Programma di intervento DigiPASS & LivingLAB
La Giunta regionale con DGR n.631/2017 ha approvato il programma degli interventi necessari a istituire spazi pubblici aperti denominati "DigiPASS", distribuiti in tutta la Regione, utili ad accompagnare cittadini e imprese nell'utilizzo di servizi digitali oltre che nel cogliere le opportunità che le tecnologie mettono a disposizione delle imprese favorendone l'innovazione.
Nel medesimo atto, la Giunta regionale prevede di armonizzare l'azione sui DigiPASS con successivi interventi a sostegno dell'innovazione delle imprese, tramite progetti di LivingLAB, intesi come progetti e laboratori di innovazione aperta che rafforzeranno la ricerca e lo sviluppo tecnologico per il miglioramento della qualità della vita del territorio. Le attività dei LivingLAB (finanziate nell'azione 1.4.1 del FESR) saranno realizzate prioritariamente negli stessi spazi fisici individuati per i DigiPASS (finanziati nell0azione 2.2.1 del FSE).
Cos'è un DigiPASS
Il DigiPASS è un luogo fisico attrezzato per l'accesso assistito alle risorse digitali, alle tecnologie ed alla crescita delle competenze digitali.
Avviso DigiPASS
L'Avviso regionale finanzia progetti per la realizzazione di DigiPASS dislocati nell'intero territorio regionale. Ogni progetto viene finanziato per un importo massimo di € 240.000,00, con fondi POR FESR 2014-2020 Az. 2.2.1.
DD n.6731 del 30/06/2017 approvazione dell'avviso
Avviso non competitivo per il finanziamento ai Comuni di progetti per realizzazione DigiPASS
Formulario di candidatura (formato odt compilabile)
Interventi integrati nei capoluoghi
Con DGR n.455/2018 è stata definita l'attivazione di specifici interventi integrati DigiPASS+HUB (Azione 2.2.1) e LivingLAB (Azione 1.4.1) nei capoluoghi di provincia di Perugia e di Terni.
- Allegato A della DGR n.455/2018 Linee guida di progettazione DigiPASS+HUB
- Allegato B della DGR n.455/2018 Report LivingLAB
Cos'è un DigiPASS+HUB
Nel caso di Perugia e Terni, i DigiPASS dovranno avere caratteristiche che li renderanno anche dei "community hub" (bar, aule, fablab, coworking, etc) realizzando dunque dei DigiPASS+HUB.
I DigiPASS+HUB si configureranno come spazi ideali dove si intendono implementare anche le attività previste nell'ambito dell'azione 1.4.1 sui LivingLab, ovvero iniziative di innovazione aperta dedicate alla progettazione ed allo sviluppo condiviso con gli utenti finali di nuovi servizi, applicazioni e infrastrutture sociali, in un'ottica di open innovation e social innovation.
Cosa fa un LivingLAB
Come definito con DGR n.455/2018, la progettazione dei LivingLAB dovrà:
- contribuire a realizzare un ambiente di innovazione sociale e aperta (utilizzando anche gli spazi fisici del DigiPASS+HUB) nella quale emergono sfide sociali da risolvere tramite lo sviluppo di servizi/soluzioni tecnologiche innovative co-progettati e testati con il coinvolgimento attivo degli utenti finali;
- favorire sinergie tra imprese, università ed i centri di ricerca, cittadinanza; tendere anche a favorire l'insediamento di imprese ad alta intensità di conoscenza;
- contribuire a rendere i Digipass+HUB luoghi di aggregazione per il tessuto economico sociale e un polo di attrazione per l'intero territorio, tramite il coinvolgimento attivo dei soggetti rappresentativi dei bisogni collettivi ed in particolare con il coinvolgimento delle scuole e della rete Animatori digitali dell'Umbria