Aggregatore Risorse

Torna alla Pagina
Indietro

L'Unione europea e la International Finance Corporation (IFC) hanno firmato un accordo di garanzia per sostenere investimenti che contribuiranno a promuovere una ricostruzione inclusiva e sostenibile in Ucraina.

L'Unione europea e la International Finance Corporation (IFC) hanno firmato un accordo di garanzia per sostenere investimenti che contribuiranno a promuovere una ricostruzione inclusiva e sostenibile in Ucraina.

L'UE fornirà fino a 90 milioni di euro di garanzie finanziarie per sostenere gli investimenti in Ucraina alla IFC come parte del suo Better Futures Program (BFP).

Il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+) fa parte del quadro di investimento dell'Unione europea. Supporta gli investimenti pubblici e privati nei paesi partner in tutto il mondo fornendo garanzie finanziarie, finanziamenti misti e assistenza tecnica per promuovere lo sviluppo economico inclusivo. Le garanzie finanziarie nell'ambito del EFSD+ sono accordi legalmente vincolanti in base ai quali l'UE si impegna a pagare l'importo dovuto in caso di perdita finanziaria che i finanziatori potrebbero subire. Utilizzando finanziamenti misti, l'UE fornisce un contributo limitato per mobilitare finanziamenti da istituzioni finanziarie e altre fonti (compreso il settore privato) per aumentare l'impatto sullo sviluppo dei progetti di investimento. Attraverso il EFSD+ e per il periodo 2021-2027, l'UE sta canalizzando 22,5 miliardi di euro per aumentare i prestiti e gli investimenti in contesti fragili nei paesi del vicinato e di allargamento dell'UE.

La IFC, membro del Gruppo Banca Mondiale, è la più grande istituzione globale di sviluppo focalizzata sul settore privato nei mercati emergenti. Lavora in più di 100 paesi, utilizzando capitale, esperienza e influenza per creare mercati e opportunità nei paesi in via di sviluppo. Nell'anno fiscale 2023, la IFC ha impegnato un record di 43,7 miliardi di dollari per società private e istituti finanziari nei paesi in via di sviluppo, sfruttando il potere del settore privato per porre fine alla povertà estrema e promuovere la prosperità condivisa mentre le economie affrontano gli impatti delle crisi globali cumulative.

Per maggiori informazioni clicca qui.