Notizie

il prestigioso premio andersen al punto prestito e sala di studio nelfrattempo di città di castello

(aun) – perugia, 10 mag. 018 - L'assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini esprime grande soddisfazione per  il riconoscimento "Biblioteca dell'anno per ragazzi" assegnato dalla giuria del prestigioso Premio Andersen al punto prestito e sala di studio Nelfrattempo di Città di Castello. "Una bella e attenta comunità bibliotecaria"- sottolinea l'Assessore Cecchini-  "che pur tra le mille difficoltà dovute alla chiusura della Biblioteca per trasferimento a nuova sede, ha saputo dare il meglio di sé ai cittadini, in particolare ai piccoli e ai giovani, attraverso l'organizzazione continua di attività, l'erogazione del servizio di prestito di libri e la partecipazione ai maggiori progetti regionali come quello ancora in corso Forte chi legge!. L'auspicio è che la buona pratica di Nelfrattempo sia di incoraggiamento a tutti Comuni umbri a continuare ad investire nelle biblioteche pubbliche perché essenziali presidi di accesso gratuito alla conoscenza e all'informazione. Complimenti dunque ai bibliotecari di Città di Castello, e complimenti a tutti i bibliotecari dell'Umbria che quotidianamente, con grande professionalità, promuovono la lettura, sostengono l'educazione permanente e favoriscono il benessere della nostra Comunità."

Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori e alle buone pratiche di promozione della lettura. Il Premio è promosso dalla nota rivista Andersen , mensile di informazione e commento sulla letteratura per ragazzi, che ha fatto conoscere al pubblico nel corso di oltre trent'anni non solo l'opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti. Queste le motivazioni espresse dalla giuria del Premio per Nelfrattempo: "Per la progettualità, la determinazione, la continuità con cui il Punto Prestito si è proposto nel Sistema bibliotecario umbro. Per avere elaborato con competenza ed efficacia un percorso originale di erogazione dei servizi essenziali in una situazione di oggettiva instabilità e precarietà di strutture e prospettive. Per avere saputo interpretare le esigenze del proprio territorio, anche avviando un intenso dialogo con le scuole e rendendo così protagonisti bambini e ragazzi nei processi di diffusione del libro e della lettura. Per avere elaborato un esempio di servizio bibliotecario che oggi è cresciuto come un vero modello, replicabile e trasferibile in altre zone del territorio nazionale."

 La giuria del Premio Andersen 2018 è composta dalla direzione della rivista Andersen, Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda, dallo staff redazionale di Andersen coordinato da Martina Russo, Pino Boero dell'Università di Genova, Enrico Macchiavello, illustratore e fumettista, Mara Pace, giornalista, Anna Parola della Libreria dei Ragazzi di Torino, Caterina Ramonda  del blog Le Letture di Biblioragazzi, Vera Salton della Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto e Carla Ida Salviati, studiosa di storia dell'editoria e letteratura per l'infanzia.


Altre informazioni dall'Ufficio stampa

Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.