Notizie

Regione Umbria e Repubblica di Slovenia, insieme, per “coltivare biodiversità” e preservare le api, esperti a confronto e scambio di buone pratiche. L’evento, “dillo con un fiore”, con la presenza dell’ambasciatore Matjaž Longar, domani a Villa Umbra

(aun) – Perugia, 23 mag. 024 – Domani l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia sarà testimonial di eccezione all’evento della Regione Umbria dedicato alla tutela delle api. Focus dell’iniziativa: le piante mellifere, fonte di bellezza, cibo e salute. 

Giardini, balconi, aiuole, prati: anche la scelta di una pianta può concorrere a tutelare gli impollinatori, garanti dell’ecosistema. Il 24 maggio, presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a Pila, Perugia, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 l’iniziativa pubblica di comunicazione organizzata dall’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria, con relatori esperti di apicoltura e botanica e con la presenza dell’Ambasciatore Matjaž Longar e di altre rappresentanze della sua stessa Ambasciata, quali il Consigliere economico Katia Cimperšek, per illustrare e scambiare buone pratiche per la salvaguardia degli impollinatori e degli ecosistemi  

L'evento dal titolo “DILLO CON UN FIORE, COLTIVIAMO BIODIVERSITÀ”, è organizzato per celebrare la recente “Giornata mondiale delle api”, che ricorre ogni anno a maggio al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica internazionale sul fondamentale ruolo degli impollinatori per la nostra stessa esistenza. Dal 2017 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso di designare come data simbolica il 20 maggio, coincidente con la nascita di Anton Janša (1734-1773), pioniere nel XVIII secolo delle tecniche di apicoltura moderne nel suo Paese natale, la Slovenia. L’evento a Villa Umbra ha come ospite proprio l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia; una partnership nata grazie alla condivisione di intenti, per dare ancora più forza all’obiettivo comune di “soccorrere la natura”, iniziando proprio dalle api e da tutti gli altri preziosi impollinatori. L’Assessorato all’ambiente, in coerenza con le significative azioni a supporto per il settore dell’apicoltura fin qui attuate, considerato di grande valore sociale ed economico per il territorio, e con la Strategia di Sviluppo Sostenibile perseguita come Regione Umbria, ha ritenuto importante realizzare anche quest'anno, per la quarta volta consecutiva, un’iniziativa dedicata alla necessità di assicurare il futuro al pianeta e alle nuove generazioni.

Una scaletta ricca di contributi professionali. Tra gli ospiti speciali all’evento è prevista la partecipazione anche degli studenti del Liceo Classico e Musicale Annibale Mariotti, vincitori del premio “Giovani reporter per l’Umbria” con il video “Bee - o – diversity”. Il video è parte di un progetto finanziato dalla Regione e realizzato in collaborazione con la Scuola di Giornalismo RAI di Ponte Felcino, Perugia. Gli onori di casa a cura di Michele Michelini, direttore regionale sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale.

 


Altre informazioni dall'Ufficio stampa

Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.