La Regione Umbria riconosce l'attività apistica quale attività agricola di antiche tradizioni, grazie ad un ambiente naturale, favorevole per condizioni climatiche e geografiche, che caratterizzano il territorio.
La Regione Umbria riconosce, inoltre, il ruolo fondamentale che il patrimonio apistico regionale svolge nel garantire le produzioni agricole, che dipendono largamente dall'impollinazione delle api e, più in generale, nel contribuire al mantenimento della biodiversità.
FAQ APICOLTURA
Con Determinazione Dirigenziale n.906 del 27.01.2023 è stato approvato l'Avviso Pubblico per la concessione degli aiuti previsti per il settore dell'Apicoltura per l'annualità 2023.
AVVISO PUBBLICO per l'anno 2023.
PROROGA PRESENTAZIONE DOMANDE DI AIUTO CAMPAGNA 2023 AL 15 MARZO 2023
Con D.D.n.2198 del 27.02.2023 è stata prorogata la data per la presentazione delle domande di aiuto 2023.
FAQ Bando 2023
Manuale operativo per la compilazione delle domande da parte dei beneficiari sul Portale SIAN in ambito "Gestione Miele" - Aiuti nel settore dell'Apicoltura:
Per gli aspetti informatici legati all'inserimento delle domande nel Portale SIAN, si prega di seguire le indicazioni contenute nel Help su iscrizioni del Portale SIAN.
In caso di problemi è a disposizione un servizio di Help Desk contattabile via mail all'indirizzo:helpdesk@l3-sian.it
Nella segnalazione indicare il Codicer Fiscale dell'Azienda, quello dell'utente che intende iscriversi e la modalità di iscrizione (SPID, CNS o CIE).
Si consiglia di inviare la stessa mail per conoscenza anche a:
bbogini@regione.umbria.it
ebernasconi@regione.umbria.it