Notizie
(aun) – perugia, 11 dic. 015 - Deborah Proietti, con la tesi su: "Maternita' e disabilita': una ricerca nei servizi a Terni" si è aggiudicata il primo Premio per tesi di laurea "Laura Cipollone" per l'Anno accademico 2013/14. Il premio, promosso dal Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, è rivolto a laureate e laureati residenti in Umbria che discutono tesi su personaggi femminili o su problematiche attinenti la realtà femminile, con particolare riferimento al contesto regionale. La premiazione è avvenuta nel corso di una cerimonia che si è svolta negli spazi della Biblioteca delle Donne del Centro, a Perugia. Il secondo e il terzo premio sono stati assegnati, dalla apposita Commissione giudicatrice, a Giorgia Mechi per il suo lavoro dal titolo: "Il fenomeno della violenza domestica sulle donne e i relativi effetti sulle rappresentazioni materne in gravidanza" e a Giada Mariotti per la tesi dal titolo: "Adriana Faranda: volontà di cambiamento e lotta armata".
La Commissione ha motivato l'assegnazione del primo premio a Proietti in quanto "la tesi affronta la grande questione della disabilità al femminile, disabilità che trova una particolare discriminazione sia dal punto di vista delle pari opportunità che nel significato antropologico del ‘corpo personale' (donna in quanto persona). Nella tesi è analizzata la differenza tra malattia e disabilità, vengono individuati i limiti indotti nella persona dalla disabilità, i vari risvolti della discriminazione con specifica attenzione alla donna disabile e sono elencati i vari movimenti rappresentativi dei diritti specifici (come il movimento femminista ed il movimento delle persone con disabilità). Molto interessante – sostiene la Commissione - il capitolo dedicato alla maternità della donna disabile (il sé nella donna disabile, la sessualità, il desiderio di maternità, la genitorialità, le barriere architettoniche). Lo studio è completato da una ricerca sperimentale attraverso l'intervista condotta a domicilio con l'ausilio di una linea guida di domande: le donne intervistate sono sei nella città di Terni con un'età compresa tra 30 e 60 anni e con situazioni cliniche differenti (sordità, cecità, paraplegia, tetraplegia, problemi motori, problemi di equilibrio e di coordinazione). Dai risultati dello studio consegue la necessità di un reale cambiamento per ottenere il quale è indispensabile la presenza delle donne con disabilità nella fase di progettazione politica e in tutti gli ambiti della società con lo scopo di dare vita a politiche veramente al servizio della persona. La tesi è particolare, molto interessante, ben costruita e ricca, ottimo l'allegato relativo al colloquio semi-strutturato somministrato, valida la bibliografia la cui reperibilità non è stata facile essendo quello trattato un argomento poco esplorato".
Nel sito internet istituzionale del Centro per le pari opportunità (www.centropariopportunita.regione.umbria.it) è pubblicato l'elenco dei premi assegnati negli anni precedenti e le motivazioni attribuite. Ulteriori informazioni relative alla uscita del prossimo bando saranno reperibili sempre sul sito internet istituzionale e sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria.
Altre informazioni dall'Ufficio stampa
Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.