta solo da soggetti registrati al RUOP in qualità di titolari di attività vivaistica o da soggetti in possesso di specifici attestati rilasciati dalle Regioni.

Trattandosi di attestati rilasciati individualmente alla persona fisica, sarà cura delle Ditte indicare il proprio Responsabile del verde nelle sedi dovute.

Per ottenere l’attestato è necessario frequentare e superare positivamente l’esame finale di un corso autorizzato dalla Regione Umbria di 180 ore complessive svolto presso le strutture di formazione operative sul territorio.

 

I costi per il rilascio dell'Attestato sono di n. 2 marche da bollo da 16,00 euro.

 

La Regione Umbria con Determina Dirigenziale n. 10723 del 20/10/2022 ha approvato l’Elenco dei manutentori del verde riconosciuti ai sensi dell’art. 12 della L. 154/2016.

 

La domanda può essere presentata attraverso apposito modulistica: Domanda di rilascio dell'attestato d'idoneità del Responsabile tecnico per la costruzione e manutenzione del verde, ai sensi della Legge 154/2016 art. 12 comma 1 lettera b, D.G.R. Regione Umbria n. 974 del 10/09/2018

 

Dichiarazione sostitutiva per assolvimento imposta di bollo