La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Piani e Programmi, che possono avere un impatto significativo sull'ambiente, ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi di sviluppo, per migliorarne la qualità decisionale complessiva e assicurare le condizioni per uno sviluppo sostenibile.
La Regione Umbria con DGR n. 834 del 10 agosto 2022 ha adattato il Rapporto Ambientale corredato dalla Sintesi non tecnica, e ha concluso in data 26 settembre la fase di consultazione pubblica durata 45 giorni, al fine di consentire l’espressione di osservazione da parte di chiunque sui contenuti dello stesso.
In relazione alla fase di programmazione del PR FESR 2021-2027, la VAS ha l’obiettivo di determinare preventivamente gli effetti significativi diretti e indiretti delle azioni previste dal Programma sulla popolazione, la salute umana, la biodiversità, il territorio, il suolo, l’acqua, l’aria, il clima, i beni materiali, il patrimonio culturale, il paesaggio nonché l’interazione tra i suddetti fattori.