La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, secondo quanto previsto nel Piano delle attività formative 2021-2022 rivolte al personale del S.S.R. dell’Umbria (DGR N. 997 DEL 20/10/2021) organizza il corso GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA Sicurezza dei farmaci "Farmaci senza danno" destinato alle Direzioni Generali e Sanitarie, alle Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero, ai Direttori di Distretto, Direttori Dipartimenti, Responsabili delle strutture complesse e semplici, SITRO, MMG, Medici di Continuità assistenziale, Farmacisti e a tutte le Professioni Sanitarie interessate all’ evento.
Il corso, di cui si allega il programma di dettaglio, si svolgerà il 17 settembre 2022 in modalità Fad sincrona con orario 9.00 – 13.00.
Le iscrizioni dovranno essere fatte on line dall’area utenti del sito www.villaumbra.it entro il 14 settembre 2022.
La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività finanziata dalla Direzione Salute e Coesione sociale della Regione Umbria e garantisce l’acquisizione di 6 crediti ECM alle professioni sanitarie coinvolte.
PROGRAMMA DIDATTICO
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA
https://www.facebook.com/scuolaumbra.amministrazionepubblica
La sicurezza delle cure è una componente fondamentale dell’assistenza sanitaria e rappresenta un elemento indispensabile per l’erogazione di prestazioni di elevata qualità e poiché dipende dall’interazioni delle molteplici componenti che agiscono nel sistema, deve essere affrontata attraverso l’adozione di pratiche di governo clinico che consentono di porre al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini, valorizzando nel contempo il ruolo e la responsabilità di tutte le figure professionali che operano in sanità.
La Gestione del Rischio Sanitario rappresenta un elemento imprescindibile per l’erogazione di prestazioni di elevata qualità, promuovere la sicurezza nelle strutture sanitarie con l’obiettivo di prevenire, evitare o mitigare i potenziali esiti indesiderati e danni che sono possibili nei processi assistenziali. Garantire la sicurezza del paziente e la gestione del rischio sanitario nel Servizio Sanitario Nazionale italiano
richiede, tra i diversi fattori, la presenza di una organizzazione strutturata che ne permei tutti i livelli e le
articolazioni.
La Regione Umbria è da anni impegnata a promuovere la sicurezza nelle strutture sanitarie e a prevenire, evitare o mitigare i potenziali esiti indesiderati e danni che sono sempre possibili nei processi assistenziali. Nelle aziende sanitarie in questi anni si è sviluppato un sistema virtuoso che ha visto l’impegno degli operatori sanitari finalizzato ad aumentare i livelli di sicurezza e creare contesti sicuri ed affidabili. Le attività che si svolgono a livello regionale e nelle Aziende sanitarie prevedono analisi, valutazione e prevenzione dei rischi, applicazione e monitoraggio di buone pratiche per la sicurezza, gestione di eventi avversi e azioni di sostegno e riparazione per accadimenti che si dovessero verificare. La Legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, ha sancito “la sicurezza delle cure come parte costitutiva del diritto alla salute”, definito ruoli e aperto nuovi e sfidanti scenari. In questa nuova fase tutti i soggetti istituzionali di riferimento (il Ministero della Salute, Agenas, l’Istituto Superiore di Sanità, le Regioni e il loro coordinamento per il Rischio Clinico nell’ambito della Commissione Salute) sono stati chiamati ad esercitare il proprio ruolo per la diffusione della cultura della sicurezza, l’elaborazione di strategie e architetture organizzative basate sui contesti e i bisogni locali e l’introduzione di metodi e strumenti. Anche nella nostra Regione la normativa ha ulteriormente stimolato la sistematizzazione di quanto precedentemente effettuato e la rivisitazione del sistema sicurezza regionale, anche nella prospettiva di una più strutturata attività di programmazione di medio/lungo termine.
La Regione Umbria ha istituito, nel 2017, il Centro regionale per la Gestione del Rischio sanitario e la Sicurezza del paziente
DGR n. 1401 del 27/11/2017 Linee di indirizzo per la definizione dell’organizzazione e delle funzioni per la Gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente
LE ATTIVITÀ DEL CENTRO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE
INIZIATIVE INFORMATIVE/FORMATIVE
Governo clinico e sicurezza delle cure - Raccomandazioni del Ministero