Notizie
(aun) - Perugia, 22 maggio 2025 – “Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni alla dottoressa Lucia Filippucci per la recente nomina a presidente regionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SicSport). Si tratta di un incarico di grande prestigio che premia la sua competenza professionale, il suo impegno scientifico e il contributo prezioso che, da anni, offre alla promozione della salute attraverso l’attività fisica.”
Così l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, commenta la nuova composizione del consiglio direttivo regionale di SicSport (che vede la presenza di Laura Cozzari, dirigente medico di cardiologia all'ospedale di Città di Castello, Francesca Jacoangeli, cardiologa dirigente medico nel centro di cardiologia riabilitativa del Grocco, Emilio Perelli, medico dello sport e medico di medicina generale di Deruta, e Ivo Parisse, medico dello sport e medico legale di Perugia), eletto nei giorni scorsi, che vedrà la dottoressa Filippucci alla guida dell’organismo umbro per i prossimi anni. “Con il suo nuovo ruolo – prosegue l’assessore – la dottoressa Filippucci sarà al centro di un settore che ricopre un’importanza crescente per la nostra società: la promozione dello sport come strumento di prevenzione, riabilitazione e benessere. Temi che, come Regione, abbiamo intenzione di sostenere e sviluppare con forza nei prossimi anni.”
L’assessore Meloni conclude augurando alla presidente e a tutto il consiglio direttivo un proficuo lavoro: “A nome dell’intera comunità sportiva umbra, rivolgo un sentito augurio di buon lavoro alla nuova presidente e a tutti i componenti del direttivo. Siamo pronti a collaborare con SicSport per rafforzare quel legame virtuoso tra sport e salute, che rappresenta uno dei pilastri fondamentali delle nostre politiche pubbliche.”
(aun) - Perugia, 22 maggio 2025 – Si è rinnovato oggi, 22 maggio, a Cascia, l’appuntamento con la solenne celebrazione in onore di Santa Rita, simbolo di fede, pace e riconciliazione. Una grande partecipazione ha accompagnato ogni momento del programma religioso e civile, che ha visto giungere, come ogni anno, fedeli e pellegrini da tutta Italia e dall’estero. La Regione Umbria è stata presente fin dall’avvio delle celebrazioni con la Presidente Stefania Proietti che ieri sera ha preso parte al corteo delle fiaccole partito da Piazza Garibaldi e all'accensione del tripode votivo, segni profondi di devozione e comunità. Oggi il corteo storico raffigurante le fasi della vita di Santa Rita ha attraversato le vie cittadine per raggiungere il Viale del Santuario, dove il Cardinale Baldassare Reina ha presieduto il Solenne Pontificale, seguito dalla supplica alla Santa e dalla benedizione delle rose. “Rendere omaggio a Santa Rita – ha dichiarato la Presidente – è un impegno concreto a vivere i suoi insegnamenti. La sua vita è un richiamo forte alla pace, alla riconciliazione e alla forza della preghiera, valori che oggi sono più che mai necessari. Il suo messaggio è attuale e universale e Santa Rita ci invita a essere costruttori di pace nel quotidiano – ha ricordato la Presidente. È questo il messaggio che l’Umbria vuole portare con sé ogni giorno dell’anno”. La figura di Santa Rita da Cascia continua a rappresentare, per l’Umbria e per il mondo intero, un esempio straordinario di fede vissuta. I simboli della sua vita – il flagello, il Vangelo e le rose – evocano ancora oggi la sua esperienza spirituale e l’esempio di dedizione silenziosa ma potente. Questa simbologia è ancora viva e presente nelle celebrazioni che ogni anno si rinnovano: in particolare, la Giornata delle Rose, con la sua benedizione collettiva, rappresenta un gesto semplice ma profondamente partecipato, attraverso cui i fedeli esprimono il desiderio di condividere, anche nella vita quotidiana, quella grazia di cui Santa Rita è considerata il simbolo. Il suo esempio, segnato da perdono, dedizione, capacità di superare ogni conflitto, continua a ispirare generazioni. Ai festeggiamenti di questa mattina in onore di Santa Rita ha partecipato anche l’assessore regionale al turismo Simona Meloni.
Perugia, 22 maggio 2025 – La Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato nei giorni scorsi un'importante delibera che istituisce il codice ENI (Europeo Non Iscritto), finalizzato a garantire l'assistenza sanitaria ai cittadini comunitari presenti sul territorio regionale, privi di copertura sanitaria in quanto non risultano assistiti dagli Stati di provenienza e non hanno i requisiti per l’iscrizione al Sistema Sanitario Regionale.
Il provvedimento permette ai cittadini europei che non risultano assistiti dagli Stati di provenienza e non possiedono i requisiti per l'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale di accedere a prestazioni sanitarie essenziali attraverso un apposito codice identificativo regionale, con validità semestrale e rinnovabile in caso di permanenza sul territorio umbro.
I cittadini che beneficeranno di questo provvedimento avranno diritto all'iscrizione al Servizio Sanitario Regionale con la possibilità di scegliere il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, alle prestazioni indifferibili e urgenti, e alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e ai farmaci erogabili dalle farmacie convenzionate, a parità di condizioni con i cittadini italiani per quanto riguarda le eventuali quote di partecipazione alla spesa (ticket).
La Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha dichiarato: "Con questo provvedimento, la Regione Umbria conferma il proprio impegno per garantire il diritto alla salute a tutte le persone presenti sul nostro territorio, indipendentemente dalla loro condizione sociale ed economica. L'istituzione del codice ENI rappresenta un passo concreto verso una sanità sempre più inclusiva e attenta ai bisogni delle fasce più vulnerabili della popolazione, in linea con i principi fondamentali del nostro Sistema Sanitario Nazionale".
(aun) – Perugia, 21 maggio 025 – Con deliberazione della Giunta regionale dell’Umbria, approvata nella seduta di oggi 21 maggio, il dottor Roberto Noto è stato ufficialmente nominato Direttore generale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2. La nomina, disposta sulla base della rosa unica regionale integrata approvata con d.g.r. n. 415 del 7 maggio 2025, avviene in conformità con quanto stabilito dal decreto legislativo n. 171 del 2016. La durata dell’incarico sarà triennale e decorrerà dalla data del decreto presidenziale di nomina.
Perugia, 21 mag. 025 – Perugia, 21 mag. 025 – La Regione Umbria informa che, nonostante alcuni ritardi legati alla transizione dallo stato di emergenza alla gestione ordinaria e alla sostituzione delle piattaforme contabili e di pagamento da parte del Mef dovuta alla piena attuazione al DL 73-2022 (poi L. 122-2022), che prevedeva la totale reingegnerizzazione della Tesoreria dello Stato che ha comportato l’introduzione di nuove procedure e una nuova architettura informatica denominata Re.Tes. e un nuovo applicativo detto ORTES (che prende il posto di Geocos e Conti di tesoreria), i trasferimenti delle somme necessarie per il Contributo di Autonoma Sistemazione (Cas) sono stati effettuati ieri dal Dipartimento di Protezione Civile.
Tali somme sono parte delle risorse destinate con DPCM 28.03.2025, e pari complessivamente a euro 1.205.500,00, per l'erogazione del CAS a tutto il 31.12.2025.
Quando le somme saranno disponibili nelle casse regionali il Servizio Protezione Civile potrà anticipare i fondi necessari ai comuni per il pagamento delle future mensilità CAS ai beneficiari.
Nel frattempo, sono in corso le liquidazioni al Comune di Umbertide delle somme ancora disponibili presso la Regione e pari ad € 110.000,00. Questi fondi, insieme ai residui presenti nelle casse comunali, garantiranno l'erogazione della mensilità sospesa.
La Regione ribadisce il proprio impegno nel garantire il supporto economico ai cittadini colpiti dal sisma e nel superare le difficoltà tecniche che hanno causato i ritardi.
Per dare un quadro della situazione, i fondi complessivamente erogati dai comuni per l'erogazione del CAS sono pari ad €169.800 per ogni mese.
Perugia, 21 maggio 2025 – In un clima di celebrazione e di festosità è stata ricevuta a Palazzo Donini la Sir Perugia fresca della vittoria della Champions League di domenica scorsa a Lodz contro i polacchi del Warta Zawiercie.
Il presidente Gino Sirci, tutti i giocatori ed i membri dello staff sono stati accolti dalla Presidente della Regione Stefania Proietti che in questo modo ha voluto celebrare la loro vittoria: “Chi arriva sul tetto d'Europa supera tutti. E questa gioia che ci avete regalato è anche data dal farci capire che la ripresa dell'Umbria a cui lavoriamo è possibile. Siete di ispirazione per noi e per i nostri giovani corregionali, dimostrate che con la perseveranza e la tenacia è possibile raggiungere ogni risultato. Si possono raggiungere traguardi immensi credendoci e avendo ovviamente la forza di farcela. Con la caparbietà, la convinzione, la serietà che voi ci mettete, ragazzi, con quel fuoco dentro che poi è anche nel vostro stemma, come tante volte mi avete raccontato in passato”.
L’assessore regionale con delega allo Sport, Simona Meloni, ha voluto ringraziare la squadra guidata dal coach Angelo Lorenzetti sul tetto d’Europa: “Abbiamo messo lo sport al centro della nostra programmazione per i prossimi 5 anni e a settembre lanceremo gli Stati generali dello sport, quindi avremo bisogno di tutte le energie positive e migliori dell'Umbria, a partire da voi, perché abbiamo intenzione anche di mettere a disposizione le risorse che servono per far sì che eccellenze come la vostra continuino a portare alto il nome dell'Umbria nel resto del mondo”.
Anche il vicepresidente della Giunta regionale Tommaso Bori e la presidente dell’Assemblea regionale Sarah Bistocchi hanno voluto rendere omaggio alla Sir. “Per noi è motivo di vanto, è un grandissimo onore avervi qui – ha detto la presidente Bistocchi - ci avete reso grandi, ci avete reso orgogliosi. C'è una cosa che credo accomuni e che è rappresentato dal gioco di squadra: riuscire a capirsi con il compagno con un con uno sguardo, riuscire a portare a casa un risultato che non è di una persona, di un singolo, ma di un gruppo”.
Altre informazioni dall'Ufficio stampa
Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.