Notizie

Ex ferrovia Spoleto-Norcia: al Comune di Spoleto l’incontro per definire i futuri scenari, in preparazione dell’appuntamento decisivo con l’Agenzia del Demanio

(aun) – Perugia, 29 ottobre 2025 – La Regione Umbria sta compiendo un deciso passo in avanti nella definizione del futuro di uno dei principali asset turistici del territorio. L'ex ferrovia Spoleto-Norcia è di proprietà dell’Agenzia del Demanio, attualmente in gestione a Umbria TPL e Mobilità. Nella passata legislatura il processo di acquisizione dell’infrastruttura da parte della Regione Umbria, esplicitato e avviato, ha subìto un significativo rallentamento, tanto da determinare lo scadere dei termini previsti per la realizzazione del passaggio stesso.

     Già lo scorso aprile l’assessore Francesco De Rebotti ha avuto un incontro con Raffaella Narni, direttore generale dell’Agenzia del Demanio Toscana e Umbria, proprio per confermare, e tradurre in atti concreti, la volontà della Giunta regionale di subentrare nella titolarità del bene, con l’intento di esplorarne le immense potenzialità in termini turistici, di sviluppo territoriale, economico e sociale, determinante per le fortune dell'area vasta che si sviluppa intorno all’ex ferrovia.     
     Proprio in preparazione del nuovo appuntamento con l’Agenzia del Demanio del prossimo 13 novembre, si è tenuto ieri, presso il Comune di Spoleto, un incontro tra la Regione Umbria, rappresentata dall’assessore De Rebotti con la presenza del consigliere Stefano Lisci, i sindaci del territorio che ospita le ex ferrovia e Sviluppumbria, con una delegazione di tecnici capitanata dall’amministratore unico Luca Ferrucci, che ha illustrato il documento dal titolo “Valnerina e Sibillini Outdoor Experience: un progetto territoriale di sviluppo economico e sociale a fini turistici”.
     “È stata l’occasione - afferma l’assessore De Rebotti - per confrontarsi sul modello di gestione partecipata che si intende assumere, frutto del recepimento degli studi e ricerche fatti nel recente passato, non ultimo quello presentato nel 2022, ulteriormente puntualizzati dal lavoro di approfondimento ad opera di Sviluppumbria. Convenendo sull’impostazione presentata si è stabilito di procedere con forza verso l’acquisizione dell’infrastruttura, per poi dar vita a una modalità di gestione guidata da un convinto protagonismo territoriale ma, al contempo, fortemente aperta verso l’esterno e verso la collaborazione con soggetti privati. A riferimento sono stati individuate virtuose esperienze italiane e internazionali, utile spunto per definire una via umbra allo sviluppo di modelli gestionali innovativi, condivisi, fortemente attenti alle esigenze delle comunità e adeguati a corrispondere efficacemente alle forme di turismo ambientale in continuo, consistente sviluppo. Andiamo verso un progetto d’area vasta”.


Altre informazioni dall'Ufficio stampa

Le altre news, il quindicinale AUN, il notiziario radiofonico, la rassegna stampa e i contatti sono sulle pagine dell'Ufficio stampa, alla voce Agenzia Umbria Notizie.