Il 16 dicembre 2022 si è tenuto a Perugia, presso la sede regionale di Palazzo Broletto, il Comitato di Sorveglianza unitario POR FESR e FSE per la programmazione 2014 -2020 e PR FESR e FSE+ 2021 - 2027.
Sono aperte le iscrizioni alla 5ª edizione del Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale.
Il 28 novembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Programma Regionale (PR) FESR 2021 - 2027 della Regione Umbria.
Il Programma regionale (Pr) della Regione Umbria è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), nel quadro della Politica di coesione. Attraverso il Fesr, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini.
Dopo la condivisione con il partenariato economico e sociale ed il negoziato con i Servizi della Commissione Europea, il Programma Regionale è stato adottato dalla Giunta regionale dell'Umbria con atto n. 1147 del 04/11/2022 ed inoltrato alla Commisione Europea che l'ha approvato il 28 novembre 2022 con Decisione n (2022) 8188 final
Ecco il link al Programma Regionale 2021/2027