Notizie
(aun) – perugia, 5 ott. 016 - "Sfide e prospettive della gestione delle risorse idriche e geotermiche nei sistemi carbonatici e torbiditici; esempi e casi di studio" è il tema della giornata di incontro che si terrà domani, 6 ottobre, (dalle ore 9) nella sede di Villa Colombella a Perugia del "Centro UNESCO per la Valutazione Globale delle Risorse Idriche". I sistemi geologici carbonatici e torbiditici – affermano gli organizzatori -, soprattutto nell'Appennino, sono rilevanti risorse idriche e geotermiche da conoscere, valorizzare, tutelare e gestire in modo adeguato. Da qui una giornata che vuole essere divulgativa attraverso la presentazione di studi condotti per progetti finalizzati all'utilizzazione delle risorse idriche e geotermiche a esponenti di enti pubblici e privati, al mondo professionale, alla popolazione e alle associazioni. Disporre di strumenti conoscitivi – proseguono – consente di esaminare gli scenari di impatto dei prelievi, verificando la disponibilità di risorse sia per gli usi umani sia per gli ecosistemi, a breve e lungo termine. Lo sviluppo di progetti di utilizzo di tali risorse richiede il consenso e il controllo della pubblica amministrazione, con l'accettazione delle amministrazioni locali, della popolazione oltre che delle associazioni presenti nel territorio. Le problematiche emergenti che verranno esaminate sono collegate a diversi aspetti tra cui la definizione e il rispetto dei bilanci idrici e del Deflusso Minimo Vitale, la necessità di individuazione e captazione di risorse idriche pregiate e la salvaguardia delle stesse, la valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche di tali sistemi e delle relative possibilità di adeguamento e l'utilizzo e la corretta gestione del prelievo di acque dei serbatoi profondi a fini geotermici.
L'incontro sarà presentato e condotto dai rappresentanti dell'UNESCO, della Regione Umbria e dell'Autorità di bacino del Fiume Tevere. Parteciperanno relatori provenienti dalle principali Università Italiane che si sono occupate di questi argomenti, oltre che esponenti di enti pubblici e società private che hanno sviluppati progetti di utilizzo di tali risorse.
Altre informazioni dall'Ufficio stampa
Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.