Percorsi, eventi ed incontri in ambito ICT:
- 
	Umbria Technology Forum (novembre 2019) 
- 
	Percorso workshop #AdUmbria2019 - materiali (marzo - settembre 2019) 
- 
	Progetti CARE e UMBRIA BIOBANK: le iniziative della Regione Umbria per la medicina digitale (marzo 2019) 
- 
	Percorso workshop #AdUmbria2018 - materiali e video (ottobre - novembre 2019) 
- 
	Buone pratiche e laboratori di robotica, stampa 3D e openness: Storie ed esperimenti umbri di scuola digitale (novembre 2018) 
- 
	Smart City Index - Agenda Urbana (novembre 2018) 
- Percorso workshop #AdUmbria 2018 (ottobre - novembre 2018)
- 
	Da #ilmiopnsd a #ilnostropnsd: il 2018 della Rete Animatori Digitali Umbria (gennaio 2018) 
- 
	Digitale per la 3@età (#interconnessioni17) - engagement giovani anziani (novembre 2017) 
- 
	Il progetto AlboWeb: l'informatizzazione degli albi dei periti e dei C.T.U. (novembre 2017) 
- 
	Giornata di lavoro tra Regione Umbria ed AgID - Scaletta interventi della giornata (settembre 2017) 
- 
	Webinar su dati aperti in Regione Umbria (marzo 2017) 
- 
	UmbriaGeo: nuovi dati e servizi per la comunità di un territorio intelligente (febbraio 2017) 
- 
	Scuola acceleratore di innovazione (gennaio 2017) 
- 
	Percorso di co-design UmbriaGIS (2016-2017) 
- 
	Piattaforme regionali per pagamenti elettronici, identità digitale SPID e open data - Villa Umbra (dicembre 2016) 
- 
	Progetto Rete degli animatori digitali dell'Umbria (luglio 2016) 
- 
	Percorso di avvio della Rete degli animatori digitali dell'Umbria (aprile 2016) 
- 
	Umbria Digital Days (aprile 2016) 
- 
	Data Base GeoTopografico della Regione Umbria (Forum regionale Paesaggio e Geografia, dicembre 2015) 
- 
	Focus group ed Evento #AdUmbria2015 (marzo 2015) 
- 
	Reti di conoscenza per l'e-leadership: come i dati aperti e la cultura digitale cambiano la PA (dicembre 2014) 
- 
	Presentazione "Linee di funzionamento Amm.ne digitale e SUAPE" (giugno 2013) 
- 
	Evento #umbriadigitale di avvio dell'agenda digitale (aprile 2013) 
- 
	Percorso partecipato e collaborativo #umbriadigitale (ideario del 2013) 
Documenti di carattere strategico (riepilogo storico):
per i documenti strategici vigenti : vedi pagina apposita
Piani telematici approvati ex l.r. 31/2013 (finchè vigente):
Altri documenti strategici non più vigenti:
- 
	Linee guida strategiche 2013-2015 ed estratto dal POR FESR/FSE 2014-2020 (marzo 2015) 
- 
	Linee di indirizzo per il Piano industriale 2015-2017 di Umbria Digitale Scarl (D.G.R. n.785/2014) 
- 
	Linee guida di avvio dell'Agenda Digitale dell'Umbria (D.G.R. n.397/2012) 
- 
	Piano operativo per il percorso #umbriadigitale (D.G.R. n.1546/2012) 
- 
	Scenario di avvio dell'Agenda digitale dell'Umbria del 05/07/2012 
- 
	Linee Guida per la redazione dei Piani Operativi Tematici (POT) (D.G.R. n. 1709/2008) 
- 
	Governance per la società dell'informazione della Regione Umbria (D.G.R. n. 1709/2008) 
- 
	Piano strategico per la società dell'informazione 2008-2013 (D.G.R. n. 982/2008) 
Altri documenti non più vigenti:
- 
	Strategia del Centro di competenza sull'openness (CCOS) per il periodo 2016-2017 (allegato A della DGR n.1574/2015) 
- 
	Programma per lo sviluppo della cultura e delle competenze digitali attraverso l'incentivazione di progetti sull'openness di cui all'articolo 6 della l.r. 11/2006 per il periodo 2015-2016 (allegato B della DGR n.1574/2015) 
- 
	MOOD Umbria - Modello operativo open data per la Giunta (allegato A della DGR n.371/2015) 
- 
	MOOD Umbria - Linee guida per Enti locali e altre istituzioni regionali (allegato B della DGR n.371/2015) 
- 
	Programma annuale per l'incentivazione di progetti sull'#openness di cui all'articolo 6 della l.r. 11/2006 per il periodo 2013-2014 (DGR n.1561/2014) 
- 
	Disciplinare dei criteri generali per l'open data in Umbria (DGR n.914/2013)